11
ITALIANO
(T-ONE8BR e T-ONE8), 1000 Kg (T-ONE10B) e 1200 Kg (T-ONEXL).
Curva di massimo utilizzo:
La curva consente di individuare il tempo massimo di lavoro (T) in funzione della frequenza di utilizzo (F).
Es: Il motoriduttore T-ONE5 può funzionare ininterrottamente alla frequenza d’utilizzo del 40%.
Per garantire il buon funzionamento è necessario operare nel campo di lavoro sotto la curva.
Importante: la curva è ottenuta alla temperatura di 15 °C.
L’esposizione all’irraggiamento solare diretto può determinare diminuzioni della frequenza d’utilizzo no al 20%.
Calcolo della frequenza d’utilizzo:
E’ la percentuale del tempo di lavoro eettivo (apertura + chiusura) rispetto al tempo totale del ciclo (apertura + chiusura + tempi sosta).
La formula di calcolo è la seguente:
dove:
Ta = tempo di apertura
Tc = tempo di chiusura
Tp = tempo di pausa
Ti = tempo di intervallo tra un ciclo completo e l’altro
Percentuale
di lav. %
% Frecuencia
de utilización
% factor
serviço
% Fréquence
d’utilisation
% Benutzungs-
frequenz
% Duty cycle
Tempo (h) Time (h) Zeit (Std.)
Temps (h)
Tiempo (h) Tempo (h)
1 0
10
100
90
80
70
60
50
40
30
20
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
2.2. Impianto tipico
In gura 3 è riportato l’impianto tipico dell’automazione di un cancello di tipo scorrevole utilizzando T-ONE.
N° Descrizione N° Descrizione
1 Selettore a chiave 8 Lampeggiante con antenna incorporata
2 Bordo primario sso (opzionale) 9 Motoriduttore
3 Fotocellule 10 Staa di necorsa “Chiuso”
4 Bordo primario mobile 11 Sistema wireless
5 Staa di necorsa “Aperto” 12 Battenti a pavimento
6 Cremagliera 13 Bordo secondario mobile (opzionale)
7 Bordo secondario sso (opzionale)
Cablaggio:
Nell’impianto tipico di gura 3 sono indicati anche i cavi necessari per i collegamenti dei vari dispositivi; in tabella sono indicate
le caratteristiche dei cavi.
Collegamento Tipo cavo Collegamento Tipo cavo
a: Linea elettrica di alimentazione e: Fotocellule (RX)
b: Lampeggiante f: Selettore a chiave
c: antenna g: Bordo sensibile primario
d: Fotocellule (TX) h: Bordi mobili
Rif. 230 V AC 12 V DC Rif. 230 V AC 12 V DC
a 3x1,5mm² 3x1,5mm² e 4x0,5mm² (RX) 4x0,5mm² (RX)
b 2x0,5mm² 2x0,5mm² f* 3x0,5mm² 3x0,5mm²
c RG58 RG58 g 2x0,5mm² 2x0,5mm²
d 2x0,5mm² (TX) 2x0,5mm² (TX) h 2x0,5mm² 2x0,5mm²
* Se si installa anche l’art. P-300TSL, prevedere per il selettore a chiave un cavo 5x0,5mm².
Note:
• se il cavo di alimentazione è più lungo di 30m occorre un cavo con sezione maggiore, ad esempio 3x2,5mm² ed è necessaria una
messa a terra di sicurezza in prossimità dell’automazione.
Posizionare la centrale di comando (se esterna) nelle immediate vicinanze dei motori.
Evitare che i cavi dei dispositivi ausiliari siano posizionati all’interno di condutture dove sono presenti altri cavi che alimentano
grossi carichi o lampade con starter elettronico.
Nel caso in cui vengano installati pulsanti di comando o spie di segnalazione all’interno di abitazioni o di edici che distano pa-
recchi metri dalla centrale stessa, è consigliabile disaccoppiare il segnale tramite relay onde evitare disturbi indotti.