EasyManuals Logo

Honda hf2622 User Manual

Honda hf2622
148 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #81 background imageLoading...
Page #81 background image
Indossare guanti robusti per maneggiare le
lame.
Disinnestare le lame, fermare il motore e to-
gliere la chiave prima di controllare, pulire o lavorare sulla
macchina.
5.4 USO DELLA MACCHINA
5.4.1 Avviamento
Le operazioni di avviamento devono avvenire
all’aperto o in luogo ben aerato! RICORDARE SEMPRE CHE
I GAS DI SCARICO DEL MOTORE SONO TOSSICI!
P
er avviare il motore:
inserire il freno di stazionamento ( 4.5), sui terreni in pendenza;
mettere la trasmissione in folle («N») ( 4.22 oppure 4.32/33);
disinnestare le lame ( 4.8);
nel caso di avviamento a freddo, azionare lo starter ( 4.2);
posizionare la leva dell’acceleratore ( 4.3) fra «LENT e «VE-
LOCE»;
inserire la chiave ( 4.4), ruotarla in posizione «MARCIA» per in-
serire il circuito elettrico, quindi portarla in posizione «AVVIA-
MENT per avviare il motore;
rilasciare la chiave ad avviamento avvenuto.
A motore avviato, portare l’acceleratore in posizione di «LENT e
disinserire lo starter qualora fosse stato inserito.
Lo starter deve essere disinserito non appena il
motore gira regolarmente;il suo impiego a motore già caldo può im-
brattare la candela e causare un funzionamento irregolare del mo-
tore.
In caso di difficoltà di avviamento, non insistere a
lungo con il motorino per evitare di scaricare la batteria e per non
ingolfare il motore. Riportare la chiave in posizione «ARRESTO»,
attendere qualche secondo e ripetere l’operazione. Perdurando l’in-
conveniente, consultare il capitolo «8» del presente manuale.
Tener sempre presente che i dispositivi di sicu-
rezza impediscono l’avviamento del motore quando:
le lame sono innestate;
la trasmissione non è in folle (N);
l’operatore è assente con il freno di stazionamento disinserito.
In questi casi, ripristinato il consenso all’avviamento, occorre ri-
portare la chiave in «ARREST prima di poter avviare nuova-
mente il motore.
5.4.2 Marcia avanti e trasferimenti
Questa macchina non è omologata per l’uti-
lizzo su strade pubbliche. Il suo impiego (ai sensi del Codice
della Strada) deve avvenire esclusivamente in aree private
chiuse al traffico.
Durante i trasferimenti, le lame devono essere di-
sinserite e il piatto di taglio portato in posizione di massima altezza
(posizione «7»).
Portare il comando dell’acceleratore in una posizione intermedia
fra «LENT e «VELOCE», e la leva del cambio in posizione di
marcia ( 4.22).
Tenendo premuto il pedale, disinserire il freno di stazionamento;
rilasciare gradualmente il pedale che passa così dalla funzione
«freno» a quella di «frizion, azionando le ruote posteriori
( 4.21).
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
HF2315SB
NOTA
ATTENZIONE!
IMPORTANTE
NOTA
IMPORTANTE
PERICOLO!
Non utilizzare mai miscele contenenti più del 10% di alcool etilico,
benzina contenente alcool metilico (metile o alcool di legno) che
sia sprovvista di solventi o inibitori di corrosione per alcool metilico.
Nel caso di miscela contenente alcool metilico con additivazione
d
i solventi e inibitori di corrosione, limitare la proporzione di alcool
metilico al 5%.
La garanzia non copre i danni causati al circuito del carburante o
i problemi relativi alle prestazioni del motore che risultino dall’im-
piego di benzina contenente alcool. La Honda non può in nessun
caso approvare l’impiego di carburanti contenenti alcool metilico la
cui adeguatezza non sia ancora stata comprovata.
5
.3.4 Controllo del sistema frenante
Assicurarsi che la capaci di frenata della macchina sia adeguata alle
condizioni di impiego, evitando di iniziare il lavoro se si nutrono dubbi
sulla efficienza del freno.Nel caso di necessità, regolare il freno (
6.3.4) e se permangono dubbi sulla sua efficienza, occorre consul-
tare il vostro Concessionario.
5.3.5 Montaggio delle protezioni all’uscita
(sacco o parasassi)
Non utilizzare mai la macchina senza aver
montato le protezioni all’uscita!
Il montaggio delle protezioni deve avvenire con le leve di ribalta-
mento abbassate.
Agganciare il sacco introducendo il tubo
superiore del telaio nelle asole dei due
supporti (1).
Per centrare correttamente il sacco, alli-
neare i due simboli riportati sul sacco e
sulla piastra posteriore
Assicurarsi che il tubo inferiore della
bocca del sacco si agganci all’apposito
arpione di fermo (2). Qualora l’aggancio
risultasse difficoltoso o troppo lasco, re-
golare la molla di richiamo ( 6.3.6).
Nel caso si volesse lavorare senza il
sacco di raccolta, è disponibile, a richie-
sta, un kit parasassi ( 9.2) che deve
essere fissato alla piastra posteriore come
indicato nelle relative istruzioni.
5.3.6 Controllo dell’efficienza dei sistemi di sicurezza
Verificare l’efficienza dei sistemi di sicurezza simulando le situazioni
di impiego elencate ( 5.2) e controllando che per ciascuna situa-
zione si ottenga l’effetto indicato.
5.3.7 Controllo delle lame
Controllare che le lame siano ben affilate e saldamente fissate ai ri-
spettivi mozzi.
Una lama male affilata strappa l’erba e provoca un ingiallimento del
prato.
Una lama allentata causa vibrazioni anomale e può causare peri-
colo.
HF2HT
ATTENZIONE!
9 IT

Table of Contents

Other manuals for Honda hf2622

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Honda hf2622 and is the answer not in the manual?

Honda hf2622 Specifications

General IconGeneral
Engine ModelGXV660
Horsepower22 HP
Cutting Width122 cm
TransmissionHydrostatic
Cutting Height30-90 mm
Engine Displacement688 cm³
Fuel Tank Capacity8.5 litres
Cutting Height Adjustment7 positions
Grass Bag Capacity350 liters
Engine Type4-stroke OHV V-twin

Related product manuals