7 IT
VERIFICA DEL LIVELLO DELL'OLIO MOTORE
PRECAUZIONI:
• L'olio motore è un elemento essenziale che influisce sulle
prestazioni del motore e quindi sulla sua durata di vita.
• Far girare il motore con una quantità d'olio insufficiente può
causare gravi danni a quest'ultimo. Si raccomanda di impiegare
un olio Honda 4 tempi o un olio motore di qualità equivalente e ad
alto potere detergente. Sarà inoltre opportuno scegliere la
viscosità adatta alla temperatura media della zona di utilizzo.
Specifiche olio lubrificante
necessarie per mantenere le
prestazioni del sistema di
controllo delle emissioni: olio
originale Honda.
Tipi d'olio [1] adatti in funzione
della temperatura ambiente [2].
Per verificare il livello dell'olio motore:
1. Mettere il rasaerba su un suolo piano e orizzontale.
2. Rimuovere e asciugare il tappo di riempimento dell'olio/l'astina
di livello [3].
3. Reinserire il tappo di riempimento dell'olio/l'astina di livello nel
bocchettone di riempimento senza avvitare.
4. Verificare il livello dell'olio residuo esaminando il tappo di
riempimento dell'olio/l'astina di livello. Se è vicino al
contrassegno inferiore [5], rabboccare con l'olio consigliato fino
a raggiungere il contrassegno superiore [4].
5. Riavvitare il tappo/l'astina di livello.
AVVIAMENTO E
ARRESTO DEL MOTORE
AVVIAMENTO DEL MOTORE
• Non avviare mai il motore con le leve d'innesto lama o di
avanzamento inserite.
1. Predisporre la leva acceleratore [6] in posizione "STARTER" [7]
NOTA:
Quando il motore è caldo o la temperatura ambiente è alta,
predisporre la leva di comando accelerazione in Posizione
"RAPIDA" [8],
2. Aprire il rubinetto della benzina [10].
3. Tenere saldamente il manubrio con una mano.
4. Tirare lentamente la maniglia di avviamento [11] con l'altra
mano fino a sentire una resistenza; tirare poi vivamente.
NOTA:
Non lasciare mai la maniglia ritornare brutalmente e da solo
in posizione di riposo. Accompagnarla con la mano.
5. Dopo aver scaldato il motore posizionare l'acceleratore sulla
posizione "RAPIDA" [8].
NOTA:
• Per registrare la velocità del motore in fase di funzionamento del
rasaerba, la leva acceleratore può essere posizionata in qualsiasi
punto tra le posizioni "RAPIDA" [8] e "LENTA" [9]. I migliori
risultati vengono tuttavia ottenuti in posizione "RAPIDA" [8].
• Inoltre il motore può spegnersi se la leva è in posizione "LENTA"
[9] quando la lama è innestata.
• Per facilitare l'avviamento, predisporre il rasaerba su un terreno
piano, senza erba alta.
ARRESTO DEL MOTORE
1. Posizionare la leva acceleratore [12] sulla posizione
"ARRESTO" [D].
2. Chiudere il rubinetto di
alimentazione benzina [13].
MOTORE INGOLFATO
Se il motore persiste a non mettersi in moto
anche dopo ripetute trazioni della maniglia di
avviamento, questo potrà essere dovuto ad un
ingolfamento del motore.
Per sgolfarlo, procedere come segue:
1. Predisporre la leva acceleratore in posizione "ARRESTO" [D].
2. Rimuovere e asciugare bene la candela di accensione.
Rimontare quindi la candela avvitandola manualmente fino a
battuta, quindi serrarla di 1/8 o di 1/4 di giro supplementare con
l'apposita chiave per comprimere la relativa rondella di tenuta.
3. Mettere poi la leva acceleratore sulla posizione "RAPIDA" [B] e
ripetere le operazioni precedenti menzionate nella voce cap.
"AVVIAMENTO DEL MOTORE", pagina 7, § 2, 3, 4, e 5.
[A] [B] [C] [D]
STARTER
Avviamento del
motore al freddo
RAPIDA
Riavviamento di un
motore caldo e rasatura
LENTA
Funzionamento al
minimo del motore
ARRESTO
Arresto del motore
[E] [F] [G]
AVVIAMENTO
Messa in marcia
del motore
MARCIA
Marcia del
motore
ARRESTO
Arresto del
motore
[1]
[2]
-30
-20
20
20W40 20W50
15W40
10W40
10W30
15W50
20 30
40
60 80
100° F
40° C
-20
-10 10
0
0
[10]
[11]
[12]
[12]
3RVF16220.book Page 7 Thursday, April 11, 2019 5:39 PM