18
10. Indicazioni di sicurezza e di pericolo
10.1. Avvertenze generali di sicurezza e pericolo
Mentre si percorrono le scale, la sicurezza e il benessere della persona da trasportare vengono al primo posto. Pertanto è necessario osser-
vare coscienziosamente le seguenti avvertenze di sicurezza e le raccomandazioni fornite dal rivenditore specializzato o dal rappresentante
della ditta Alber durante l’addestramento all’uso dell’apparecchio.
Per il trasporto della persona può eventualmente essere necessario usare la cintura addominale o per i piedi disponibili quali optional.
•
Ciò va verificato dall’utilizzatore.
Prima e dopo ogni marcia, le due ruote motrici [5] e i freni [4] devono essere girati nella posizione di spinta (vedere il capitolo 2.2).
•
Quando la persona sale o scende, lo scalacombi deve essere sempre spento. •
Qualora la persona da trasportare dovesse avere un malore durante la salita o la discesa delle scale, interrompere l’operazione prima •
possibile e soccorrerla.
Durante l’operazione di salita, l’insolita posizione inclinata richiesta può causare in alcune persone tensioni nella regione della nuca. In •
questo caso si raccomanda di applicare allo scalacombi un poggiatesta disponibile quale optional.
Lo scalacombi non deve mai venir lasciato quando ci si trova su una scala; esclusivamente in caso di reale emergenza può essere appog-
•
giato indietro.
In linea di principio ogni operazione di salita o discesa deve venir conclusa. Qualora un’interruzione si renda assolutamente necessaria,
•
appoggiare lo scalacombi all’indietro sulla scala. Grazie ai freni di sicurezza l’apparecchio non può rotolare oltre al bordo delle scale.
Durante l’operazione di salita o discesa delle scale la persona da trasportare dovrebbe essere tranquilla e rilassata. Se invece (ad es. a
•
causa della sua malattia) dovesse eseguire dei movimenti convulsi, è necessario interrompere immediatamente la percorrenza delle sca-
le. Appoggiare lo scalacombi all’indietro sulla scala (vedere il capitolo 3.4). Prima di proseguire la marcia tranquillizzare la persona da
trasportare.
Assicurarsi che durante un’operazione di trasferimento o di percorrenza delle scale la persona da trasportare tenga le braccia rilassate
•
sui braccioli. Non deve aggrapparsi convulsamente ai braccioli, in quanto sussiste il pericolo che involontariamente li stacchi.
Lo scalacombi può essere impiegato esclusivamente con gli appositi accessori omologati.
•
Non usare mai lo scalacombi né su pavimenti di interni bagnati, scivolosi o incerati né su tappeti o moquette non fissati. •
Non utilizzare mai lo scalacombi in esterni su terreni bagnati, lisci, ghiacciati o sporchi di foglie o carta. •
Percorrere scale i cui gradini siano realizzati interamente o parzialmente da grate richiede particolare cautela! Prima di un‘operazione di •
salita o discesa delle scale è necessario eseguire una marcia di prova con lo scalacombi (senza passeggero!). Se i rilievi si inclinano o i
freni non funzionano, la scala non deve venir percorsa in alcun caso.
Usare lo scalacombi esclusivamente su scale con una profondità minima dei gradini di 14 cm e un‘altezza massima dei gradini di 20 cm.
•
Per percorrere le scale indossare scarpe antiscivolo chiuse. •
Quando si percorre la scala non lasciare mai le impugnature. •
Quando si percorrono le scale o durante i lavori di manutenzione né l‘utilizzatore né la persona da trasportare devono mettere le mani •
nelle ruote che girano.
Assicurarsi che nell‘azionamento o nei freni non penetrino corpi estranei (ad es. sassolini).
•
Mentre si percorrono le scale né l‘utilizzatore dello scalacombi, né la persona da trasportare devono essere sotto l‘influenza di alcool o •
droghe. Inoltre la capacità di condurre dell‘utilizzatore non deve essere limitata dall‘assunzione di farmaci.
Lo scalacombi non deve essere fatto funzionare in presenza di gas combustibili.
•
Lo scalacombi è dotato di un set di potenti batterie che permettono di percorrere fino a 200 gradini. Tuttavia per evitare di rimanere •
bloccati sulle scale a causa delle batterie esauste, queste dovrebbero venir ricaricate dopo ogni utilizzo dello scalacombi.
Lo scalacombi può essere usato per percorrere scale soltanto a temperature comprese tra -25 °C e +50 °C. Ne è ammesso l‘uso quale
•
sistema di trasferimento per brevi tragitti da e alle scale.
Lo scalacombi può venir spento soltanto su terreni piani, mai quando si percorre una scala. A tale proposito vedere l‘avvertenza di sicu-
•
rezza nel capitolo 3.4
GA_S34_I.indd 18 16.02.2011 10:47:22