Sblocco e movimento manuale: prima di eseguire questa operazione porre attenzione che lo sblocco può avveni-
re solo quando l’anta è ferma.
Per bloccare: eseguire, al contrario le stesse operazioni.
Comando con sicurezze fuori uso: nel caso i dispo-
sitivi di sicurezza presenti nel cancello non dovesse-
ro funzionare correttamente è possibile comunque
comandare il cancello.
• Azionare il comando del cancello (col telecomando,
col selettore a chiave, ecc.); se tutto è a posto il can-
cello si aprirà o chiuderà normalmente, altrimenti il
lampeggiante farà alcuni lampeggi e la manovra non
partirà (il numero di lampeggi dipende dal motivo per
cui la manovra non può partire).
• In questo caso, entro tre secondi si deve azionare
nuovamente e tenere azionato il comando.
• Dopo circa 2s inizierà il movimento del cancello in
modalità a “uomo presente”, cioè finché si mantiene
il comando, il cancello continuerà a muoversi; appe-
na il comando viene rilasciato, il cancello si ferma.
Con le sicurezze fuori uso è necessario far
riparare quanto prima l’automatismo.
Sostituzione pila del telecomando: se il vostro
radiocomando dopo qualche tempo vi sembra funzio-
nare peggio, oppure non funzionare affatto, potrebbe
semplicemente dipendere dall’esaurimento della pila
(a seconda dell’uso, possono trascorrere da diversi
mesi fino ad oltre un anno). Ve ne potete accorgere dal
fatto che la spia di conferma della trasmissione non
si accende, è fioca, oppure si accende solo per un
breve istante. Prima di rivolgervi all’installatore provate
a scambiare la pila con quella di un altro trasmettitore
eventualmente funzionante: se questa fosse la causa
dell’anomalia, sarà sufficiente sostituire la pila con altra
dello stesso tipo.
Le pile contengono sostanze inquinanti: non gettarle
nei rifiuti comuni ma utilizzare i metodi previsti dai rego-
lamenti locali.
1 Far scorrere il dischetto copri serratura. 2 Inserire e ruotare la chiave in senso orario.
3 Tirare la maniglia di sblocco. 4 Muovere manualmente l’anta.