6. MANUTENZIONE
6.1 RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA
Togliere la chiave e leggere le relative istru-
zioni prima di iniziare qualsiasi intervento di pulizia, manu-
tenzione o riparazione. Indossare indumenti adeguati e
g
uanti da lavoro per lo smontaggio e rimontaggio delle la-
me e in tutte le situazioni di rischio per le mani.
Non usare mai la macchina con parti usura-
te o danneggiate. I pezzi guasti o deteriorati devono essere
sostituiti e mai riparati. Usare solo ricambi originali: i pezzi di
qualità non equivalente possono danneggiare la macchina e
nuocere alla vostra e altrui sicurezza.
N
on disperdere mai nell’ambiente olii esausti,
benzina, e ogni altro prodotto inquinante!
IMPORTANTE
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
(*) Se la macchina non è stata usata da più di 2 mesi.
♦ Pulire più frequentemente il filtro dell'aria se la macchina
viene usata in zone polverose.
(1) Usare questo intervallo solo per la prima manutenzione.
(2) Questo intervallo si riferisce alla seconda manutenzione
e alle manutenzioni successive.
(3) Modello ad azionamento meccanico.
(4) GCV530
(5) GXV660
14IT
Riepilogo delle principali situazioni che possono richedere
un intervento.
6.2 MANUTENZIONE PERIODICA
6.2.1 GUIDA ALLA MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Questa tabella ha lo scopo di aiutarvi a mantenere in efficienza e sicurezza la vostra macchina. In essa sono richiamate le principali opera-
zioni di manutenzione e lubrificazione con l’indicazione della periodicità con la quale devono essere eseguite; a fianco di ciascuna, troverete
una serie di caselle in cui voi o il costro Concessionario annoterete la data o il numero di ore di funzionamento nelle quali l’intervento è stato
eseguito.
OPERAZIONE
AZIONE
INTERVALLO
Eseguire la manutenzione ad ogni intervallo di ore o mesi
di funzionamento, a seconda di quale si verifica prima
AD
OGNI
U
TILIZZO
3 MESI
o
2
0 ORE
6 MESI
o
5
0 ORE
1 ANNO
o
1
00 ORE
3
00 ORE
Olio motore Controllo ●
Cambio ● (1) ●
Filtro dell’aria Controllo ●
Controllo ♦
Sostituzione ● (4) ● (5)
Griglia del condotto dell’aria di raffreddamento Controllo ●
Silenziatore Controllo ●
Griglia della ventola di raffreddamento Controllo ●
Batteria
Carica ● (*)
Controllare il livello dell'elettrolito ●
Controllare il livello dell'elettrolito
e la densità dell'acido
●
Pneumatici e pressione di gonfiaggio Controllo ●
Cinghia del piatto di taglio Controllo ●
Cinghia di trasmissione Controllo ●
Freno
Condizione del freno Controllo ●
Serraggio del freno e dell’asta
di comando della frizione
Controllo ● (1) ● (2)
Corsa pedale del freno Controllo e regolazione ●
Freno di stazionamento Controllo ●
Condizione dei bulloni della lama Ispezione ●
Serraggio dei bulloni della lama Controllo ● ●
Condizione della lama Controllo ●
Ingrassaggio asse anteriore e posteriore Ingrassaggio ●
Candela
Controllo e pulizia ●
Sostituzione ●
Corsa del pedale della frizione Controllo e regolazione ● (3)
Cavo dell’acceleratore Controllo e regolazione ●
Serbatoio, tubo e filtro Controllo e regolazione ●
Gioco delle valvole Controllo, sostituzione se necessario ●
Alette del motore e paratia Controllo e regolazione ●
Boccola del pedale di azionamento Pulizia ●
Sistema mulching
Controllo e pulizia ●
Regolazione (se necessario) ●
Ogni volta che ... Occorre ...
Le lame vibrano
Controllare il fissaggio ( 6.3.1)
o equilibrarle ( 6.3.1)
L’erba si strappa e il prato
ingiallisce
Affilare le lame ( 6.3.1)
Il taglio è irregolare Regolare l’allineamento del piatto
( 6.3.2)
L’innesto delle lame è irregolare Regolare il registro dell’innesto
( 6.3.3)
La macchina non frena Regolare la molla del freno
( 6.3.4)
L’avanzamento è irregolare Regolare la molla del tenditore
( 6.3.5)
Il sacco sobbalza e tende
ad aprirsi
Regolare la molla ( 6.3.6)