12
Quando si percorre la scala non lasciare mai l‘unità manopole.
La persona da trasportare deve scendere dallo scalacombi soltanto
su una base sicura, mai direttamente lungo il bordo della scala.
Durante l‘operazione di discesa spingere lo scalacombi sempre leg-
germente in avanti.
3.3 Percorrere una scala a chiocciola
Percorrere una scala a chiocciola richiede in sostanza le stesse procedure di comando illu-
strate nei capitoli 3.1 e 3.2.
Si tenga tuttavia presente che nel percorrere una scala a chiacciola la ruota interna deve
percorrere un tragitto più corto rispetto a quella esterna. Pertanto nel salire le scale lo
scalacombi deve essere ruotato leggermente a seconda dell‘orientamento della chiocciola.
Quando si percorre la scala non lasciare mai l‘unità manopole
3.4 Percorrere scale con grate
Percorrere scale i cui gradini sono realizzati interamente o parzialmente con grate richie-
de particolare cautela!
Per le grate con strutture delle maglie larghe
i freni dello scalacombi possono eventualmente non riuscire a funzionare perfetta- •
mente.
quando l‘apparecchio è appoggiato sulla grata i rilievi in gomma presenti sullo scala-
•
combi possono eventualmente deformarsi contro la struttura della grata.
Prima di una prevista operazione di percorrenza delle scale è neces-
sario eseguire una marcia di prova con lo scalacombi (senza passeg-
gero!).
Se i rilievi si inclinano o i freni non riescono a funzionare, la scala
non deve assolutamente venir percorsa.
Se le grate sono bagnate o scivolose non devono venir percorse in
nessun caso. Per le scale poste in esterni è necessario assicurarsi
che sulle grate non siano presenti foglie o carta bagnata. In questo
caso sussiste il pericolo di scivolare e quindi la scala non deve venir
percorsa.
Non si devono percorrere nemmeno scale gelate.
GA_S34_I.indd 12 16.02.2011 10:47:20