EasyManuals Logo

Yamaha DTXPRESS III User Manual

Yamaha DTXPRESS III
216 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #179 background imageLoading...
Page #179 background image
19
1-4. Layer Balance
Quando una voce drum è composta da 2 layer (una voce singola for-
mata da 2 onde di voce), questa funzione imposta il bilanciamento di
volume tra i 2 layer suonati da ogni layer w della sorgente di ingres-
so q.
* Quando è selezionata una voce 1 layer, questa impostazione
viene ignorata.
1-6. Note Number
Questa funzione imposta il numero di nota per ogni layer w trasmes-
so quando viene ricevuto un segnale dalla sorgente di ingresso q.
Modo Drum Kit Voice Edit
q IN (Input Source)
w Layer Number
Assegna la sorgente di ingresso e il layer per l’impostazione (vedi
pag.17).
e LayerBalance (Layer Balance)
[Valori] da -64 a 0 a+63, ---
Imposta il bilanciamento di volume tra 2 layer.
* Quando la voce drum ha un solo layer, a display apparirà “---
e le impostazioni non potranno essere eseguite.
1-5. Decay, Cutoff Frequency
Questa funzione imposta il decadimanto (decay) della voce drum, la
frequenza di cutoff del filtro e regola il tono di ogni voce suonata da
ogni ogni layer w della sorgente di ingresso q.
q IN (Input Source)
w Layer Number
Assegna la sorgente di ingresso e il layer per l’impostazione (vedi
pag.17).
e Decay
[Valori] da -64 a 0 a +63
Valori positivi produrranno un suono più chiaro.
r Fc (Cutoff Frequency)
[Valori] da -64 a 0 a +63
Un valore positivo produrrà un suono più brillante mentre valori nega-
tivi produrranno suoni più corposi.
q IN (Input Source)
w Layer Number
Assegna la sorgente di ingresso e il layer per l’impostazione (vedi
pag.17).
e Note# (MIDI Note Number)
[Valori] 0-127 (da DO2 a SOL8)
Imposta il numero di nota MIDI. Il numero di nota ed il nome della
voce appariranno sul display.
* Quando il numero di nota MIDI selezionato è già stato asse-
gnato ad un’altra sorgente di ingresso, accanto a “Note#=” ap-
parirà un asterisco “*”.
1-7. Channel, Gate Time
Questa funzione imposta il canale di trasmissione MIDI ed il tempo di
gate (la lunghezza di tempo dal key on al key off, ovvero da quando il
tasto viene suonato a quando viene rilasciato) per la nota MIDI dei
dati di ogni layer w trasmesso quando viene ricevuto un segnale dalla
sorgente di ingresso q.
q IN (Input Source)
w Layer Number
Assegna la sorgente di ingresso e il layer per l’impostazione (vedi
pag.17).
e Ch (MIDI Channel)
[Valori] 1-16
r GateT (Gate Time)
[Valori] 0.0s – 9.9s
e Tune C (Tune Coarse)
[Valori] da-24 a 0 a +24
L’accordatura può essere impostata con incrementi di 1/2 unità.
r Tune F (Tune Fine)
[Valori] da -64 a 0 a +63
L’accordatura può essere impostata con incrementi di circa 1.17 cen-
tesimi.
KIT IN=kick V=1
LayerBalance=+10
e
q w
KIT IN=kick V=1
Decay= 0 Fc= 0
e r
q w
KIT IN=kick V=1
Note#= 33(A 0)
q w
e
KIT IN=kick V=1
Ch=10 GateT=0.3s
e r
q w

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Yamaha DTXPRESS III and is the answer not in the manual?

Yamaha DTXPRESS III Specifications

General IconGeneral
BrandYamaha
ModelDTXPRESS III
CategoryDrums
LanguageEnglish

Related product manuals