PBK 4 A2
IT
│
MT
│
29 ■
Montaggio della prolunga
ATTENZIONE!
■ Non utilizzare la prolunga/il braccio
in combinazione con
l'accessorio lama da taglio a 3 denti/bobina di filo!
NOTA
► Utilizzare la prolunga/il braccio
per eseguire lavori in altezza.
♦ Montare la prolunga/il braccio
tra il blocco motore e il tagliasiepi
o la potatrice ad asta. Il montaggio ha luogo con la stessa procedura
descritta precedentemente per gli accessori.
Montaggio/smontaggio della calotta
di protezione
AVVERTENZA!
■ Per lavorare con la lama da taglio a 3 denti
bisogna montare
la calotta di protezione . La calotta di protezione viene posi-
zionata sotto la lamiera metallica del braccio
. Fissare quindi la
calotta di protezione
con 4 viti al braccio anteriore . A tale
scopo utilizzare la chiave esagonale
fornita (vedi fig. 2a–2c).
Accessorio da taglio Dispositivo di sicurezza
Lama da taglio a 3 denti Calotta di protezione
Bobina di filo
Calotta di protezione + calotta
di protezione filo da taglio
C
AVVERTENZA!
► Non utilizzare accessori da taglio diversi da quelli in dotazione. Un
impiego di altri accessori da taglio o dispositivi di protezione è da
considerarsi non conforme alla destinazione e comporta il rischio
di infortuni.
Montaggio/sostituzione della lama da taglio
■ Montare/sostituire la lama da taglio a 3 denti come illustrato nelle
figure 1a - 1f. ATTENZIONE! Filettatura sinistrorsa!
■ Cercare il foro del disco di trascinamento
, farlo coincidere con il
foro opposto e bloccarlo con la chiave esagonale
in dotazione.
■ Poggiare la lama da taglio a 3 denti
sul disco di trascinamento
(vedere fig. 1b). La scritta deve essere visibile dall’alto nella posizione
di lavoro (vedere pagina apribile). La lama da taglio a 3 denti
può
essere utilizzata da entrambi i lati.
■ Innestare la piastra di pressione
sulla filettatura dell’albero dentato
(vedere fig. 1c).
■ Applicare la copertura della piastra di pressione
(vedere fig. 1d).
■ Serrare il dado
con la chiave per candele
in senso antiorario.
ATTENZIONE! Filettatura sinistrorsa! (vedere fig. 1f).
■ La lama da taglio a 3 denti
è dotata di una protezione di plastica al
momento della consegna. Essa deve essere rimossa prima dell’uso
e riapplicata quando non si usa l’apparecchio.
■ La protezione di plastica può ora essere rimossa.
ATTENZIONE! BORDI VIVI,
INDOSSARE GUANTI DI PROTEZIONE
■ Montare la calotta di protezione del filo da taglio
C
sulla calotta di
protezione
.
■ Nei lavori con il filo da taglio, è necessario applicare inoltre la calotta
di protezione del filo da taglio
C
. Il montaggio della calotta di pro-
tezione del filo da taglio
C
(già montata in fabbrica) ha luogo come
indicato nella figura 2a.
■ Assicurarsi che la calotta di protezione del filo da taglio
C
sia inserita
correttamente. Sul lato interno della calotta di protezione del filo da
taglio
C
si trova una lama
A
. Essa è coperta con una protezione
B
(vedere figg. 2a e 2b).
■ Rimuovere la protezione
B
prima di iniziare il lavoro e riapplicarla
dopo il lavoro.
ATTENZIONE! BORDI VIVI,
INDOSSARE GUANTI DI PROTEZIONE
■ Per smontare la calotta di protezione del filo da taglio
C
dalla
calotta di protezione
, utilizzare ad es. un cacciavite per svitare
con cautela i tre perni di fissaggio.
ATTENZIONE! PERICOLO DI LESIONI!
Montaggio/sostituzione della bobina di filo
■ Montare/sostituire la bobina di filo come descritto nella figura 2c.
ATTENZIONE! Filettatura sinistrorsa!
■ Cercare il foro del disco di trascinamento
, farlo coincidere con il
foro opposto e bloccarlo con la chiave esagonale
in dotazione.
■ Avvitare la bobina di filo
alla filettatura in senso antiorario.
Collocazione della cinghia da trasporto
NOTA
■
Per garantire un lavoro poco faticoso, si possono eseguire regolazio-
ni nei seguenti punti. Le regolazioni possono variare a seconda della
statura dell'utilizzatore.
■ Prima di cominciare il lavoro, regolare la cinghia da trasporto
in
base alla statura dell'utilizzatore.
■ Bilanciare l'apparecchio con l'utensile da taglio montato in modo che
sia sospeso a poca distanza dal terreno, senza toccare l'apparecchio
con le mani.
1.) Collocarsi la cinghia da trasporto
e unire il fermaglio fino all'inseri-
mento (vedere fig. 3a).
2.) Come indicato nella figura 3b, tirare la cinghia da trasporto
per
posizionare la cinghia da trasporto
centralmente sul corpo e ade-
guarla alla corporatura.
3.) Per mettere in tensione le due tracolle, tirare entrambe le tracolle come
indicato in figura 3c.
4.) Per ottenere la posizione corretta dell'apparecchio sulla cinghia da
trasporto, tirare la cinghia da trasporto come indicato in figura 3d.
5.) Agganciare il moschettone
(vedere figg. 3e - 3g) e fissarlo con la
linguetta rossa
del meccanismo di apertura rapida.
6.) Prendere quindi l'apparecchio e agganciarlo al moschettone
con l'ausilio dell'occhiello di trasporto
come indicato nella figura
3h. L'occhiello di trasporto
può inoltre essere allentato e spostato
tramite la vite
per ottenere un posizionamento ottimale dell'appa-
recchio.
Regolazione dell'altezza di taglio
■ Collocarsi la cinghia da trasporto
e agganciare l'apparecchio
(vedere capitolo "Collocazione della cinghia da trasporto").
■ Con i vari regolatori della cinghia da trasporto
regolare una po-
sizione di lavoro e di taglio ottimale (vedere capitolo "Collocazione
della cinghia da trasporto").
■ Per stabilire la lunghezza ottimale della cinghia da trasporto, eseguire
infine alcuni movimenti oscillatori senza accendere il motore (vedere
fig. 5a).