24
23
22
16
15
17
5423
RX
1
FOTO 2
TX
21
16
23
15
17
13
14
4231
RX
5
14
13
TX
21
FOTO 2
RX
54231
16
FOTO
TX
21
23
22
16
15
4231
RX
5
17
15
22
17
13
14
13
23
13
23
14
13
TX
21
FOTO
16
15
23
17
22
16
15
17
13
14
14
13
4231
RX
5
4231
RX
5
TX
21
TX
21
FOTO 2
FOTO
12 43251
5431221
17
22
23
16
15
RX
RXTX
TX
FOTO
FOTO 2
14
13
2.6) Fototest
La funzione “Fototest” è un’ottima soluzione in termini di affidabilità
nei confronti dei dispositivi di sicurezza e permette di raggiungere la
categoria 2, secondo la norma UNI EN 954-1 (ediz. 12/1998), per
quanto riguarda l’insieme centrale e fotocellule.
Per realizzare questa soluzione è necessario collegare le fotocellule
come indicato in una delle figure 3A, 3B o 3C, e porre il Dip-Switch
7 in On (attivazione “Fototest”).
Fig 3A Collegamento fototest con le fotocellule Foto e Foto2
Fig 3B Collegamento fototest con la sola fotocellula Foto
Fig 3C Collegamento fototest con la sola fotocellula Foto2
Quando è richiesto un movimento, in primo luogo viene controllato
che tutti i ricevitori interessati diano il consenso, poi viene spenta
l'uscita “Fototest” e verificato che tutti i ricevitori segnalino il fatto,
togliendo il loro consenso; infine viene riattivata l'uscita “Fototest” e
verificato nuovamente il consenso da parte di tutti i ricevitori. Se
durante la sequenza appena descritta viene rilevato un dispositivo
non funzionante oppure un cavo in corto circuito ecc, la manovra
non viene eseguita.