a b
527
IT
12 COPERTONI.
12.1 Pressione copertoni.
/DSUHVVLRQHGLJRQ³DJJLRQHFHVVDULDSHULOFRSHUWRQHq
indicata all’esterno del copertone. L’informazione è espressa in
PSI o bar, e mostra la pressione massima. Ricordare che 14 PSI
equivalgono a 1 bar, e 1 bar = 1 kg/cm
2
. Una pressione troppo
bassa aumenta il rischio di gomma a terra a causa delle
possibili «forature», risultando quindi in danni ai cerchi. I
copertoni con un’elevata pressione garantiscono invece una
minore aderenza.
Quando i copertoni raggiungono i limiti di usura, occorre sostituirli.
Per poter avere una buona esperienza di guida e di frenata, è
HVVHQ]LDOHFKHODVXSHU³FLHGLFRQWDWWRVLDLPSHFFDELOH
13 SOSPENSIONE.
13.1 Forcelle di ammortizzate.
La maggior parte delle mountain bike, sono dotate di forcelle
ammortizzate. Ciò consente di controllare meglio la bicicletta
sui terreni in cattivo stato. Gli impatti sulla ruota e sul ciclista
diminuiscono notevolmente.
13.2 Bloccaggio.
Per attivare il «blocco» della forcella, ruotare la «leva di chiusura
del blocco» verso destra di 90° (a). Ruotare la leva di blocco verso
sinistra per mantenere in posizione la sospensione (b).
In ogni caso, non si dovrebbe lasciare la forcella bloccata
TXDQGRVLSHUFRUURQRWHUUHQLGLI³FLOLRLQGLVFHVD,QTXHVWLFDVL
esiste il rischio che la forcella venga danneggiata se sottoposta
a un carico elevato.