1 689 988 238 2012-11-06| Robert Bosch GmbH
260 | ACS 651/751 | Indicazioni importantiit
Regole di base
L’impresa deve provvedere affinché gli impianti e i mezzi
d’esercizio elettrici possano essere installati, modificati
e riparati esclusivamente da tecnici o dietro la coordi-
nazione e la sorveglianza di un tecnico in conformità ai
regolamenti in vigore in materia di elettrotecnica.
L’impresa deve inoltre provvedere affinché gli impianti e
i mezzi d’esercizio elettrici vengano utilizzati in confor-
mità alle regole in materia di elettrotecnica.
Se in un impianto o in un mezzo d’esercizio elettrico
viene riconosciuto un guasto, vale a dire se questo non
è più conforme alle regole in materia di elettrotecnica,
l’impresa deve provvedere affinché il guasto venga eli-
minato immediatamente e, se fino ad allora sussiste un
pericolo incombente, deve fare in modo che l’impianto
o il mezzo d’esercizio elettrico non venga utilizzato nello
stato difettoso.
Prove (esempio per la Germania):
R La società deve provvedere affinché venga control-
lato da un elettricista o sotto la sorveglianza di un
elettricista lo stato regolare degli impianti elettrici e
dei mezzi di esercizio:
$ Prima della prima messa in funzione.
$ Dopo una modifica o una riparazione prima di una
nuova messa in funzione.
$ A intervalli regolari. Gli intervalli devono essere
stabiliti in modo che gli eventuali guasti possano
essere riconosciuti tempestivamente.
R Durante il controllo, osservare le regole in materia
di elettrotecnica che si riferiscono al componente in
questione.
R L’associazione di categoria può richiedere di tenere
un registro delle prove con determinate annotazioni.
2.4 Avvisi sulla sicurezza
Tutte gli avvisi sulla sicurezza vanno letti attentamente
prima di utilizzare il Bosch prodotto e vanno rispettati.
R Evitare che il mezzo di contrasto UV entri in contatto
con la pelle. In caso di contatto con la pelle, togliere
immediatamente gli abiti bagnati e risciacquare abbon-
dantemente con acqua l'area della pelle interessata.
R Evitare che il refrigerante entri in contatto con la
pelle. Il basso punto di ebollizione del refrigerante
(circa -30 °C) può causare il congelamento. In caso
di contatto con la pelle, togliere immediatamente gli
abiti bagnati e risciacquare abbondantemente con
acqua l'area della pelle interessata.
Non inalare il refrigerante, il mezzo di contra-
sto, né i vapori dell'olio. I vapori possono irrita-
re gli occhi e le narici. Se il refrigerante liquido
o il mezzo di contrasto UV entra in contatto con
gli occhi, risciacquare bene gli occhi con acqua
per 15 minuti. Rivolgersi poi a un medico
, anche se gli occhi non sembrano dare proble-
mi.
R Non ingerire il mezzo di contrasto UV. In caso di ingeri-
mento accidentale, non tentare di provocare il vomito.
Bere abbondante acqua e cercare cure mediche.
R Prima di collegare l'ACS 651/751 al sistema climatizza-
zione veicolo o alla bombola esterna del refrigerante,
assicurarsi che gli attacchi rapidi non perdano. Utilizzare
solo bombole esterne del refrigerante dotate di valvole
di sicurezza e approvate in conformità agli standard
applicabili.
R Prima di spegnere l'ACS 651/751, assicurarsi che tutte
le fasi di manutenzione siano complete. Questo impedi-
sce la contaminazione dell'ambiente.
Non utilizzare aria compressa con R134a. Al-
cune miscele di aria e R134a sono altamente
infiammabili ad alta pressione. Queste misce-
le sono potenzialmente pericolose e possono
causare incendi o esplosioni, provocando
danni alla proprietà e lesioni alle persone.
R Il refrigerante estratto dal sistema climatizzazione
veicolo può essere contaminato con umidità, lubrifi-
cante, sporco e tracce di altri gas.