Taglio di copertura (Fig. 20, 21)
• Lecoperturepossonoesseretagliateconquestasegaper
sbiecaturaetroncaturasolopianesultavolo.
• Questasegapersbiecaturaetroncaturapossiedespecia-
li ingranaggi a 31,6° a sinistra e a destra ed una ango-
lazioned’arrestoa33,9°percoperturespeciali,ciotra
ilprolodellatoposterioreelacopertura,sucuipoggia
lasuperciepianasuperiore,c’èun’angolazionedi52°;
trailprolodellatoposterioreeilmuro,sucuipoggiata
lasuperciepianainferiore,c’èun’angolazionedi38°.
Riferirsiallaseguentetabella.
Indicazioni: Questiingranaggispecialinonpossonoessere
utilizzaticoncoperturedi45°.
• Poiché la maggior parte delle camere non dotata di
un'angolazione esatta di 90°, necessaria una regolazione
precisa.Faresempreunaprovadeltaglio,perassicurar-
si che l'angolazione sia corretta.
Regolazioni Lato sinistro Lato destro
Collointerno
Angolazione a
sbiecatura
30° da destra 30° da sinistra
Angolo di
inclinazione
33,9° 33,9°
Posizione del
bordo
Latosuperiore
sullasupercie
delsupporto
Lato inferiore
sullasupercie
delsupporto
Latopronto Fare dei tagli
a sinistra della
marcatura
Fare dei tagli
a sinistra della
marcatura
Colloesterno
Angolazione a
sbiecatura
30° da sinistra 30° da sinistra
Angolo di
inclinazione
33,9° 33,9°
Posizione del
bordo
Lato inferiore
sullasupercie
delsupporto
Latosuperiore
sullasupercie
delsupporto
Latopronto Fare dei tagli
a destra della
marcatura
Fare dei tagli
a destra della
marcatura
Inclinazione del taglio (Fig. 22)
Avvertenze: Nonavvicinarsimaiallamanopoladellasegae
allalamainfunzionedurantelasegatura.lalamapotrebbe
rialzarsinellaparte superioredelpezzodalavorazione e
provocareunrimbalzodellamanopoladellasega.
• Nontrasportaremailalamainfunzionedalbasso,prima
diaverstaccatolamanopoladellasegasullalatoante-
riore.
• Allungareilsupporto.
• Allentarelamanigliadelcarrellodentato(1),afnchéla
manopolapossaaverelibertádimovimento.
• Regolarel’angolazionedisbiecaturae/odiinclinazione
desiderataessarla.
• Contagliadinclinazione,mettere siaa sinistrache a
destradellapostazionedilavoroildispositivodiavanza-
mento.
• Utilizzareunmorsettoperassicurareilpezzodalavora-
zione.
• Afferrarelamanopoladellasega(3)etirareilcarrello
(4) in avanti, nché la metá della lama si trovi sulla
parteanterioredelpezzodalavorazione.
• Premerelalevadicomando(6),perazionarelasega.
• Quandolasegaharaggiuntopienavelocitá,premerea
lungoinbassolamanigliaattraversoilbordosuperiore
delpezzodalavorazione.
• Muoverelentamentelamanigliacontroilsupportoepor-
tare a termine il taglio.
• Azionarelalevadicomandoefarandarelalama,prima
dimuoverelamanopoladellasegainsu.
Regolazione della profonditá del taglio (Fig. 23)
Pertaglidrittiepianiripetutilaprofonditápuòesserere-
golataprima.
• Muoverelamanopoladellasegainbasso,nchéidenti
dellalamanonraggiunganolaprofonditádesiderata.
• Mentre si tiene il braccio superiore in posizione, pre-
mereilpulsanted’arresto(1),nchénonraggiungala
piastrad’arresto(2).
• Vericarelaprofonditádellalamaemuoverelamano-
poladellasegadavantiadietroattraversol’areadiun
tagliotipicolungolalevadicomando.
Utilizzo di alberi-Laser
Lamacchinadotatadiunadellepinuovescoperte,l’uso
dellaser, undispositivoa batterie,che utilizza l’irradia-
zione laser della classe IIIa. L’uso del laser Vi permette
diprenderevisione,primadicominciarelasegatura,del
troncodeltagliodisbiecaturasulpezzadalavorazione.
Pericolo: Illaserattivo,quandolalamagira.Nonguardare
il raggio, anche con strumentazione ottica. Non togliere
ilsegnaledipericolo,chesitrovasullaprotezionedella
lama. Evitare il contatto diretto degli occhi con il laser.
Fare attenzione: Lalinearossadellaserapparecomelinea
punteggiata,quandoilmotoreattivoelalamasitrovanel-
laposizionepialta.Questalineaspezzatapermettediac-
cordarelamarcaturasulpezzodalavorazioneconlalinea
ditagliodellalama.Ogniqualvoltalalamavieneportata
inbasso,laprotezionesialza.Lalineaspezzatacambiain
linea continua.
Segnale di pericolo del laser: Potenzamassima<1mWla-
serdiodo630–670nm.AttenersiallanormaEN60825
1.
Utilizzo del laser:
L’unitádellalamanellaposizionepialta:
• Porreilpezzodalavorazionesullasegaasbiecatura.
• Accenderelasega,perattivareilraggiolaser.
• Assicurarsicheilraggiolasercorrispondaallamarcatura
sulpezzodalavoro.(Attenzione: Nonportareinbassola
lama durante la regolazione.
• Selamarcaturanoncorrispondealraggiolasersulpezzo
dalavorazione,spegnerelamacchina,attenderel’arre-
stodellelameespostareilpezzo.
• Accenderelasegaevericarelalinea.
• Nonappenasiraggiuntalacorrispondenza,assicurareil
pezzodalavoroconunmorsettoedeffettuareiltaglio.
Sostituzione della lama della sega
(Fig. 24, 25, 26)
Avvertenze: Per evitare un avvio involontario, spegnere
semprel’interruttore sia spentostaccarela presa, prima
di sostituire la lama. Utilizzare correttamente le lame ret-
ticate.Fareattenzioneallavelocitámassimaealtipodi
dente contrassegnato sulla lama Eseguire correttamente la
sostituzione e la regolazione della lama. Utilizzare solo la-
me consigliate nel manuale di istruzioni.
Smontaggio della lama
• Staccarelaspina,primadiprocedereallasostituzioneo
all’installazionedellalama.
• Sollevarelasegainposizionerettilinea.
• Sollevarelaprotezionediplasticatrasparentedellalama
dasottoinposizionesuperiore(1,Fig24).
• Mentresiportalaprotezionedellalamainferiore,allen-
tarelavitedellalamieradiprotezione(2,Fig.24)con
un cacciavite a croce.