3
Panoramica del prodotto
Linksys X2000/X3000
Retro
DSL—La porta DSL si collega alla linea ADSL.
Cavo—per utilizzare il modem router con la sola funzione
di router, usare un cavo di rete per collegare questa porta
alla porta LAN/Ethernet di un modem separato.
Ethernet—utilizzando i cavi Ethernet (denominati anche
cavi di rete), queste porte Ethernet collegano il modem
router ai computer e agli altri dispositivi di rete Ethernet
nella rete cablata in uso.
Alimentazione La porta di alimentazione viene utilizzata
per il collegamento dell’adattatore in dotazione.
Interruttore di alimentazione Premere l’estremità I per
accendere il router. Premere l'estremità O per spegnere il
router. (Pulsante non disponibile per i modelli per il Nord
America.)
Pannello inferiore
Reset (Ripristino)—questo pulsante consente di ripristinare
le impostazioni predefinite del router. Tenerlo premuto per
circa 5 secondi.
Installazione a parete
Sul pannello inferiore del router, sono presenti due slot per il montaggio a
parete. La distanza tra gli slot è di 175,56 mm.
Per l'installazione, sono necessarie due viti.
Attrezzatura consigliata per l'installazione
2,5-3,0 mm
4-5 mm 1-1,5 mm
NOTA
Cisco non è responsabile di eventuali danni causati da un’errata
installazione a parete.
Attenersi alle istruzioni riportate di seguito:
1.
Individuare il punto in cui installare il router. Accertarsi che la parete
scelta sia uniforme, liscia, solida e priva di umidità. Controllare, inoltre,
che la presa elettrica sia vicina.
2.
Praticare due fori nella parete. Accertarsi che la distanza tra i fori sia di
175 mm.
3.
Inserire una vite in ogni foro, lasciando fuoriuscire la testa della vite di 3
mm .
4.
Allineare gli slot del router per il montaggio a parete con le due viti.
5.
Posizionare gli slot sopra le viti e far scorrere il router verso il basso
affinché le viti si inseriscano saldamente negli slot.
175 mm
Schema dell’installazione a parete
Stampare questa pagina impostando le dimensioni al 100%. Ritagliare lungo la linea tratteggiata
e appoggiarla sulla parete per individuare l’esatta distanza da lasciare tra i due fori.