EasyManuals Logo
Home>REMS>Water Pump>Multi-Push SL

REMS Multi-Push SL User Manual

REMS Multi-Push SL
Go to English
356 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #47 background imageLoading...
Page #47 background image
ita ita
differenziale di sicurezza per correnti di guasto riduce il rischio di folgorazione
elettrica.
Collegare l'elettroutensile di classe di protezione I solo a una presa/un cavo
di prolunga con contatto di terra funzionante.
Pericolo di folgorazione elettrica.
L’elettroutensile sviluppa pressioni molto elevate che, nell’applicazione
con aria compressa, possono arrivare no a 1 MPa/10 bar/145 psi e, nei
collaudi a pressione fi no a 1,8 MPa/18 bar/261 psi.
Prestare quindi particolare
attenzione. Non lasciare in funzione l'elettroutensile senza sorvegl
attenzione. Non lasciare in funzione l'elettroutensile senza sorvegl
ianza. Men
tre
si lavora con l'apparecchio elettrico, tenere lontano le persone estra
nee dalla
zona di lavoro.
Non utilizzare l'elettroutensile se è danneggiato.
Pericolo di incidenti.
L'elettroutensile non è destinato/indicato per il collegamento ininterrotto
all'impianto idrico.
Al termine del lavoro staccare tutti i tubi fl essibili dall'im-
pianto idrico.
Gli apparecchi elettrici possono rappresentare pericoli che causano
lesioni alle persone e/o danni materiali se non sono sottoposti a sorveglianza.
Prima di ogni uso, verifi care che i tubi essibili ad alta pressione non
presentino danni.
Un tubo ad alta pressione danneggiato può scoppiare e
causare lesioni.
Per l'elettroutensile utilizzare solo tubi fl essibili ad alta pressione, valvole
e giunti orig
inali.
In questo modo si garantisce la sicurezza dell'apparecchio
anche dopo la riparazione.
Mettere in funzione l'elettroutensile solo dopo averlo posizionato orizzon-
talmente in un luogo asciutto.
L'infi ltrazione di acqua in un apparecchio elettrico
aumenta il rischio di folgorazione elettrica.
Non indirizzare getti di liquido sull'elettroutensile, nemmeno per pulirlo.
L'infi ltrazione di acqua in un apparecchio elettrico aumenta il rischio di folgorazione
elettrica.
Con l'apparecchio elettrico non pompare liquidi infi ammabili o esplosivi,
ad esempio benzina, olio, alcool o solventi.
I vapori o i liquidi possono incen-
diarsi o esplodere.
Non far funzionare l'elettroutensile in ambienti a rischio di esplosione.
I vapori o i liquidi possono incendiarsi o esplodere.
Proteggere l'elettroutensile dal gelo.
L'apparecchio può subire danni. Se
necessario, far funzionare l'elettroutensile a vuoto per 1 minuto per espellere i
residui di acqua.
Non lasciare mai acceso l'elettroutensile senza sorveglianza. Prima di
lunghe pause di lavoro spegnere l'elettroutensile mediante l'interruttore
On/Off (4), estrarre la spina di rete e staccare i tubi essibili dalle tubature
e dall'impianto idrico.
Gli apparecchi elettrici possono rappresentare pericoli
che causano lesioni alle persone e/o danni materiali se non sono sottoposti a
sorveglianza.
Non far funzionare l'elettroutensile per un lungo periodo per collaudare un
sistema di tubi chiuso.
L'elettroutensile può subire danni da surriscaldamento.
I bambini e le persone che, a causa delle loro capacità fi siche, sensoriali
o mentali o della loro inesperienza o ignoranza, non sono in grado di usare
in sicurezza l'elettroutensile, non devono utilizzare questo elettroutensile
senza sorveglianza o supervisione di una persona responsabile.
In caso
contrario sussiste il pericolo di errori di utilizzo e di lesioni.
Lasciare l'elettroutensile solo
a persone addestrate.
I giovani possono essere
assegnati all'uso dell'elettroutensile solo se hanno compiuto il 16° anno di età
