8
2.3 Occupazione del posto a sedere
Per mettere in sicurezza lo scalacombi contro eventuali scivolamenti involontari durante
il trasferimento sul sedile, le ruote motrici devono essere spostate un pochino indietro
rispetto alla posizione di spinta, (vedere il disegno adiacente), di modo che la scocca
poggi sul terreno.
Per far ciò accendere lo scalacombi (vedere il capitolo 2.4) e premere il selettore di mar-
cia [17] sulla posizione inferiore (vedere il capitolo 3.1). Quindi rispegnere lo scalacombi
(vedere il capitolo 2.5).
Prima che una persona prenda posto nello scalacombi accertarsi che l‘apparecchio sia
spento!
Di norma la persona da trasportare prende posto sul sedile [20] dello scalacombi dal
davanti. Qualora ciò risulti difficile o impossibile, per far sedere la persona da trasporta-
re, ad es. mediante un sollevatore, è possibile rimuovere i braccioli [21].
Per far ciò spostare verso l‘alto uno o entrambi i braccioli [21].
•
Attendere che la persona da trasportare abbia preso posto sul sedile dello scalacombi •
e che abbia appoggiato le gambe sul poggiapiedi [2].
Reintrodurre i braccioli [21] asportati negli alloggiamenti [14] dello scalacombi.
•
Accertarsi che dopo l‘introduzione negli alloggiamenti [14] i braccioli [21] scattino in •
posizione e non sia più possibile girarli.
Soltanto quando la persona da trasportare ha preso posto sullo scalacombi in sicurez-
•
za, l‘apparecchio può essere acceso e può aver inizio l‘operazione di percorrenza della
scala.
Qualora per la salita le ruote motrici dello scalacombi siano state portate nella posizione
spostata indietro come precedentemente illustrato queste devono essere ora riportate
nella posizione di spinta. Per far ciò riaccendere lo scalacombi (vedere il capitolo 2.4) e
premere il selettore di marcia [17] nella posizione superiore finché l‘apparecchio si spe-
gne automaticamente. Le ruote si trovano ora nella posizione di spinta (vedere anche il
capitolo 3.2)
Se necessario, per fissare le gambe è possibile usare la cintura per i
piedi disponibile quale optional, mentre per assicurare la persona da
trasportare è possibile usare la cintura addominale disponibile quale
optional.
Assicurarsi che durante il trasporto le gambe della persona da
trasportare poggino sul poggiapiedi [2].
GA_S34_I.indd 8 16.02.2011 10:47:17