30
ITALIANO
11.10 Allarme livello massimo acqua in caldaia
Se il livello dell’acqua in caldaia è al di sopra del livello di sicurezza la centralina elettronica provvede ad interrom-
pere il caricamento automatico e segnala il guasto tramite il lampeggio contemporaneo dei pulsanti di erogazione
Nota:
Seilcaricamentodiacquaincaldaianonèavvenutoinmanieracorrettavedereilcapitolo“PROBLEMIESOLUZIONI”.
11.11 Allarme per sonda temperatura
Se la sonda temperatura è in corto circuito sul display compare la scritta: ALLARME TEMPERATURA CALDAIA.
Se invece la sonda temperatura è rotta oppure non correttamente connessa , sul display compare la scritta: AL-
LARME SONDA CALDAIA.
12. Manutenzione ordinaria
• Nessunpannellooprotezionessadellacarrozzeriadeveessererimossadallamacchi-
na per effettuare le manutenzioni ordinarie.
• Nonutilizzaredetergentiaggressivi(alcool,benzina,solventi)omaterialiabrasiviperla
pulizia della macchina per caffè; utilizzare acqua e detergenti neutri.
Nota:
Le operazioni di pulizia giornaliera devono essere eseguite al fine di mantenere efficiente la macchina e per
garantire la sicurezza dell’utilizzatore e delle persone.
12.1 Pulizia dei gruppi d’erogazione e della coppa porta ltro
1) Sganciare la coppa porta ltro dal gruppo d’erogazione, togliere i fondi di caffè e sostituire il ltro presen-
te con il ltro cieco (senza fori) in dotazione alla macchina.
2) Prima di procedere nella pulizia del gruppo montare la protezione sulla coppa come da foto.
Nota:
Il filtro è inserito all’interno della coppa a pressione; per toglierlo è sufficiente forzarlo sui lati e quindi estrarlo.
Nonrimuoverel’anelloelasticopresenteall’internodellacoppaportaltro.
3) Pulire con l’apposito spazzolino la sede del gruppo dove si inserisce la coppa porta ltro.
4) Inserire la coppa nel gruppo e senza agganciarla completamente premere il pulsante di erogazione con-
tinua.
5) Lasciare fuoriuscire l’acqua, per tracimazione, dalla coppa porta ltro (in questo modo si pulisce il grup-
po d’erogazione).
L’erogazione d’acqua dal gruppo può provocare ustioni dovute al contatto accidentale con la pelle.
6) Arrestare l’erogazione d’acqua e bloccare la coppa nel gruppo.
7) Avviare l’erogazione continua e quindi interromperla dopo un paio di secondi; ripetere alcune volte que-
sta operazione (in questo modo si pulisce il canale di scarico e l’elettrovalvola del gruppo d’erogazione).
8) Pulire il ltro forato e rimetterlo nella coppa. Erogare acqua per un paio di secondi per pulire il ltro, la
coppa e i beccucci.
9) Ripetere le stesse operazioni su tutti i gruppi d’erogazione.
Nota:
Per un’efficace pulizia dei gruppi d’erogazione e delle coppe possono essere usati speciali detergenti dispo-
nibiliincommercio.