ed unicamente se è necessario per la loro formazione professionale e sempre
sotto la sorveglianza di una persona esperta.
Controllare regolarmente l'integrità del cavo di collegamento ed eventual-
mente anche dei cavi di prolunga dell'apparecchio elettrico.
Se sono
danneggiati, farli sostituire da un tecnico qualifi cato o da un'offi cina di assistenza
autorizzata dalla REMS.
Utilizzare solo cavi di prolunga omologati, opportunamente contrassegnati,
con conduttori di sezione suffi ciente.
Utilizzare cavi di prolunga di lunghezza
massima di 10 m con conduttori di sezione pari a 1,5 mm
²
o di lunghezza da 10
a 30 m e con conduttori di sezione pari a 2
,5 mm
²
.
Signifi cato dei simboli
AVVERTIMENTO
Pericolo con rischio di grado medio; in caso di mancata osser-
vanza può portare alla morte o a gravi lesioni (irreversibili).
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Pericolo con rischio di grado basso; in caso di mancata osser-
vanza può portare a lesioni moderate (reversibili).
AVVISO
Danni materiali, non si tratta di un avviso di sicurezza! Nessun
rischio di lesioni.
Leggere le istruzioni per l’uso prima della messa in servizio
Utilizzare una protezione degli occhi
Utilizzare elementi di protezione delle mani
L’elettroutensile è di classe di protezione I
Smaltimento ecologico
Dichiarazione di conformità CE
1 Dati tecnici
Uso conforme
AVVERTIMENTO
Utilizzare l'elettroutensile solo per in modo conforme all'uso a cui è destinato. La
mancata osservanza può causare la morte o gravi lesioni.
REMS Multi-Push deve essere utilizzato solo per:
Flussaggio di impianti di acqua potabile con acqua secondo EN 806-4:2010,
secondo le regole tecniche – scheda di lavoro DVGW W 557 (A), ottobre 2012
“Pulizia e sanifi cazione di impianti di acqua potabile” del Deutscher Verein des
Gas- und Wasserfaches (DVGW, associazione tedesca del gas e dell'acqua) e
secondo il bollettino tecnico “Flussaggio, sanifi cazione e messa in servizio di
impianti di acqua potabile” (agosto 2014) del Zentralverband Sanitär Heizung
Klima (ZVSHK, associazione centrale tedesca settori sanitario, riscaldamento e
climatizzazione), e per il ussaggio di sistemi di radiatori e di riscaldamento di
superfi ci.
Flussaggio di impianti di acqua potabile con miscela di acqua ed aria
compressa a pressione intermittente
secondo EN 806-4:2010, secondo le
regole tecniche – scheda di lavoro DVGW W 557 (A), ottobre 2012 “Pulizia e
sanifi cazione di impianti di acqua potabile” del Deutscher Verein des Gas- und
Wasserfaches (DVGW, associazione tedesca del gas e dell'acqua) e secondo il
bollettino tecnico “Flussaggio, sanifi cazione e messa in servizio di impianti di
acqua potabile” (agosto 2014) del Zentralverband Sanitär Heizung Klima (ZVSHK,
associazione centrale tedesca settori sanitario, riscaldamento e climatizzazione),
e per il fl ussaggio di sistemi di radiatori e di riscaldamento di superfi ci.
Flussaggio di sistemi di tubi con miscela di acqua/aria a pressione costante
Sanifi cazione con unità di sanifi cazione REMS V-Jet TW:
sanifi cazione di
impianti di acqua potabile secondo EN 806-4:2010, secondo le regole tecniche
scheda di lavoro DVGW W 557 (A), ottobre 2012 “Pulizia e sanifi cazione di
impianti di acqua potabile” del DVGW Deutscher Verein des Gas- und Wasser-
faches e.V. (associazione tedesca del gas e dell'acqua) e secondo il bollettino
tecnico “Flussaggio, sanifi cazione e messa in servizio di impianti di acqua
potabile” (agosto 2014) della Zentralverband Sanitär Heizung Klima, Deutschland
(ZVSHK, associazione centrale tedesca settori sanitario, riscaldamento e clima-
