EasyManuals Logo
Home>Jacuzzi>Hot Tub>Experience SIENNA

Jacuzzi Experience SIENNA User Manual

Jacuzzi Experience SIENNA
Go to English
144 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #10 background imageLoading...
Page #10 background image
10
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO IDRAULICO
DELLO SPA-PAK E DELLA VASCA DI COMPENSO
L’alloggiamento nella sede più opportuna per il gestore del-
l’impianto deve essere effettuata seguendo le istruzioni date
nella scheda di preinstallazione allegata al prodotto; di segui-
to sono descritti i componenti ed i collegamenti necessari per
realizzare l’impianto (fare riferimento alla
1a, 1b o 1c).
Minipiscina e tubazioni
1 canaletta di sfioro con griglia
2 pulsanti pneumatici
2a cassetta collegamento pulsanti pneumatici
3 scarico di fondo con valvola saracinesca
4a1(+4a2)
alla vasca di compenso (linee di tracimazione)
4b1(+4b2)
alla vasca di compenso (linee di tracimazione)
4c1/4c2 dalla canaletta di sfioro (linee di tracimazione)
5 linee aspirazione pompe idromassaggio
6 linee mandata pompe idromassaggio
7 linea aspirazione filtraggio
8 linea aspirazione dalla vasca di compenso
9 linea ritorno filtraggio
10 linea blower
11 collegamenti alla rete idrica
12 sostegni metallici perimetrali
Spa-pak
13 cassetta elettrica
14 optional - 14b: riscaldatore (12 kW) o 14a: scambiato-
re di calore (40.000 Kcal/h)
15 pompe idromassaggio (2 + 2 Hp)
16 pompa filtraggio (0,75 Hp)
17 blower (optional su Alimia e Sienna Experience)
18 filtro a sabbia quarzifera
19 interruttore di livello di sicurezza
20 sensore di temperatura
Vasca di compenso
21 elettrovalvola carico/rabbocco acqua (3/4”)
22 interruttori di livello
23 valvola di non ritorno
24 valvola saracinesca (per svuotamento)
25 prefiltri
26 troppo pieno
27, 28 pozzetti di scarico
29 valvole saracinesca (per manutenzione impianto)
30 valvole saracinesca (per bilanciamento aspirazione)
31 drenaggio tubi (zone con rischio gelo)
Collegare lo scarico di fondo della minipiscina (dotato di val-
vola a sfera in PVC) con il pozzetto di scarico; in fase di in-
stallazione si dovrà anche realizzare l’ispezione prima dell’im-
bocco nella condotta di scarico generale.
NOTA: se l’accesso alla valvola montata sullo scarico di fondo
risulta poco agevole, si consiglia di installarne una vicino
al pozzetto di scarico.
Collegare le tubazioni della canaletta di sfioro alla vasca di
compenso, avendo cura di posizionarle con una inclinazione suf-
ficiente per il deflusso dell’acqua (senza creare sifoni) ed evi-
tando, per quanto possibile, le curve.
Collegare il troppo-pieno della vasca di compenso con il si-
stema generale di scarico.
È indispensabile che il troppo pieno della vasca di com-
penso sia più basso della canaletta di sfioro; questo per
garantire la funzionalità dell’impianto, dato che l’acqua
in eccesso nella minipiscina defluisce nella vasca di com-
penso per gravità.
Collegare l’elettrovalvola di carico della vasca di compenso (at-
tacco 3/4”) alla rete idrica, installando a monte una valvola a sa-
racinesca di sicurezza.
Collegare la tubazione di aspirazione dal fondo vasca (3) con
la tubazione di aspirazione dalla vasca di compenso, dotandole
entrambe di valvola a sfera in PVC (da posizionare in zona ac-
cessibile al gestore dell’impianto).
NOTA: per garantire un veloce rabbocco del livello d’acqua nel-
la minipiscina, bisogna lasciare completamente aperta la val-
vola/e a sfera sulla linea di aspirazione dalla vasca di com-
penso, mentre la valvola montata sulla linea di aspirazione
dalla minipiscina deve essere aperta solo parzialmente.
Collegare le due tubazioni (7) e (8) al prefiltro della pompa di
filtrazione, interponendo una valvola a sfera in PVC.
Collegare la tubazione di ritorno in minipiscina (dell’acqua fil-
trata) con il raccordo predisposto in uscita sul filtro, dotandola
di valvola/e a sfera in PVC (qualora l’impianto sia dotato di ri-
scaldatore elettrico o scambiatore di calore, il raccordo sarà
montato all’uscita dello stesso).
NOTA: prima di effettuare qualsiasi collegamento idraulico sul
filtro, riempirlo con la sabbia quarzifera in dotazione (fare ri-
ferimento al capitolo relativo).
Se richiesto, installare l’ozonizzatore (optional) come indica-
to in
4 (tutti i componenti sono forniti):
- incollare sui raccordi a T (a) le riduzioni (b) e i portagomma (c).
- sul raccordo che andrà collegato al riscaldatore, incollare an-
che lo spezzone di tubo (e).
- tagliare una porzione del tubo proveniente dalla valvola del fil-
tro, in modo da incollarvi al suo posto il raccordo a T (a) indicato.
- incollare l’altro raccordo a T sulla tubazione di ritorno in mini-
piscina dell’acqua filtrata; collegarlo quindi al riscaldatore tramite
il manicotto in gomma (d) e le fascette metalliche.
- fissare i due spezzoni di tubo (f) al raccordo Venturi (g) e ai
portagomma (c) con delle fascette metalliche.
NOTA: collegare il raccordo Venturi in modo che il senso di
montaggio individuato dalla freccia sia quello indicato in figura
(part. X).

Table of Contents

Other manuals for Jacuzzi Experience SIENNA

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Jacuzzi Experience SIENNA and is the answer not in the manual?

Jacuzzi Experience SIENNA Specifications

General IconGeneral
BrandJacuzzi
ModelExperience SIENNA
CategoryHot Tub
LanguageEnglish

Related product manuals