EasyManuals Logo
Home>Nice>Gate Opener>Robus 1000

Nice Robus 1000 User Manual

Default Icon
184 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #38 background imageLoading...
Page #38 background image
38
5.1) Collaudo
Ogni singolo componente dell'automatismo, ad esempio bordi sen-
sibili, fotocellule, arresto di emergenza, ecc. richiede una specifica
fase di collaudo; per questi dispositivi si dovranno eseguire le proce-
dure riportate nei rispettivi manuali istruzioni. Per il collaudo di
ROBUS eseguire la seguente sequenza di operazioni:
1. Verificare che sia stato rispettato rigorosamente tutto quanto pre-
visto nel presente manuale ed in particolare nel capitolo “1 Avver-
tenze”;
2. Sbloccare il motoriduttore come indicato nel paragrafo “Sblocco
e movimento manuale” sul capitolo “Istruzioni ed avvertenze
destinate all'utilizzatore del motoriduttore ROBUS”
3. Verificare che sia possibile muovere manualmente l'anta in aper-
tura e in chiusura con una forza non superiore a 390N (circa 40kg)
4. Bloccare il motoriduttore.
5. Utilizzando i dispositivi di comando o arresto previsti (selettore a
chiave, pulsanti di comando o trasmettitori radio), effettuare delle
prove di apertura, chiusura ed arresto del cancello e verificare che
il comportamento corrisponda a quanto previsto.
6. Verificare uno ad uno il corretto funzionamento di tutti i dispositivi
di sicurezza presenti nell'impianto (fotocellule, bordi sensibili, arre-
sto di emergenza, ecc.); e verificare che il comportamento del
cancello corrisponda a quanto previsto. Ogni volta che un dispo-
sitivo interviene, sulla centrale il led “BlueBUS” deve eseguire 2
lampeggi più veloci a conferma che la centrale riconosce l'even-
to.
7. Se le situazioni pericolose provocate dal movimento dell'anta
sono state salvaguardate mediante la limitazione della forza d'im-
patto si deve eseguire la misura della forza secondo quanto pre-
visto dalla norma EN 12445. Se la regolazione della “Velocità” ed
il controllo della “Forza Motore” vengono usati come ausilio al
sistema per la riduzione della forza d'impatto, provare e trovare le
regolazioni che offrono i migliori risultati.
5.2) Messa in servizio
La messa in servizio può avvenire solo dopo aver eseguito con esi-
to positivo tutte le fasi di collaudo di ROBUS e degli altri dispositivi
presenti. E' vietata la messa in servizio parziale o in situazioni “prov-
visorie”.
1. Realizzare e conservare per almeno 10 anni il fascicolo tecnico del-
l'automazione che dovrà comprendere almeno: disegno comples-
sivo dell'automazione, schema dei collegamenti elettrici, analisi dei
rischi e relative soluzioni adottate, dichiarazione di conformità del
fabbricante di tutti i dispositivi utilizzati (per ROBUS utilizzare la
Dichiarazione CE di conformità allegata); copia del manuale di istru-
zioni per l'uso e del piano di manutenzione dell'automazione.
2. Apporre sul cancello una targhetta contenente almeno i seguenti
dati: tipo di automazione, nome e indirizzo del costruttore
(responsabile della “messa in servizio”), numero di matricola, anno
di costruzione e marchio “CE”.
3. Fissare in maniera permanente in prossimità del cancello un'eti-
chetta o una targa con indicate le operazioni per lo sblocco e la
manovra manuale.
4. Realizzare e consegnare al proprietario la dichiarazione di confor-
mità dell'automazione.
5. Realizzare e consegnare al proprietario il manuale di “Istruzioni ed
avvertenze per l'uso dell'automazione”.
6. Realizzare e consegnare al proprietario il piano di manutenzione
dell'automazione (che deve raccogliere tutte le prescrizioni sulla
manutenzione dei singoli dispositivi installati).
7. Prima di mettere in servizio l'automatismo informare adeguata-
mente ed in forma scritta il proprietario (ad esempio sul manuale
di istruzioni ed avvertenze per l'uso dell'automazione) sui pericoli
ed i rischi ancora presenti.
In questo capitolo sono riportate le informazioni per la realizzazione del piano di manutenzione e lo smaltimento di ROBUS.
6) Manutenzione e smaltimento
6.1) Manutenzione
Per mantenere costante il livello di sicurezza e per garantire la mas-
sima durata dell'intera automazione è necessaria una manutenzione
regolare; a tale scopo ROBUS dispone di un contatore di manovre e
un sistema di segnalazione di manutenzione richiesta; vedere para-
grafo “7.4.3 Avviso di Manutenzione”.
La manutenzione deve essere effettuata nel pieno
rispetto delle prescrizioni sulla sicurezza del presente
manuale e secondo quanto previsto dalle leggi e normati-
ve vigenti.
Per gli altri dispositivi diversi da ROBUS seguire quanto previsto nei
rispettivi piani manutenzione.
1. Per ROBUS è necessaria una manutenzione programmata al
massimo entro 6 mesi o al massimo dopo 20.000 manovre dalla
precedente manutenzione.
2. Scollegare qualsiasi sorgente di alimentazione elettrica, compre-
se le eventuali batterie tampone.
3. Verificare lo stato di deterioramento di tutti i materiali che com-
pongono l'automazione con particolare attenzione a fenomeni di
erosione o di ossidazione delle parti strutturali; sostituire le parti
che non forniscono sufficienti garanzie .
4. Verificare lo stato di usura delle parti in movimento: pignone, cre-
magliera e tutte le parti dell'anta, sostituire la parti usurate.
5. Ricollegare le sorgenti di alimentazione elettrica ed eseguire tutte
le prove e le verifiche previste nel paragrafo “5.1 Collaudo”.
!
6.2) Smaltimento
ROBUS è costituito da diverse tipologie di materiali, alcuni di questi
possono essere riciclati: acciaio, alluminio, plastica, cavi elettrici; altri
materiali dovranno essere smaltiti: batterie e schede elettroniche.
Alcuni componenti elettronici e le batterie potrebbero
contenere sostanze inquinanti, non disperderli nell'am-
biente. Informatevi sui sistemi di riciclaggio o smaltimen-
to attenendovi alle norme in vigore a livello locale.
1. Scollegare l'alimentazione elettrica dall'automatismo e l'eventua-
le batteria tampone.
2. Smontare tutti i dispositivi ed accessori, seguendo il procedimen-
to inverso a quello descritto nel capitolo “3 Installazione”.
3. Separare per quanto possibile le parti che possono o devono esse-
re riciclate o smaltite in modo diverso, ad esempio le parti metalli-
che da quelle plastiche, le schede elettroniche, le batterie ecc.
4. Smistare ed affidare i vari materiali così separati ai centri abilitati
al recupero ed allo smaltimento previsti a livello locale.
!

Table of Contents

Other manuals for Nice Robus 1000

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Nice Robus 1000 and is the answer not in the manual?

Nice Robus 1000 Specifications

General IconGeneral
BrandNice
ModelRobus 1000
CategoryGate Opener
LanguageEnglish

Related product manuals