tizzazione) e di altri sistemi di tubi. Utilizzo della sostanza attiva REMS Peroxi
Color.
Pulizia e protezione con l'unità di pulizia e di protezione REMS V-Jet H:
pulizia e protezione di sistemi di radiatori e di riscaldamento di superfi ci. Utilizzo
delle sostanze attive REMS CleanH e REMS NoCor.
Collaudare la tenuta di impianti di acqua potabile con aria compressa
secondo il bollettino tecnico “Collaudo della tenuta di impianti di acqua potabile”
(gennaio 2011) della Zentralverband Sanitär Heizung Klima, Deutschland (ZVSHK,
associazione centrale tedesca settori sanitario, riscaldamento e climatizzazione)
e collaudare a pressione la tenuta di altri sistemi di tubi e recipienti.
Collaudare il carico di impianti di acqua potabile con aria compressa
secondo
il bollettino tecnico “Collaudo della tenuta di impianti di acqua potabile” (gennaio
2011) della Zentralverband Sanitär Heizung Klima, Deutschland (ZVSHK, asso-
ciazione centrale tedesca settori sanitario, riscaldamento e climatizzazione) e
collaudare il carico di altri sistemi di tubi e recipienti.
Collaudare per via idrostatica impianti di acqua potabile con acqua secondo
EN 806-4:2010, metodo di collaudo A
,
e collaudare a pressione la tenuta di
altri sistemi di tubi e recipienti.
Collaudare per via idrostatica impianti di acqua potabile con acqua secondo
EN 806-4:2010, metodo di collaudo B
,
secondo il bollettino tecnico “Collaudo
della tenuta di impianti di acqua potabile” (gennaio 2011) della Zentralverband
Sanitär Heizung Klima, Deutschland (ZVSHK, associazione centrale tedesca
settori sanitario, riscaldamento e climatizzazione) e collaudare il carico di altri
sistemi di tubi e recipienti.
Collaudare per via idrostatica impianti di acqua potabile con acqua secondo
EN 806-4:2010, metodo di collaudo C
,
e collaudare a pressione la tenuta di
altri sistemi di tubi e recipienti.
Collaudo di carico (prova di resistenza) di tubazioni del gas con aria
compressa
secondo EN 1775:2007, secondo le regole tecniche – scheda di
lavoro G 600, aprile 2008 (DVGW-TRGI 2008) “Regole tecniche per impianti del
gas” del Deutsche Vereinigung des Gas- und Wasserfaches (DVGW, associazione
tedesca del gas e dell'acqua).
Collaudo di tenuta di tubazioni del gas con aria compressa
secondo EN
1775:2007, secondo le regole tecniche – scheda di lavoro G 600, aprile 2008
(DVGW-TRGI 2008) “Regole tecniche per impianti del gas” del Deutsche Verei-
nigung des Gas- und Wasserfaches (DVGW, associazione tedesca del gas e
dell'acqua).
Gonfi are
in modo regolato recipienti di tutti i tipi con aria compressa ≤ 0,8 MPa/
8 bar/116 psi.
Far funzionare utensili pneumatici
con consumo d'aria ≤ 230 Nl/min
.
Qualsiasi altro uso non è conforme e quindi nemmeno consentito.
Attenzione: per l'uso conforme è necessario attenersi anche alle norme di
Attenzione: per l'uso conforme è necessario attenersi anche alle norme di
sicurezza, alle regole ed alle disposizioni valide nel luogo di installazione ed
sicurezza, alle regole ed alle disposizioni valide nel luogo di installazione ed
in particolare alle seguenti norme e regole tecniche:
in particolare alle seguenti norme e regole tecniche:
Regole tecniche per impianti di acqua potabile
Norma europea EN 806-4:2010 “Regole tecniche per impianti di acqua potabile –
Parte 4: Installazione”
47

Table of Contents

Other manuals for REMS Multi-Push SL

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the REMS Multi-Push SL and is the answer not in the manual?

REMS Multi-Push SL Specifications

General IconGeneral
BrandREMS
ModelMulti-Push SL
CategoryWater Pump
LanguageEnglish

Related product manuals