12
3. INSTALLAZIONE
L’installazione di T-ONE deve essere eettuata da personale qualicato, nel rispetto di leggi, norme e regolamenti e di quanto
riportato nelle presenti istruzioni.
L’installazione del prodotto NON deve essere eseguita su cancelli che aprono/chiuduno su terreno in pendenza.
3.1. Veriche preliminari
Prima di procedere con l’installazione di T-ONE è necessario eseguire questi controlli:
• Vericare che tutto il materiale da utilizzare sia in ottimo stato, adatto all’uso e conforme alle norme.
• Vericare che la struttura del cancello sia adatta ad essere automatizzata.
• Vericare che il peso dell’anta rientri nei limiti di impiego riportati nel capitolo “2.1 Limiti d’impiego”
• Vericare che in tutta la corsa del cancello, sia in chiusura che in apertura, non ci siano punti con maggiore attrito.
• Vericare che non vi sia pericolo di deragliamento dell’anta e che non ci siano rischi di uscita dalle guide
• Vericare la robustezza degli arresti meccanici di oltrecorsa controllando che non vi siano deformazioni anche se l’anta dovesse sbattere con
forza sull’arresto.
• Vericare che l’anta sia in equilibrio cioè non deve muoversi se lasciata ferma in una qualsiasi posizione.
• Vericare che la zona di ssaggio del motoriduttore non sia soggetta ad allagamenti; eventualmente prevedere il montaggio del motoridut-
tore adeguatamente sollevato da terra.
• Vericare che la zona di ssaggio del motoriduttore permetta lo sblocco ed una manovra manuale facile e sicura.
• Vericare che i punti di ssaggio dei vari dispositivi siano in zone protette da urti e le superci siano sucientemente solide.
• Evitare che le parti dell’automatismo possano venir immerse in acqua o in altre sostanze liquide
• Non porre T-ONE vicino a amme o fonti di calore; in atmosfere potenzialmente esplosive, particolarmente acide o saline; questo può dan-
neggiare T-ONE ed essere causa di malfunzionamenti o situazioni di pericolo.
• Nel caso sia presente un porta di passaggio interna all’anta oppure una porta sull’area di movimento dell’anta, occorre assicurarsi che non
intralci la normale corsa ed eventualmente provvedere con un opportuno sistema di interblocco
• Collegare la centrale ad una linea di alimentazione elettrica dotata di messa a terra di sicurezza.
• La linea di alimentazione elettrica deve essere protetta da un adeguato dispositivo magnetotermico e dierenziale.
3.2. Installazione meccanica
Individuazione del sito:
• Scegliere una posizione analoga all’area tratteggiata di g. 4 nel caso si proceda al ssaggio diretto al suolo (predisporre uno o più tubi per il
passaggio dei cavi elettrici, 1 g. 4) se questo è in calcestruzzo, oppure come in g. 5 quando c’è da realizzare lo scavo, g. 5A (chiusura destra)
o g. 5B (chiusura sinistra).
Preparazione della base:
• Scavare le fondazioni per almeno 15 cm. di profondità e bene allargate. Prevedere una guaina protettiva per i cavi.
Fissaggio della contropiastra di fondazione (mod. 400CPO):
• Ultimato lo scavo preparare la contropiastra di fondazione piegando le zanche ricavate nella piastra dalla stessa parte dove sono stati ricavati
gli inserti (1 g.6) per il ssaggio del motoriduttore mediante viti. Ricoprire con calcestruzzo annegando le zanche e lasciando liberi gli inserti
per il ssaggio del motoriduttore; la contropiastra dovrà essere perfettamente piana ad 1 o 2 cm. dal livello del terreno e ad una distanza di
42 mm. circa dal cancello (g. 6).
Fissaggio della contropiastra di fondazione (mod. 400CPOR):
• Assemblare la piastra di fondazione come da g. 8.
• La piastra di fondazione deve essere posizionata come da g. 8A (chiusura destra) o g. 8B (chiusura sinistra) per garantire il corretto ingra-
namento tra il pignone e la cremagliera.
• Eseguire un plinto di fondazione come da g.5 e murare la piastra di fondazione prevedendo una o più guaine per il passaggio dei cavi elet-
trici. Vericare la perfetta orizzontalità della piastra con una livella. Attendere che il cemento faccia presa.
• Predisporre i cavi elettrici per il collegamento con gli accessori e l’alimentazione elettrica come da g.3.
Per eettuare agevolmente i collegamenti fare fuoriuscire i cavi circa 30 cm dal foro della piastra di fondazione.
In alternativa si può utilizzare una contropiastra regolabile in altezza (P-550CPMR o P-550CPMR1 - g. 17) per la quale le zanche sse devono es-
sere saldate alla rotaia e successivamente bloccate con 4 tasselli da fondazione M12x120 (vedi g. 18). Fissare quindi la contropiastra regolabile
come indicato in g. 19.
In questo modo è possibile adattare il motoriduttore ad un impianto preesistente; vanno rispettate le misure indicate in g. 18.
Fissaggio del motoriduttore (su contropiastra mod. 400CPO):
• Ancorare il motoriduttore con n° 4 viti M8x30 e relative rondelle, come indicato in g. 7.
• Passare tutti i cavi attraverso i fori ricavati sulla base della contropiastra di fondazione.
• Se la cremagliera è già presente, inserire n° 4 grani M8x30 (1 g. 7 - optionals) e n° 4 dadi M8 (2 g. 7 - optionals) per regolare il pignone alla
giusta altezza, lasciando 1÷2 mm di gioco dalla cremagliera, vericando la perfetta orizzontalità del motoriduttore con una livella.
Fissaggio del motoriduttore (su contropiastra mod. 400CPOR):
• Ancorare il motoriduttore alla contropiastra come indicato in g. 9, utilizzando n° 4 dadi M8 e n° 8 rondelle adeguate.
• Passare tutti i cavi attraverso i fori ricavati sulla base della contropiastra di fondazione.
• Se la cremagliera è già presente, agire sui dadi (1 g. 9) per regolare il pignone alla giusta altezza, lasciando 1÷2 mm di gioco dalla cremagliera,
vericando la perfetta orizzontalità del motoriduttore con una livella.
Fissaggio della cremagliera (mod. 400CN):
• Sbloccare il motoriduttore come indicato nel paragrafo “SBLOCCO MANUALE”.
• Aprire completamente l’anta, appoggiare sul pignone il primo tratto di cremagliera e vericare che l’inizio della cremagliera corrisponda all’i-
nizio dell’anta come in gura 10. Vericare che tra pignone e cremagliera vi sia un gioco di 1÷2 mm.
• Appoggiato sul pignone il primo pezzo di cremagliera a livello, segnare il punto di foratura sul cancello; forare Ø 4 mm ed avvitare la vite
autolettante Ø 6,3 mm.
• Muovere manualmente il cancello, vericando che la cremagliera sia in appoggio sul pignone e ripetere le operazioni dal punto precedente.
• Accostare un altro elemento di cremagliera al precedente utilizzando, per mettere in fase la dentatura dei due elementi, l'incastro a coda di
rondine come indicato in g.10.
• Muovere manualmente il cancello e procedere nelle operazioni di ssaggio come per il primo elemento, proseguendo no alla copertura
ITALIANO