EasyManuals Logo

Parkside PLEM 50 C4 User Manual

Parkside PLEM 50 C4
520 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #313 background imageLoading...
Page #313 background image
PLEM 50 C4
310 
IT
Volume
Premere due volte il tasto per la selezione delle funzioni e
finché sul display 1 non compare il simbolo del volume g.
Premere ogni volta il tasto MEAS
r per determinare la lun-
ghezza, la larghezza e l'altezza del volume da misurare (vedere
anche il capitolo Misurazione singola).
Per i singoli valori misurati lampeggia la rispettiva linea nel simbolo
del volume
g. Subito dopo la terza misurazione, il volume calco-
lato compare nella riga del risultato s del display 1 e la corrispon-
dente linea del simbolo del volume g smette di lampeggiare.
Nelle tre righe superiori del display 1 compaiono in sequenza la
lunghezza, la larghezza e l'altezza.
Teorema di Pitagora semplice
Il teorema di Pitagora descrive la dipendenza delle lunghezze dei lati
di un triangolo rettangolo come segue: a² + b² = c², dove a e b sono
i cateti e c è l'ipotenusa del triangolo.
Con la funzione "Teorema di Pitagora semplice" è possibile calcolare
la lunghezza di un cateto. Questa funzione viene impiegata in parti-
colare in punti di misurazione di difficile accesso.
Premere tre volte il tasto per la selezione delle funzioni
e
finché sul display 1 non compare il simbolo del teorema di
Pitagora semplice g.
Premere ogni volta il tasto MEAS r per misurare l'ipotenusa
(distanza massima) e un cateto (distanza minima dalla superficie
di misurazione) (vedere anche il capitolo Misurazione singola).

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Parkside PLEM 50 C4 and is the answer not in the manual?

Parkside PLEM 50 C4 Specifications

General IconGeneral
BrandParkside
ModelPLEM 50 C4
CategoryAnalytical Instruments
LanguageEnglish

Related product manuals