A5E32106153 SITRANS Probe LR – AVVIO RAPIDO Pagina IT-7
mmmmm
Italiano
che fissano la ghiera di bloccaggio. Posizionare l'apparecchio, quindi stringere
nuovamente le viti.
2. Rimuovere il rivestimento del cavo PROFIBUS PA per circa 70 mm (2,75") a partire
dall'estremità, quindi far passare i fili attraverso il serracavo
1
.
3. Collegare i fili ai terminali. La polarità viene indicata sul
blocco terminale.
4. Avvitare il pressacavo per garantire la tenuta stagna.
Chiudere il coperchio della custodia e riavvitare le viti senza
applicare una forza eccessiva. (La torsione (coppia)
consigliata è pari a 1,1 - 1,7 N-m/10 - 15 in-lb).
Modo RUN e Modo PROGRAM
SITRANS Probe LR dispone di due modalità di funzionamento: RUN e PROGRAM.
Dopo aver completato le procedure di installazione e aver acceso SITRANS Probe LR,
l'apparecchio si avvia nel modo RUN e rileva il livello del materiale. Viene restituita la distanza
(in metri) al livello di riferimento del materiale da Empty (livello di processo vuoto). Questo è il
modo di avvio predefinito.
Display nel modo RUN
Utilizzare il programmatore manuale per controllare il display.
Se l'attendibilità dell'eco scende al di sotto della soglia di affidabilità dell'eco, si attiva il timer
di autoeliminazione degli errori. Quando il timer si disattiva, le lettere LOE (Loss of Echo,
perdita eco) si alternano alla lettura ogni due secondi e l'indicatore eco attendibile viene
sostituito da quello di eco inattendibile. Quando l'apparecchio riceve una lettura valida, il
display di lettura del livello torna al funzionamento normale.
Nota: Non ruotare la custodia dopo la programmazione e la calibrazione del
serbatoio, onde evitare che si verifichi un errore causato dall'inversione di polarità
dell'impulso di trasmissione.
1.
Se il cavo viene inserito in un tubo protettivo o conduit, utilizzare un pressatubo di dimensioni adatte
per garantire la tenuta stagna.
1 – Lettura primaria (visualizza livello, distanza o volume, in unità di misura o in percentuale)
2 – Lettura secondaria (visualizza il numero di parametro per la lettura ausiliaria)
3 – Indicatore stato eco: Eco attendibile o Eco inattendibile
4 – Unità o Percentuale
5 – Grafico a barre attivo (rappresenta il livello del materiale)
6 – Lettura ausiliaria (in base al parametro selezionato, è possibile visualizzare il valore in
milliAmp, la distanza o l'attendibilità dell'eco, in unità di misura se applicabili)
Funzionamento normale Funzionamento fail-safe
1
3
4
5
1
3
4
5
2
6
6