EasyManuals Logo
Home>Nice>Gate Opener>POP PP7124

Nice POP PP7124 Instructions And Warnings For Installation And Use

Nice POP PP7124
116 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #20 background imageLoading...
Page #20 background image
volta che uno di questi viene aggiunto oppure viene rimosso.
I Led “L1” e “L2” presenti sulla centrale (fig. 15), emettono dei lampeggi lenti
per indicare che è necessario eseguire l’apprendimento:
01. Premere e tenere premuti contemporaneamente i tasti “” e “Set” (fig. 15).
02. Rilasciare i tasti quando i led “L1” e “L2” iniziano a lampeggiare veloce-
mente (dopo circa 3 secondi).
03. Attendere alcuni secondi che la centrale completi la fase di apprendimento
dei dispositivi.
04. Al termine di questa fase il Led “Stop” deve essere acceso e i Led “L1” e “L2”
si devono spegnere (potrebbero iniziare a lampeggiare i Led “L3” e “L4”).
4.7 - Apprendimento delle posizioni degli arresti meccanici
Dopo l’apprendimento dei dispositivi collegati (paragrafo 4.6), è necessario ese-
guire l’apprendimento delle posizioni degli arresti meccanici (massima apertura e
massima chiusura). Questa procedura può essere eseguita in tre mo dalità:
automatico, manuale e misto.
Nel modo automatico, la centrale esegue l’apprendimento degli arresti mecca-
nici e calcola gli sfasamenti più opportuni delle ante (SA e SC, fig. B).
Nel modo manuale, le sei posizioni mostrate in fig. B vengono programmate una
ad una posizionando le ante nei punti desiderati. La posizione da programmare
è individuabile grazie al lampeggio di uno dei 6 led (L1...L6), vedere Tabella 4.
Nel modo misto, è possibile eseguire la procedura automatica e poi, con la pro-
cedura manuale, modificare una o più posizioni ad eccezione delle posizioni “0
e “1” (fig. B) che coincidono con le posizioni degli arresti meccanici meccanici.
4.7.1 - Apprendimento in modo automatico
01. Premere e tenere premuti contemporaneamente i tasti “Set” e “u”;
02. Quando i led “L3” e “L4” iniziano a lampeggiare velocemente, (dopo circa
3 sec.) rilasciare i tasti;
03. Verificare che l’automatismo esegua le seguenti sequenze di manovre:
a - Chiusura lenta del motoriduttore M1 fino all’arresto meccanico
b - Chiusura lenta del motoriduttore M2 fino all’arresto meccanico
c - apertura lenta del motoriduttore M2 e del motoriduttore M1 fino all’ar-
resto meccanico
d - Chiusura veloce dei motoriduttori M1 e M2
Avvertenze:
Se la prima manovra eseguita da una o da entrambi le ante, non è una chiusu
-
ra, premere il tasto “” o “u” per fermare la fase di appren di mento; poi, con-
trollare la posizione del selettore JA e del ponticello JB (vedere Tabella 2) oppu-
re verificare la polarità del collegamento del motore senza centrale (PP7224).
Se la prima manovra di chiusura non è comandata da M1, premere il tasto
” o “u per fermare la fase di apprendimento; poi, controllare la posizione
del selettore JA e del ponticello JB, vedere Tabella 2;
04. Al termine della manovra di Chiusura dei 2 motori (d), i led “L3” e “L4” si
spengono ad indicare che la procedura è stata eseguita correttamente.
Avvertenze:
Se durante la procedura di apprendimento automatico, si verifica l’intervento
delle fotocellule oppure di un dispositivo collegato all’ingresso “stop”, la proce-
dura si interrompe e il led L1 inizia a lampeggiare. Per riattivare l’apprendimento,
è necessario riprendere la procedura dal punto 01;
La procedura di apprendimento automatico, può essere eseguita nuova-
mente in qualsiasi momento, anche dopo aver effettuato l’installazione; ad
esempio, a seguito della variazione della posizione degli arresti meccanici.
4.3 - Collegamento di altri dispositivi
Se si necessita di alimentare ulteriori dispositivi previsti nell’impianto, ad esem-
pio un lettore di tessere a transponder oppure la luce d’illuminazione per il selet-
tore a chiave, è possibile collegare questi dispositivi alla centrale di comando
sui morsetti “P.P. (positivo)” e “STOP (negativo)” (fig. 11). La tensione di alimen-
