50 ITALIANO
AVVERTENZE DI
SICUREZZA
Avvertenze generali relative alla
sicurezza dell’utensile elettrico
AVVERTIMENTO: Leggere tutte le avvertenze
di sicurezza, le istruzioni, le illustrazioni e i dati
tecnici forniti con il presente utensile elettrico. La
mancataosservanzaditutteleistruzionielencatedi
seguito potrebbe risultare in scosse elettriche, incendi
e/ogravilesionipersonali.
Conservare tutte le avvertenze
e le istruzioni come riferimento
futuro.
Iltermine“utensileelettrico”nelleavvertenzesiriferisce
siaall’utensileelettrico(cablato)nelfunzionamento
alimentatodareteelettricacheall’utensileelettrico(a
batteria)nelfunzionamentoalimentatoabatteria.
Avvertenze di sicurezza per la sega
circolare a batteria
Procedure di taglio
1.
PERICOLO: Tenere le mani lontane dall’area
di taglio e dalla lama. Tenere la mano che non
impugna l’utensile sul manico ausiliario o
sull’alloggiamento del motore. Se si mantiene
lasegaconentrambelemani,questeultimenon
possono venire tagliate dalla lama.
2. Non mettere le mani sotto il pezzo. La prote-
zionenonpuòproteggerel’operatoredallalamaal
disottodelpezzo.
3. Regolare la profondità di taglio in base allo
spessore del pezzo.Sottoilpezzoidentidella
lamadovrebberoesserevisibiliperunalunghezza
inferioreauninterodente.
4. Non mantenere mai tra le mani o appoggiato
di traverso sulla gamba il pezzo in lavorazione
durante il taglio. Fissare il pezzo in lavora-
zione su una piattaforma stabile. È importante
sostenerecorrettamenteilpezzoinlavorazione
perridurrealminimol’esposizionedelcorpo,gli
inceppamenti della lama o la perdita di controllo.
►Fig.1
5. Mantenere l’utensile elettrico per le superci
di impugnatura isolate quando si intende
eseguire un’operazione in cui l’utensile da
taglio potrebbe entrare in contatto con li
elettrici nascosti o con il proprio cavo di ali-
mentazione.Ilcontattoconunloelettricosotto
tensione mette sotto tensione anche le parti metal-
licheespostedell’utensileelettrico,epotrebbe
causareunascossaelettricaall’operatore.
6. Quando si intende eseguire tagli longitudinali,
utilizzare sempre una guida di taglio o una
guida per bordi diritti. In tal modo si migliora la
precisione del taglio e si riduce il rischio che la
lama si blocchi.
7. Utilizzare sempre lame con dimensione e
forma corretta (a diamante rispetto a quella
circolare) dei fori per l’albero. Le lame che
noncorrispondonoall’attaccodimontaggiodella
sega girano decentrate, causando la perdita di
controllo.
8. Non utilizzare mai rondelle o bulloni per la
lama danneggiati o errati. Le rondelle e i bulloni
per la lama sono stati progettati appositamente
perleprestazioniottimalieperlasicurezzad’uso
della sega.
Cause dei contraccolpi e avvertenze correlate
— ilcontraccolpoèunareazioneimprovvisadovuta
a una lama incastrata, inceppata o disallineata,
checausailsollevamentofuoridalpezzoin
lavorazioneeversol’operatorediunasegafuori
controllo;
— quandolalamaèincastrataoinceppataconforza
dal taglio che si chiude, la lama entra in stallo e la
reazionedelmotorespingerapidamenteall’indie-
trol’unitàversol’operatore;
— qualoralalamasideformiosidisallineineltaglio,
i denti sul bordo posteriore della lama possono
scavarenellasuperciesuperioredellegnofacen-
dolafuoriusciredaltaglioerimbalzareall’indietro
versol’operatore.
Ilcontraccolpoèilrisultatodell’usoimpropriodellasega
e/odiprocedureocondizionioperativeerrate,epuò
essereevitatoadottandoleprecauzioniappropriate
indicate di seguito.
1. Mantenere una presa solida con entrambe le
mani sulla sega, e posizionare le braccia in
modo da resistere alle forze del contraccolpo.
Posizionare il corpo da un lato o dall’altro
della lama, e non allineato con quest’ultima.
Uncontraccolpopotrebbefarsaltareall’indietrola
sega,malesueforzepossonoesserecontrollate
dall’operatore,sevengonoadottateleprecauzioni
appropriate.
2. Quando la lama si sta bloccando, oppure se
per un qualsiasi motivo si intende interrom-
pere il taglio, rilasciare l’interruttore e tenere la
sega immobile nel materiale no al suo arresto
completo. Non cercare mai di rimuovere la
sega dal pezzo o di tirarla all’indietro mentre
la lama è in movimento, oppure si potrebbe
vericare un contraccolpo. Indagare e adottare
delle misure correttive per eliminare la causa del
blocco della lama.
3. Quando si riavvia una sega all’interno di un
pezzo in lavorazione, centrare la lama nel
taglio in modo che i denti della sega non siano
in contatto con il materiale. Qualora la lama si
inceppi, potrebbe risalire o produrre un contrac-
colpodalpezzoinlavorazionequandolasega
viene riavviata.
4. Supportare i pannelli di grandi dimensioni per
ridurre al minimo il rischio che la lama resti
incastrata e i contraccolpi. I pannelli di grandi
dimensionitendonoaettersisottoillorostesso
peso. È necessario sistemare dei sostegni sotto il
pannello su entrambi i lati, vicino alla linea di taglio
e in prossimità dei bordi del pannello.
►Fig.2
►Fig.3