ITA
36
"Carel emeter" +0300044IE rel. 1.5 - 10.11.2017
user interface
for MT300W3200
1.1 Pannello frontale ed impostazioni valori
In modalità misura:
tasto 1, scorre le pagine di misura. Tasto 2 scorre le pagine informazioni dello strumento. Tenendo premuto per almeno 3sec il tasto 2 si accede alla
programmazione e impostazioni parametri.
In modalità programmazione:
tasto 1, scorre i menù o incrementa/decrementa i valori da impostare. Il tasto 2, entra nei sottomenù e cambia la modalità di incrementazione dei
valori da positiva a negativa e viceversa secondo la logica riportata nella fig.3: passo “a”, premendo il tasto 2 compare una lettera C nella riga inferiore
indicante la possibilità di agire sui valori incrementandoli mediante il tasto 1. Passo “b”, premendo ulterioriormente il tasto 2 compare -C nella riga
inferiore indicante la possibilità di agire sui valori decrementandoli mediante il tasto 1. Passo “c”, Per confermare il valore selezionato tenere premuto il
tasto 2 finché il segno - (se presente) e la lettera C scompariranno, il valore sarà così confermato.
Il LED rosso frontale (3, fig.1) lampeggia proporzionalmente alla misura o di energia importata. Indicatore di sequenza fase errata (4, fig 1), il triangolo
di pericolo viene visualizzato in caso di sequenza fasi errata (L2-L1-L3, L1-L3-L2).
1.2 Blocco della programmazione
E’ possibile bloccare l’accesso alla programmazione mediante un apposito trimmer posizionato nel retro dell’unità display removibile. Girare in senso
orario fino a fondo corsa il trimmer con l’ausilio di un cacciavite adeguato come illustra la fig. 2 punto 5.
1.3 Programmazione e reset
Per accedere alla programmazione completa dello strumento premere il tasto 2 per almeno 3sec. (fig 1). Quando si accede alla programmazione, si
inibiscono tutte le funzioni di misura e controllo (il trimmer non deve essere posizionato in lock, fig. 2). In questa fase il lampeggio del LED frontale non
deve essere considerato.
1
PASS? : inserendo il valore di password corretto (di default 0) si accede al menù principale
2
CnGPASS: nuova password, personalizza la password
3
APPLiC.: seleziona l’applicazione pertinente.
4
SYS :
sitema elettrico: 3Pn: trifase sbilanciato con neutro; 3P: trifase sbilanciato senza neutro; 3P1: trifase bilanciato con o senza neutro; 2P: bifase;
1P monofase
5
Ut rAtio :
rapporto TV (da 1,0 a 999). Esempio: se il primario del TV connesso è di 5kV e il secondario è di 100V il rapporto di TV corrisponde a 50 (otte-
nuto eseguendo il calcolo: 5000/100).
6
Ct rAtio :
rapporto TA (da 1,0 a 999). Esempio: se il primario del TA ha una corrente di 3000A e il secondario di 5A, il rapporto TA corrisponde a 600
(ottenuto eseguendo il calcolo: 3000/5). Note: Il massimo rapporto VT per CT è 1187 (misura massima 5,5MW).
7
PuLSE: seleziona il peso dell’impulso (kWh per impulso; programmabile da 0,01 a 9,99).
8
t.on: tempo T ON (30 o 100 milli secondi).
9
P. tESt:
imposta il valore di potenza (kW) simulata a cui corrisponderà una frequenza degli impulsi ad essa proporzionale in base a “PULSE”, la funzio-
ne è attiva finché si rimane nel menù
10 tESt: (SOLO CON “APPLiC” C, D, E e F vedere menù n. 3), attivo su uscita impulsi con selezione ON.
11 Add. : indirizzo seriale: da 1 a 247.
12 bAud: velocità di comunicazione da 9,6 a 115,2 kbps
13 PAritY: no o pari
14 bStoP: StoPbit: 1 o 2.
15 Abilita o meno la visualizzazione dei valori THD
16
EnE rES: azzeramento di tutti i contatori totali (SOLO CON “APPLiC” C, D, E e F).
17 End: per tornare al modo misura premere il tasto 2 (vedere figura 1).