2.2 Controllo del funzionamento
In linea di principio, per evitare di rimanere bloccati, le scale dovrebbero venir percorse
soltanto con la batteria carica. Inoltre per ragioni legate alla sicurezza di esercizio, prima
di percorrere qualsiasi scala è opportuno controllare i freni. Tale controllo va eseguito
senza la persona da trasportare e con lo scalacombi disattivato.
Controllare che i due volantini [13] e [16] del tubo montante siano saldamente stretti.
•
Verificare che il volantino [1] dell‘appoggiapiedi sia saldamente stretto. •
Accertarsi che le due ruote motrici [5] e i freni [4] si trovino nella posizione di spinta •
(per la corretta posizione della ruota vedere il disegno a fianco). Altrimenti, accendere
lo scalacombi (vedere il capitolo 2.4). Premere l‘interruttore di marcia [17] finché le due
ruote si portano nella posizione di spinta, nella quale si disattivano automaticamente.
Qualora nonostante l‘accensione/lo spegnimento, la posizione di spinta non dovesse
•
venir raggiunta, lo scalacombi non deve assolutamente essere utilizzato.
Rispegnere lo scalacombi (vedere il capitolo 2.5).
•
Portare cautamente lo scalacombi contro il bordo della scala. •
Spingere lentamente le ruote motrici [5] oltre il bordo della scala. I due freni [4] •
devono far presa, impedendo allo scalacombi di spostarsi oltre al bordo.
Se i due freni [4] funzionano correttamente, lo scalacombi può esser messo in servizio.
•
Se uno o entrambi i freni [4] non funzionano correttamente, lo
scalacombi non deve assolutamente essere messo in servizio. Per
prima cosa verificare che eventuali particelle (ad esempio sasso-
lini o altro) non siano penetrate nella zona dei freni [4] causando
un‘anomalia funzionale.
Altrimenti, è presente un guasto. In questo caso rivolgersi imme-
diatamente al rivenditore specializzato o a un rappresentante della
ditta Alber. Lo scalacombi non deve essere fatto funzionare senza
ulteriori verifiche.
GA_S34_I.indd 7 16.02.2011 10:47:15