- 8 -
SWING 230 APRICODE
APPARECCHIATURE DI CONTROLLO
Italiano
AVVIO DEL SISTEMA3.
Quando viene fornita l’alimentazione all’apparecchiatura,
i display visualizzano in successione: il NUMERO di
release del FIRMWARE e il NOME del sistema. Quando
si spengono è possibile operare.
Quando per la prima volta viene fornita l’alimentazione
all’apparecchiatura, sui display della scheda appare Lrn
lampeggiante: occorre effettuare le verifi che preliminari e
l’autoapprendimento.
Verifi che preliminari: ingressi - senso di marcia - 3.1
parametri attuatore
Con Lrn lampeggiante a display, effettuare le seguenti
verifi che e regolazioni:
VERIFICA INGRESSI
In fase Lrn, il quarto display sulla scheda visualizza lo stato
degli ingressi (
fi g.2
).
VERIFICA SENSO DI MARCIA (APRE / CHIUDE)
In fase Lrn e a cancello chiuso, movimentare le ante con
l'azionamento speciale (
fi g.3
) e verifi care che:
- PRIMA pressione del tasto
GIALLO
o
BLU
APRE l'anta relativa.
Se ciò non avviene occorre correggere i parametri d1 e/o d2
(premere il tasto
ROSSO
per accedere alla programmazione).
VERIFICA PARAMETRI ATTUATORE
In fase Lrn, premere il tasto ROSSO per accedere alla
programmazione (
fig.4
) e modificare, se necessario, i
parametri Mod e rEL, in relazione al tipo di attuatore
installato (vedi par. Programmazione).
Manovre di apprendimento3.2
L'apparecchiatura apprende i momenti di
INIZIO dei
RALLENTAMENTI e
la corsa della manovra (punto di
ARRESTO
).
In fase Lrn, dare in sequenza i comandi START per
l'apprendimento:
START
inizio APERTURA ;
START
inizio RALLENTAMENTO ;
START
ARRESTO ;
START
inizio CHIUSURA ;
START
inizio RALLENTAMENTO ;
START
ARRESTO.
In caso di doppia anta, vengono eseguite le sequenze in
APERTURA anta1 poi anta2 e CHIUSURA anta2 poi anta1 (
fi g. 6
).
Attenzione
!
Durante l’autoapprendimento vengono ignorati i segnali
esterni a esclusione della fotocellula durante la chiusura e
dei segnali di STOP. Se questi intervengono, interrompono
l’autoapprendimento e diventa necessario ripeterlo.
IMPORTANTE:
Lo
START
per l'apprendimento del punto di
ARRESTO
in
apertura/chiusura deve essere dato nel momento in cui l'anta
raggiunge la battuta meccanica. La spinta aggiuntiva a fi ne
manovra è gestita mediante parametro (ta-t1).
L'apprendimento del rallentamento ha modalità diverse
in base alle caratteristiche dell'attuatore installato:
Gli attuatori •
Oleodinamici senza rallentamento idraulico
e gli
attuatori
Elettromeccanici
utilizzano il
rallentamento elettronic
o,
l'apprendimento consente di determinarne i punti di inzio,
quindi lo
START
va dato quando l'anta raggiunge il punto
nel quale si desidera che il rallentamento abbia inizio
(
ATTENZIONE
: rEL
=1
);
Gli attuatori •
Oleodinamici con rallentamento idraulico solo
Azionamento speciale in fi gura 3 - lrn
per muovere le ante premere e mantenere premuto:
anta1•
tasto
GIALLO
anta2•
tasto
BLU
ogni volta che il tasto viene rilasciato e poi di nuovo premuto,
l’anta relativa inverte il movimento.
MUOVE ANTA 1
MUOVE ANTA 2
BLU
GIALLO
Accesso alla programmazione in fi gura 4 - lrn
Accesso ai parametri in Lrn:
LO.0
ROSSO
L r N
_
_
-
display 4
in Lrn: INGRESSI
(segmento acceso=contatto chiuso)
L r N
_
_
-
_
_
2
4
5
6
7
2 =
FOTOCELLULA in CHIUSURA
4 =
START
PEDONALE
5 =
SICUREZZA in APERTURA
6 =
START
7 =
STOP
In situazione di riposo, i segmenti 2, 7 e 5 lampeggiano se
i relativi collegamenti, o ponticelli, sono corretti.
Verifi ca ingressi in fi gura 2 - lrn
Avvio manovre di APPRENDIMENTOfi gura 5 -
Avviare le manovre di apprendimento:
L r N
_
_
-
START
(
Ö
FA 1
)
fi g.7
nota: finché il display visualizza FA1 si può fermare
l'automazione e tornare alla fase Lrn: è suffi ciente premere
il tasto
GIALLO
, o il comando
STOP
se collegato.
display
in fase
LRn