EasyManuals Logo
Home>Jacuzzi>Hot Tub>Experience SIENNA

Jacuzzi Experience SIENNA User Manual

Jacuzzi Experience SIENNA
Go to English
144 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #22 background imageLoading...
Page #22 background image
22
- quando l’impianto viene spento (con il tasto “avvio” (3) o tra-
mite l’interruttore generale o, ancora, per mancanza d’energia
elettrica), le programmazioni summenzionate vengono cancellate,
pertanto alla prossima riaccensione le pompe idromassaggio e i
blower saranno sempre spenti.
- accendendo le pompe idromassaggio e/o il blower viene spen-
to l’ozonizzatore (se presente), che rimane disattivato per altri 15
minuti dall’ultimo spegnimento (vedi capitolo “Ozonizzatore”).
- viceversa, quando vengono accese le pompe idromassaggio
e/o il blower, se la pompa di filtrazione è spenta viene messa
automaticamente in moto e tenuta accesa per 15 minuti dopo
l’ultimo spegnimento (vedi capitolo “Filtrazione dell’acqua).
L’accensione di pompe, o blower segnala la presenza di
persone in vasca, da cui la necessità di filtrare l’acqua per
mantenerla pulita.
ATTIVAZIONE BLOWER (compressore d’aria)
La funzione blower è prevista di serie su alcuni modelli, optional
su altri. Se comunque l’impianto è dotato di blower, la sua attiva-
zione è solitamente effettuata tramite lo specifico pulsante pneu-
matico da installarsi nei pressi della minipiscina, al pari dell’idro-
massaggio.
Anche il blower può essere comunque attivato tramite il pan-
nello di controllo della cassetta elettronica, con la stessa proce-
dura e modalità descritte nel capitolo precedente “Attivazione
pompe idromassaggio”.
Il blower può essere attivato contemporaneamente, o sepa-
ratamente, dalle pompe idromassaggio.
All’accensione dell’impianto il blower è in ogni caso sempre
spento, al pari delle pompe idromassaggio.
Accendendo il blower, inoltre, si accende anche la pompa di
filtrazione, nel caso non fosse già accesa (vedi precedente ca-
pitolo “Attivazione pompe idromassaggio).
NOTA: nei modelli dotati di blower, è possibile inserire
delle cartucce di essenze profumate (aromaterapia) nel-
la tubazione in partenza dai due blower montati sullo
spa-pak (fare riferimento al disegno riportato nel cap. “In-
stallazione e collegamenti idraulici”).
La sostituzione delle cartucce, una volta esauri-
te, va effettuata con i blower spenti.
CICLO AUTOMATICO SPECIALE
“IDROMASSAGGIO E/O BLOWER”
È stata prevista la possibilità di attivare l’idromassaggio e/o il
blower ad intervalli ciclici regolari, con tempi di funzionamento e
di pausa modificabili a sistema agendo sui parametri “P4—“ e
“P5—” (vedi “Impostazione parametri generali di sistema”).
I valori di funzionamento e pausa desiderati (parametri P4 e
P5), devono esser caricati a sistema tramite il pannello di con-
trollo e con l’impianto in stato di “attesa” (tasto “avvio” spento);
tenere premuto per 1-2 secondi il tasto “lampadina” (6) per
avviare la procedura di “Impostazione dei parametri generali di
sistema”, scorrere i vari parametri con il tasto “set” (9) ed im-
postare i valori desiderati su P4 e P5 tramite i tasti (+) e (-).
Mettere l’impianto in stato “attivo”, premendo il tasto “avvio”
(3) (si accende il tasto), verificare che il tasto “mano” sia acce-
so e premere poi il tasto “set” (9). Sul display comparirà la
scritta “P1.0” (corrispondente alla pompa idromassaggio 1), che
può essere modificata in “P1.1” con i tasti (+) e (-); ripremen-
do il tasto “set” si visualizzano in sequenza gli altri due parametri
“P2.0” e “BL.0” (pompa idromassaggio 2 e blower), anch’essi
modificabili in “P2.1” e “BL.1”.
Automaticamente si accendono i dispositivi dove lo “stato” è
stato cambiato da 0 a 1; questi rimangono in moto per il tempo
(in minuti) memorizzato sul parametro P4, poi rimangono spen-
ti per il tempo memorizzato in P5, si riattivano con durata P4 e
così via senza sosta.
Questo ciclo speciale potrebbe essere utile per rendere di-
sponibili le funzioni agli utenti ad intervalli regolari e senza che
questi possano modificarne la durata.
NOTE:
- il valore attribuito al parametro P5 (intervallo di spegnimen-
to) deve essere diverso da 0 per avere un funzionamento ci-
clico. Con P5=0 viene fatto un solo ciclo, cioè i dispositivi ri-
mangono accesi per il tempo memorizzato in P4 e poi si spen-
gono definitivamente (lo “stato” passa da 1 a 0).
- per disattivare questo ciclo speciale è sufficiente spegnere l’im-
pianto (tramite il tasto “avvio”, o tramite l’interruttore generale); il
ciclo s’interrompe anche nel caso si attivino i pulsanti pneumati-
ci. I valori di P4 e P5 in ogni caso non vengono persi, quindi ri-
portando lo “stato” dei dispositivi (pompe e/o blower) da 0 a 1,
il ciclo riparte con le stesse modalità di prima.
FARO/FARI SUBACQUEI
Solitamente anche il faro viene acceso e spento tramite il pulsante
pneumatico installato nei pressi della minipiscina, ma è possibile atti-
varlo/disattivarlo anche dal pannello di controllo dello spa-pak.
Con l’impianto in stato “attivo” (tasto “avvio” acceso) e pannello
di controllo abilitato (tasto “mano” acceso), premere il tasto “lam-
padina” (6) per accendere il faro. Ripremere lo stesso tasto per
spegnerlo.
set
00.00
1
3
2
4
5
6
7
8
9

Table of Contents

Other manuals for Jacuzzi Experience SIENNA

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Jacuzzi Experience SIENNA and is the answer not in the manual?

Jacuzzi Experience SIENNA Specifications

General IconGeneral
BrandJacuzzi
ModelExperience SIENNA
CategoryHot Tub
LanguageEnglish

Related product manuals