15
L’installazione di dispositivi elettrici ed apparecchi (prese, in-
terruttori, ecc.) nelle vicinanze delle minipiscine deve essere
conforme alle disposizioni di legge e norme del Paese in cui
vengono installate le minipiscine.
Ai fini del collegamento equipotenziale previsto dalle speci-
fiche norme nazionali, l’installatore dovrà usare i morsetti predi-
sposti (norme CEI EN 60335.2.60) sullo spa-pak e sulla vasca
di compenso (fare riferimento alla scheda di preinstallazione al-
legata al prodotto) e contraddistinto dal simbolo
.
In particolare, dovrà essere realizzata l’equipotenzialità di tutte le
masse metalliche circostanti la minipiscina, ad esempio tubazioni
idriche, del gas, eventuali pedane metalliche perimetrali, ecc.
JACUZZI EUROPE S.p.A. declina ogni responsabilità qualora:
L’installazione venga eseguita da personale non qualificato e/o non
abilitato ad eseguire l’installazione stessa.
Non vengano rispettate le norme e disposizioni di legge relative
agli impianti elettrici degli immobili in vigore nello Stato in cui vie-
ne eseguita l’installazione.
Non vengano rispettate le disposizioni di installazione e manu-
tenzione riportate sul presente manuale.
Vengano usati per l’installazione materiali non idonei e/o non cer-
tificati.
Le minipiscine vengano poste in opera non conformemente alle
norme succitate.
Vengano eseguite operazioni non corrette che riducano il grado
di protezione delle apparecchiature elettriche contro i getti d’ac-
qua o modifichino la protezione contro l’elettrocuzione per con-
tatti diretti ed indiretti, o altresì generino condizioni di isolamen-
to, dispersioni di corrente e surriscaldamento anomali.
Ad esempio, la mancata creazione di un sifone sulla tubazione
del blower (
1a, 1b, 1c - 2a, 2b, 2c) nei modelli che prevedono
questa funzione, riduce notevolmente il grado di protezione con-
tro l’elettrocuzione.
Vengano cambiati o modificati componenti o parti dell’apparecchio
rispetto allo stato di fornitura, facendo decadere la responsabilità
del Costruttore.
L’apparecchio venga riparato da personale non autorizzato o u-
sando parti di ricambio non originali della Jacuzzi Europe S.p.A
VERIFICHE DI FUNZIONAMENTO
E PRIMO AVVIAMENTO
Verificare che il filtro sia stato caricato con la sabbia fornita
e che siano stati effettuati i relativi collegamenti alla valvola se-
lettrice e al pozzetto di scarico.
Verificare che l’installazione sia stata completata in ogni det-
taglio (ad es., sostegni perimetrali), che gli incollaggi dei tubi sia-
no stati eseguiti con cura e che i vari manicotti e fascette ga-
rantiscano una perfetta tenuta. Verificare inoltre che le valvole
a sfera delle tubazioni di scarico siano chiuse.
Assicurarsi che le valvole a sfera delle varie tubazioni di col-
legamento della minipiscina con lo spa-pak e con la vasca di
compenso siano tutte aperte (fanno eccezione le valvole poste
sulla linea di aspirazione filtraggio, che devono essere tarate
opportunamente per il funzionamento ottimale dell’impianto; que-
sta regolazione si rende necessaria ogni qualvolta l’impianto vie-
ne svuotato con l’ausilio della pompa di filtrazione e poi ricari-
cato).
NOTA: l’acqua che va al filtro proviene in parte dalle boc-
chette di aspirazione (sul fondo della vasca) ed in parte dal-
la vasca di compenso. Si consiglia di lasciare aperta solo par-
zialmente la valvola a sfera (
1a, 1b, 1c - part.3) posta sul-
la tubazione delle bocchette di fondo, in modo da aspirare il
60-70% circa del flusso dalla vasca di compenso ed il 40-30%
circa dalle bocchette di fondo della minipiscina.
Accendere l’interruttore onnipolare posto sulla linea di ali-
mentazione (vedi capitolo “COLLEGAMENTI E SICUREZZA
ELETTRICA”).
Caricare l’acqua nell’impianto; riempire, cioé, la minipiscina fi-
no a far tracimare l’acqua nella canaletta di sfioro e farla defluire
nella vasca di compenso.
NOTA:
se si usa il tubo per innaffiare il giardino, lasciare
scorrere l’acqua per un po’ di tempo prima di riempire la mi-
nipiscina: in questo modo verrà eliminata l’acqua stagnan-
te all’interno del tubo e con essa eventuali batteri che po-
trebbero provocare irritazioni.
A questo punto può essere chiuso il caricamento manuale del-
l’acqua, poiché quando si chiude l’interruttore di livello di sicu-
rezza posto sullo spa-pak (
1a, 1b, 1c - part.19) inizia an-
che il caricamento automatico dell’acqua nella vasca di com-
penso, attraverso l’elettrovalvola.
NOTA: se l’interruttore di livello non dà il consenso, l’impian-
to rimane bloccato, compresa l’elettrovalvola di carico. Può
accadere che il suddetto interruttore rimanga aperto a causa
di una bolla d’aria, nel qual caso l’alloggiamento deve essere
sfiatato tramite la valvola apposita.
Quando nella vasca di compenso manca l’acqua, o co-
munque risulta essere al di sotto del livello di sicurezza, tutte