25
ad ottenere uno spazio di 10-15 mm tra il regolo e
il cingolo.
- Far ruotare il cingolo in entrambe le direzioni e ve-
ricare che lo spazio tra il regolo e il cingolo sia di
10-15 mm ogni volta.
NB: questo controllo deve essere effettuato dopo 20 ore di
lavoro e successivamente ogni 150 ore di lavoro.
SMONTAGGIO, RIMONTAGGIO E SOSTITUZIONE
CINGOLI
ATTENZIONE
L’operazione di smontggio, rimontaggio e sostitu-
zione cingoli è consigliabile venga effettuata presso
un’ofcina attrezzata e con meccanici competenti.
La sostituzione dei cingoli va effettuata quando
i cingoli presentano un’usura elevata o risultano
danneggiati.
Lo smontaggio dei cingoli inoltre può essere effet-
tuato ogni qualvolta vi sia da eseguire un’operazione
di manutenzione sulla macchina che ne richieda lo
smontaggio.
Versione con tenditori automatici:
- Con la chiave a tubo da 30 mm, (in dotazione) svi-
tare il dado M30, del tirante, (5 Fig. 10)
- Slare il tubo in gomma di protezione del letto,
(4 Fig. 10).
- Avvitare l’esagono da 27 mm (in dotazione), con
la chiave da 27 mm (in dotazione), e serrarlo no
a quando la molla (2 Fig.10), si chiude a pacco.
- Togliere il cingolo.
- Inserire il nuovo cingolo inlandolo sulla ruota
motrice e sulla ruota di tensionamento (fare at-
tenzione a far coincidere i denti con i passi centrali
che si trovano all’interno del cingolo), in modo
che una volta tirata, la trazione sia assicurata.
- Svitare l’esagono da 27 mm.
- Inlare il tubo in gomma di protezione del letto e
le rondelle (4 Fig.10).
- Avvitare con la chiave a tubo da 30 mm, (in dota-
zione) in dado M30 (5 Fig. 10).
Versioni con tenditori manuali: Per smontare i cingoli, ese-
guire nell’ordine le seguenti operazioni su ciascun cingolo:
- Svitare il controdado del bullone tenditore.
- Svitare la vite tenditore (2 Fig. 7).
- Spingere no in fondo sulla ruota (B Fig. 7).
- È ora possibile rimuovere il cingolo da sostitui-
re e montare quello nuovo (misura del cingolo:
150x60x40).
- Avvitare la vite tenditore (2 Fig. 7) no ad ottenere
il corretto tensionamento.
- Avvitare il controdado della vite del tenditore.
Per rimontare i cingoli, è severamente vietato fare leva sul
telaio con una barra e sforzare contro i motori idraulici.
Tale operazione potrebbe piegare il telaio (soprattutto in
corrispondenza dei motori idraulici dietro le ruote dentate).
(Errore di procedura di montaggio non coperto da garanzia).
Periodicamente e ogni qualvolta viene eseguita
un'operazione di lubricazione della macchina, lu-
bricare i tubi scorrevoli del supporto della ruota
di tensione della pista iniettando grasso utilizzando
l'ingrassatore (3 Fig. 7). due lati.
5.2.3 BATTERIA
Se si dovesse presentare difcoltà nell’accensione
del motore, vericare l’efcienza della batteria ed
eventualmente farla sostituire da personale esperto.
La batteria non necessita di manutenzione in quanto
di tipo sigillato.
5.3 MANUTENZIONE MOTORE
Relativamente alla manutenzione del motore, vedere
il libretto di istruzioni specico del motore. Indicati-
vamente, ogni 8 ore di lavoro: controllare ed even-
tualmente ripristinare il livello olio motore.
Periodicamente pulire il ltro dell’aria.
ATTENZIONE
L'usura dei cilindri del motore dovuto alla non pulizia del
ltro dell’aria non è coperta dalla garanzia in quanto non
si tratta di un difetto di progettazione e si può vericare
solo nei 3 casi seguenti:
1) dal deterioramento della cartuccia di carta del
ltro dell’aria e della spugna a seguito di una er-
rata pulizia con aria compressa (del tutto vietata
vedere pagina 33 del manuale d’uso fornito con
la macchina).
2) dall’assenza di tale cartuccia.
3) da un errato posizionamento della cartuccia sula
base del porta ltro che permette all'aria non l-
trata di entrare nel carburatore.
L’introduzione di piccole particelle può causare danni
irreversibili sulle fasce elastiche dei pistoni e sui cilindri.
Si consiglia una pulizia regolare ogni 8 ore di funzionamento,
o ogni 4 ore se l'ambiente è molto polveroso.
ITALIANO