EasyManuals Logo
Home>Nice>Gate Opener>Robus 1000

Nice Robus 1000 User Manual

Default Icon
184 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #37 background imageLoading...
Page #37 background image
37
I
4.4) Apprendimento lunghezza dell'anta
Dopo l'apprendimento dei dispositivi inizieranno a lampeggiare i led L3 e L4; ciò significa che è necessario far riconoscere alla centrale la lun-
ghezza dell'anta (distanza dal finecorsa di chiusura al finecorsa di apertura); questa misura è necessaria per il calcolo dei punti di rallenta-
mento ed il punto di apertura parziale.
Se tutto questo non avviene occorre spegnere immediatamente l'alimentazione alla centrale e controllare con maggiore attenzione i collega-
menti elettrici. Altre informazioni utili sono presenti nel capitolo “7.6 Risoluzione dei problemi”.
1. Premere e tenere premuti i tasti [] e [Set]
2. Rilasciare i tasti quando inizia la manovra (dopo circa 3s)
3. Verificare che la manovra in corso sia una apertura altrimenti premere il tasto [Stop] e controllare con mag-
giore attenzione il paragrafo “4.1 Selezione della direzione”; poi ripetere dal punto 1.
4. Attendere che la centrale completi la manovra di apertura fino al raggiungimento del finecorsa di apertura;
subito dopo inizia la manovra di chiusura.
5. Attendere che la centrale completi la manovra di chiusura.
4.5) Verifica del movimento del cancello
Dopo l'apprendimento della lunghezza dell'anta è consigliabile effet-
tuare alcune manovre per verificare il corretto movimento del can-
cello.
1. Premere il tasto [Open] per comandare una manovra di “Apre”;
verificare che l'apertura del cancello avvenga regolarmente senza
variazioni di velocità; solo quando l'anta è tra 70 e 50cm dal fine-
corsa di apertura dovrà rallentare e fermarsi, per intervento del
finecorsa, a 2÷3cm dall'arresto meccanico di apertura.
2. Premere il tasto [Close] per comandare una manovra di “Chiu-
de”; verificare che la chiusura del cancello avvenga regolarmente
senza variazioni di velocità; solo quando l'anta è tra 70 e 50cm dal
finecorsa di chiusura dovrà rallentare e fermarsi, per intervento del
finecorsa, a 2÷3cm dall'arresto meccanico di chiusura.
3. Durante le manovra verificare che il lampeggiante effettui i lam-
peggi con periodi di 0,5s acceso e 0,5s spento. Se presente,
controllare anche i lampeggi della spia collegata al morsetto
S.C.A.: lampeggio lento in apertura, veloce in chiusura.
4. Effettuare varie manovre di apertura e chiusura con lo scopo di
evidenziare eventuali difetti di montaggio e regolazione o altre
anomalie come ad esempio punti con maggior attrito.
5. Verificare che il fissaggio del motoriduttore ROBUS, della crema-
gliera e delle staffe di finecorsa siano solidi, stabili ed adeguata-
mente resistenti anche durante le brusche accelerazioni o decele-
razioni del movimento del cancello.
4.6) Funzioni preimpostate
La centrale di controllo di ROBUS dispone di alcune funzioni pro-
grammabili; di fabbrica queste funzioni vengono regolate in una con-
figurazione che dovrebbe soddisfare la maggior parte delle automa-
zioni.
Le funzioni possono essere cambiate in qualsiasi momento attraver-
so una opportuna procedura di programmazione, a questo scopo
vedere paragrafo “7.2 Programmazioni”.
21
4.7) Ricevitore radio
Per il comando a distanza di ROBUS, sulla centrale di controllo è previsto l'innesto SM per ricevitori radio tipo SMXI o SMXIS opzionali.
Per ulteriori informazioni, consultare il manuale di istruzioni del ricevitore radio. Per inserire il ricevitore radio eseguire l'operazione indicata in
figura 22. In tabella 6 è descritta l'associazione tra l'uscita del ricevitore radio ed il comando che ROBUS eseguirà:
22
Uscita N°1 Comando “P.P.” (Passo-Passo)
Uscita N°2 Comando “Apertura parziale”
Uscita N°3 Comando “Apre”
Uscita N°4 Comando “Chiude”
Tabella 6: comandi con trasmettitore
Questa è la fase più importante nella realizzazione dell'automazione
al fine di garantire la massima sicurezza. Il collaudo può essere usa-
to anche come verifica periodica dei dispositivi che compongono
l'automatismo.
Il collaudo dell'intero impianto deve essere eseguito da
personale esperto e qualificato che deve farsi carico del-
le prove richieste, in funzione del rischio presente e di
verificare il rispetto di quanto previsto da leggi, normative
e regolamenti, ed in particolare tutti i requisiti della nor-
ma EN12445 che stabilisce i metodi di prova per la verifi-
ca degli automatismi per cancelli.
!
5) Collaudo e messa in servizio

Table of Contents

Other manuals for Nice Robus 1000

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Nice Robus 1000 and is the answer not in the manual?

Nice Robus 1000 Specifications

General IconGeneral
BrandNice
ModelRobus 1000
CategoryGate Opener
LanguageEnglish

Related product manuals