EasyManuals Logo
Home>Scheppach>Drill>DP19Vario

Scheppach DP19Vario Translation Of Original Operating Manual

Scheppach DP19Vario
Go to English
148 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #53 background imageLoading...
Page #53 background image
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
IT
|
53
Regolazione del numero di giri (Fig. 1)
Il numero di giri della macchina può essere regolato in
maniera continua.
Attenzione!
È possibile modicare il numero di giri solo con mo-
tore in funzione.
Non muovere bruscamente la leva di regolazione
del numero di giri (6) regolare il numero di giri len-
tamente e in modo uniforme quando la macchina si
trova nella marcia al minimo.
Fare attenzione che la macchina possa funzionare
senza ostacoli (rimuovere i pezzi da lavorare, il tra-
pano ecc.).
Con la leva di regolazione del numero di giri (6) è pos-
sibile adattare il numero di giri in maniera continua. La
velocità impostata viene mostrata sul display digitale
(8) in giri al minuto.
Attenzione! Non far mai funzionare la trapanatrice
con la copertura della cinghia trapezoidale aperta.
Prima dell’apertura del coperchio, estrarre sempre la
spina elettrica. Non toccare mai la cinghia trapezoida-
le in funzione.
Battuta a profondità di perforazione (Fig. 15a)
Il mandrino portapunta dispone di un anello gradua-
to rotabile (19) per la regolazione della profondità di
perforazione. Eseguire i lavori di regolazione solo a
macchina ferma.
Premere il mandrino portapunta verso il basso no
a quando la punta del trapano non poggia sul pezzo
da lavorare.
Allentare la vite di bloccaggio (18) e ruotare l’anello
graduato (19) in avanti no a battuta di arresto.
Riportare l’anello graduato (19) alla profondità di
perforazione desiderata e ssare con la vite di bloc-
caggio (18).
Attenzione! Durante la regolazione della profondità
di perforazione di un foro cilindrico, occorre calcolare
la lunghezza della punta del trapano.
Regolazione dell’inclinazione del banco di perfo-
razione (Fig. 1/15)
Allentare la vite a testa esagonale (20) sotto il ban-
co di perforazione (4).
Regolare il banco di perforazione (4) all’angolo de-
siderato.
Serrare nuovamente la vite di chiusura (20) per s-
sare il banco di perforazione (4) in questa posizione.
Regolazione dell’altezza del banco di perforazione
(Fig. 16)
Allentare la vite di serraggio (3).
Portare il banco di perforazione con l’ausilio di una
manovella (16) nella posizione desiderata.
Serrare nuovamente la vite di serraggio (3).
Installazione della macchina
Prima della messa in servizio, occorre montare la
trapanatrice in modo stazionario su un fondo stabile.
Utilizzare a tal proposito i due fori di ssaggio nella
piastra di fondo. Assicurarsi che la macchina sia ac-
cessibile per l’uso e per i lavori di regolazione e di
manutenzione.
Avvertenza: Le viti di ssaggio devono essere strette
in modo tale che la piastra di base non si contragga o
non si deformi. In caso di sollecitazioni troppo elevate,
sussiste il pericolo di rottura.
Prima della messa in funzione, prestare attenzio-
ne a quanto segue
Accertarsi che la tensione dell’allacciamento alla rete
corrisponda alle speciche riportate nella piastrina
indicatrice. Collegare la macchina solo ad una presa
di corrente con un contatto di terra installato in modo
regolare. La trapanatrice è dotata di un interruttore di
minima tensione che protegge gli operatori in caso di
un riavvio involontario dopo una caduta di tensione. In
questo caso, è necessario riavviare la macchina.
9. Uso
Informazioni generali (Fig. 14)
Per l’accensione, azionare l’interruttore ON verde “I”
(9), la macchina si avvia. Per lo spegnimento, premere
il tasto rosso “O” (9), l’apparecchio si spegne.
Fare attenzione a non sovraccaricare l’apparecchio.
Se il rumore del motore diminuisce durante il funziona-
mento, il motore è sovraccaricato.
Non sovraccaricare l’apparecchio in modo da far spe-
gnere il motore. Durante il funzionamento, stare sem-
pre di fronte alla macchina.
Applicare l’attrezzo nel mandrino portapunta (Fig. 1)
Assicurarsi assolutamente che durante il cambio at-
trezzo la spina elettrica sia estratta. Nel mandrino
portapunta (12), devono essere serrati solo attrezzi
cilindrici con il diametro del gambo massimo indica-
to. Utilizzare solo attrezzi in perfetto stato e aflati.
Non utilizzare attrezzi danneggiati sul gambo oppure
deformati o danneggiati in una qualsiasi altra manie-
ra. Utilizzare solo gli accessori e i dispositivi supple-
mentari riportati nelle istruzioni per l’uso o abilitati dal
produttore. Se la trapanatrice a colonna si blocca,
spegnere la macchina e riportare il trapano nella po-
sizione iniziale.
Utilizzo del mandrino portapunta a serraggio ra-
pido
La trapanatrice a colonna è dotata di un mandrino
portapunta a serraggio rapido. È possibile effettuare il
cambio attrezzo senza ausilio di una chiave mandrino
applicando l’attrezzo nel mandrino portapunta a ser-
raggio rapido e serrandolo a mano.

Table of Contents

Other manuals for Scheppach DP19Vario

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach DP19Vario and is the answer not in the manual?

Scheppach DP19Vario Specifications

General IconGeneral
DrillingYes
Chuck typeKeyless
Hammer drillingNo
Adjustable torque-
Product colorBlack, Blue, Red
Idle speed (max)2580 RPM
Idle speed (min)440 RPM
Chuck capacity (max)16 mm
Chuck capacity (min)1 mm
Drilling diameter in wood (max)- mm
Input power550 W
Weight and Dimensions IconWeight and Dimensions
Depth730 mm
Width500 mm
Height300 mm
Weight31400 g

Related product manuals