EasyManuals Logo
Home>Jacuzzi>Hot Tub>Experience SIENNA

Jacuzzi Experience SIENNA User Manual

Jacuzzi Experience SIENNA
Go to English
144 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #27 background imageLoading...
Page #27 background image
Aggiungere cloro stabilizzato a lenta dissoluzione nel-
l’acqua della minipiscina
.
ATTENZIONE
Si consiglia di sciogliere i granuli preventivamente
in un secchiello, od utilizzare un apposito cestello
reperibile presso i distributori specializzati. Per l’u-
so di queste sostanze devono essere scrupolosa-
mente seguite le istruzioni e le raccomandazioni
specifiche del Fabbricante.
Quando il cloro viene introdotto nell’acqua, una parte di esso
si consuma a contatto con le impurità, una parte (cloro com-
binato) si combina con le sostanze azotate formando le clo-
roammine e una parte, infine, rimane disponibile per la disin-
fezione: questo è il cosiddetto cloro libero, che dovrebbe es-
sere presente in quantità di 2÷3 mg/l.
Impostare i cicli di filtrazione dell’acqua in funzione dell’uso
che s’intende fare della minipiscina.
Non lasciare che il livello di cloro libero scenda al di sotto
del valore consigliato (2÷3 mg/l).
Dopo ogni idromassaggio, o almeno ogni giorno, è buona
norma effettuare un controllo chimico del pH e della quantità di
cloro presente nell’acqua, come nelle piscine.
NOTE
- se il livello di cloroammine (cloro combinato con sostanze or-
ganiche azotate) diventa elevato, può provocare la cosiddetta
“puzza di cloro”, oltre che effetti irritanti per gli occhi e le mu-
cose. In questo caso è opportuno eseguire una superclorazione
(trattamento schock).
- nel caso fosse installato un ozonizzatore, è da tener pre-
sente che l'ozono, introdotto dal fondo e miscelato con l'ac-
qua, contribuisce a disinfettare e purificare la stessa.
L'uso del generatore d'ozono riduce normalmente il fabbi-
sogno e il costo degli additivi chimici per il trattamento del-
l'acqua.
SVUOTAMENTO DELLA VASCA
Periodicamente la minipiscina deve essere svuotata, in modo
da assicurare un ricambio d’acqua e procedere eventualmen-
te ad una pulizia della vasca. Questa operazione dipende da
molti fattori: frequenza d’uso della minipiscina, qualità del-
l’acqua, numero di utilizzatori, tipologia delle sostanze inqui-
nanti introdotte nell’acqua, ecc. Se la minipiscina viene utiliz-
zata a livello familiare, può essere mantenuta una buona qua-
lità dell’acqua per diverse settimane, mentre con un uso più
intenso, può diventare necessario il ricambio dell’acqua anche
più volte alla settimana.
ATTENZIONE
Prima di procedere allo svuotamento, assicurarsi che
i valori degli additivi chimici ppresenti nell’acqua non
risultino essere al di fuori di quelli consentiti.
Nel dubbio, contattare le Autorità locali.
NON SCARICARE LACQUA IN UNA FOSSA SETTICA.
MESSA A RIPOSO INVERNALE
In zone dove le temperature invernali scendono frequente-
mente sotto i 0° C, durante il periodo in cui la minipiscina non
viene usata, si consiglia di svuotare totalmente l’impianto (mini-
piscina, vasca di compenso, tubazioni, filtro). In queste situazio-
ni saranno state anche previste delle valvole per il drenaggio to-
tale delle tubazioni che collegano: minipiscina, vasca di com-
penso e spa-pak (
1a, 1b, 1c - part.31).
In zone dove le temperature scendono solo occasionalmen-
te sotto i 0 °C, la minipiscina può anche essere tenuta in fun-
zione, poiché dotata di una “protezione antigelo” che garantisce
il mantenimento di una temperatura minima dell’acqua (vedere
cap. “Modalità di riscaldamento dell’acqua” - paragrago “Man-
tenimento di una temperatura minima dell’acqua”).
ALTRI TRATTAMENTI
RELATIVI AL MANTENIMENTO DELLACQUA
Trattamento anti alghe
Da farsi ad ogni inizio stagione (e periodicamente) usando un
prodotto specifico; si consiglia di rivolgersi ad un centro di as-
sistenza o ad un rivenditore specializzato per quanto riguarda la
quantità e le modalità d’uso.
Trattamento di flocculazione
Questo trattamento serve ad eliminare eventuali particelle mi-
croscopiche che potrebbero rendere l’acqua torbida; è un trat-
tamento comunque sconsigliato nelle minipiscine, in quanto le
sostanze impiegate possono intasare il filtro e ridurne l’effi-
cienza.
Formazione di schiuma
Esistono prodotti per ridurre la formazione di schiuma nell'acqua,
normalmente provocata dalla presenza di saponi, oli solari e al-
tre sostanze. L'interazione di queste sostanze con l'acqua cal-
da, in particolare con un alto livello del pH (alto contenuto al-
calino) causa la formazione della schiuma.
Velo d'olio o acqua torbida
Queste situazioni sono spesso dovute ad una filtrazione insuf-
ficiente dell’acqua, ma sono anche favorite dalla presenza di o-
lii solari, lozioni e cosmetici. Si possono aggiungere dei floccu-
lanti per far coagulare le particelle inquinanti in globuli abba-
stanza grandi da essere trattenuti dal sistema filtrante; questi
globuli, però, possono intasare il filtro. L'aggiunta di flocculanti,
quindi, rende l'acqua più limpida, ma può accelerare l’esigenza
del cambio della sabbia nel filtro.
27

Table of Contents

Other manuals for Jacuzzi Experience SIENNA

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Jacuzzi Experience SIENNA and is the answer not in the manual?

Jacuzzi Experience SIENNA Specifications

General IconGeneral
BrandJacuzzi
ModelExperience SIENNA
CategoryHot Tub
LanguageEnglish

Related product manuals