690
360
450
240
460
Pag. 6 - Manuale FA 01030- IT - ver. 1 - 01/2018 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Attrezzi e materiali
Assicurarsi di avere tutti gli strumenti e il materiale necessario per effettuare l’installazione nella massima sicurezza e secondo le normative vigenti.
In figura alcuni esempi di attrezzatura per l’installatore.
INSTALLAZIONE
⚠
Le seguenti illustrazioni sono solo esempi in quanto lo spazio per il fissaggio della barriera e degli accessori varia a seconda della zona di
installazione. Spetta all’installatore scegliere la soluzione più adatta.
⚠
Attenzione! Usare delle attrezzature di sollevamento per trasportare e posizionare la barriera.
Durante le fasi di premontaggio e fissaggio, la barriera potrebbe essere instabile e potrebbe esserci il rischio di ribaltamento. Prestare quindi
attenzione a non appoggiarsi fino a completo fissaggio.
Preparazione della piastra di fissaggio
⚠
Se la pavimentazione presente non consente un fissaggio solido e stabile dell’armadio, preparare una piazzola di cemento.
Fare lo scavo per la cassa matta.
Preparare i tubi corrugati necessari per i collegamenti provenienti dal pozzetto di derivazione.
Il numero di tubi dipende dal tipo di impianto e dagli accessori previsti.
Tipi di cavi e spessori minimi
Collegamento Tipo cavo
Lunghezza cavo
1 < 15 m
Lunghezza cavo
15 < 30 m
Alimentazione quadro comando 230 V AC H05RN-F
3G x 1,5 mm
2
3G x 2,5 mm
2
Trasmettitori fotocellule
FROR CEI 20-22
CEI EN
50267-2-1
2 x 0,5 mm
2
Ricevitori fotocellule 4 x 0,5 mm
2
Dispositivi di comando e di sicurezza 2 x 0,5 mm
2
Antenna RG58 max 10 m
Rilevatore masse metalliche
(vedi documentazione allegata al
prodotto)
Qualora i cavi abbiano lunghezza diversa rispetto a quanto previsto in tabella, si determini la sezione dei cavi sulla base dell’e ettivo
assorbimento dei dispositivi collegati e secondo le prescrizioni indicate dalla normativa CEI EN 60204-1.
Per i collegamenti che prevedano più carichi sulla stessa linea (sequenziali), il dimensionamento a tabella deve essere riconsiderato sulla base
degli assorbimenti e delle distanze e ettivi. Per i collegamenti di prodotti non contemplati in questo manuale fa fede la documentazione allegata
ai prodotti stessi.