Ø125 mm
(200 kW Max)
Ø160 mm
(250 kW Max)
Ø200 mm
(500 kW Max)
G20 G31
1.35 5 7 12 1700 1700
1.50 4 5 10 1700 1700
1.60 3 4 9 1620 1620
1.70 2 3 7 1470 1470
In questa tipologia di scarico, per ogni singola caldaia deve essere inserito il clapet fumi (valvola antiritorno) Ø 80/110 mm.
Modicare il parametro P60 come riportato nella tabella 1B seguendo la procedura descritta al capitolo 14.
Il calcolo della canna fumaria deve essere effettuato da un tecnico abilitato in fase di progetto dell'impianto secondo quanto
prescritto dalle norme vigenti.
11. COLLEGAMENTI ELETTRICI
La sicurezza elettrica dell’apparecchio è raggiunta soltanto quando lo stesso è correttamente collegato ad un efcace impianto
di messa a terra, eseguito come previsto dalle vigenti Norme di sicurezza sugli impianti (DM n.37 del 22.01.08). La caldaia va
collegata elettricamente ad una rete di alimentazione 230 V monofase + terra mediante il cavo a tre li in dotazione rispettando
la polarità Linea-Neutro.
L’allacciamento dev’essere effettuato tramite un interruttore bipolare con apertura dei contatti di almeno 3 mm.
In casi di sostituzione del cavo di alimentazione deve essere utilizzato un cavo armonizzato “HAR H05 VV-F” 3x0,75 mm
2
con
diametro massimo di 8 mm. Per accedere alle morsettiere rimuovere il pannello frontale della caldaia (issato con due viti nella
parte inferiore), ruotare verso il basso la scatola comandi ed accedere alle morsettiere M1, M2, M3, destinate ai collegamenti
elettrici, togliendo il coperchio di protezione. I fusibili, del tipo rapido da 3,15 A, sono incorporati nella morsettiera di alimentazione
(estrarre il porta-fusibile di colore nero per il controllo e/o la sostituzione).
VEDERE LO SCHEMA ELETTRICO ALLA FINE DEL MANUALE NELL'ALLEGATO "SECTION" B
Vericare che l'assorbimento nominale complessivo degli accessori collegati all'apparecchio sia inferiore a 2A. Nel caso sia
superiore, è necessario interporre tra gli accessori e la scheda elettronica un relè.
I collegamenti presenti nelle morsettiere M1- M3 sono in alta tensione (230 V). Prima di procedere al collegamento assicurarsi
che l'apparecchio non sia alimentato elettricamente. Rispettare la polarità in alimentazione sulla morsettiera M1: L (LINEA) - N
(NEUTRO).
MORSETTIERA M1
(L) = Linea (marrone)
(N) = Neutro (celeste).
= Messa a Terra (giallo-verde).
(1) (2) = contatto per Termostato Ambiente.
Si rende necessario ripristinare il ponticello sui morsetti 1-
2 della morsettiera M1 di caldaia nel caso in cui non venga
utilizzato il termostato ambiente oppure nel caso in cui non sia
collegato il Controlo Remoto fornito come accessorio.
MORSETTIERA M2
Morsetti 1 (retroilluminazione) - 2 (massa) - 3 (+12V): collegamento
Controllo Remoto (bassa tensione) fornito come accessorio.
Morsetti 4 - 5 (comune): collegamento Sonda Esterna (fornita come
accessorio)
Morsetti 6 - 5 (comune): 2° Sonda Ausiliaria (sonde impianto solare,
di cascata, a zone, etc).
Morsetti 7 - 5 (comune): 1° Sonda Ausiliaria (sonde impianto solare,
di cascata, a zone, etc).
Morsetti 9-10: collegamento della sonda del bollitore sanitario.
Morsetto 8: non utilizzato.