tazione è 24 Vcc (-30% ÷ +50%) con corrente massima disponibile di 200 mA.
Nota La tensione disponibile nei morsetti “P.P.” e “STOP”, rimane presente
anche quando viene attivata la funzione “Stand By” sulla scheda.
4.4 - Indirizzamento dei dispositivi collegati
Per permettere alla centrale di riconoscere i dispositivi collegati al sistema Blue-
bus, è necessario eseguire l’indirizzamento di quest’ultimi. Questa operazione
deve essere eseguita posizionando correttamente il ponticello elettrico presen-
te in ogni dispositivo, vedere il manuale istruzioni di ogni singolo dispositivo:
vedere fig. A e Tabella 3.
Per eseguire l’indirizzamento di altri dispositivi, consultare i rispettivi manuali
istruzioni. Alla fine della procedura d’installazione oppure in seguito alla rimozio-
ne di fotocellule o di altri dispositivi, è necessario eseguire la procedura di
apprendimento di quest’ultimi; vedere il paragrafo 4.6.
4.5 - Prima accensione e verifica dei collegamenti
Dopo aver dato alimentazione elettrica alla centrale di comando, eseguire le
seguenti verifiche:
trascorsi alcuni secondi, verificare che il Led “Bluebus” (fig. 15) lampeggi
regolarmente con frequenza di 1 lampeggio al secondo;
verificare che i Led delle fotocellule (fig. 15), sia TX sia RX, emettano lampeg-
gi. Il tipo di lampeggio emesso, in questa fase, non è significativo;
verificare che il lampeggiante collegato all’uscita FLASH sia spento.
Se tutto questo non avviene, è necessario togliere l’alimentazione elettrica alla
centrale e controllare i vari collegamenti elettrici precedentemente effettuati.
4.6 - Apprendimento dei dispositivi collegati
Dopo aver effettuato la prima accensione, è necessario far riconoscere alla
centrale i dispositivi collegati agli ingressi “Bluebus” e “Stop”.
ATTENZIONE! La fase di apprendimento deve essere eseguita anche
se alla centrale non è collegato alcun dispositivo.
La centrale, è in grado di riconoscere singolarmente i vari dispositivi collegati
grazie alla procedura di apprendimento e di rilevare le possibili anomalie pre-
senti. Per questo, è necessario eseguire l’apprendimento dei dispositivi ogni
IT
4 – Italiano
TABELLA 3 - INDIRIZZI DELLE FOTOCELLULE
Fotocellula Ponticelli
FOTO
Fotocellula esterna h = 50 con intervento in
chiusura (ferma ed inverte il movimento)
FOTO II
Fotocellula esterna h = 100 con intervento in
chiusura (ferma ed inverte il movimento)
FOTO 1
Fotocellula interna h = 50 con intervento sia in
chiusura (ferma ed inverte il movimento) che in
apertura (ferma e riparte al disimpegno
della fotocellula)
FOTO 1 II
Fotocellula interna h = 100 con intervento sia in
chiusura (ferma ed inverte il movimento) che in
apertura (ferma e riparte al disimpegno
della fotocellula)
FOTO 2
Fotocellula interna con intervento in apertura
(ferma ed inverte il movimento)
FOTO 2 II
Fotocellula interna con intervento in apertura
(ferma ed inverte il movimento)
FOTO 3
CONFIGURAZIONE NON PERMESSA
A
TABELLA 4
Posizione Led Descrizione
Posizione 0
(motore 1)
Posizione 0
(motore 2)
Posizione SA
(motore 2)
Posizione SC
(motore 1)
Posizione 1
(motore 1)
Posizione 1
(motore 2)
Posizione di massima chiusura: quando l’anta 1 batte sull’ar-
resto meccanico di chiusura
Posizione di massima chiusura: quando l’anta 2 batte sull’ar-
resto meccanico di chiusura
Sfasamento in apertura: quando l’anta 2 supera questa posi-
zione, inizia l’apertura dell’anta 1
Sfasamento in chiusura: quando l’anta 1 si trova al di sotto di
questa posizione, inizia la chiusura dell’anta 2
Posizione di massima apertura: quando l’anta 1 batte sull’ar-
resto meccanico di apertura
Posizione di massima apertura: quando l’anta 2 batte sull’ar-
resto meccanico di apertura
L1
L2
L3
L4
L5
L6
0
11
SC
SA
0
M1 M2
B
POSIZIONI

Table of Contents

Other manuals for Nice POP PP7124

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Nice POP PP7124 and is the answer not in the manual?

Nice POP PP7124 Specifications

General IconGeneral
BrandNice
ModelPOP PP7124
CategoryGate Opener
LanguageEnglish

Related product manuals