Italiano – 7
Pereseguirelaprocedura,operarecomedescrittodiseguito:
01. Portare il DIP switch 1 in posizione
OFF
ON
OFF
02. Premereiltasto“Apri”perportare
il cancello nella posizione di mas-
sima apertura
03. Premereiltasto“Chiudi”perpor-
tare il cancello nella posizione di
massima chiusura
ATTENZIONE! – Le fasi di apprendimento non devono essere interrotte.
Se questo avviene, occorre ripetere l’intera procedura di apprendimen-
to. Se al termine della fase di apprendimento il led rosso lampeggia 9
volte-pausa-9 volte, signica che si è vericato un errore.
Se invece lampeggia 3 volte-pausa-3 volte resettare l'errore premendo
il tasto STOP ed invertire il collegamento del necorsa di apertura con
quello di chiusura al morsetto LIMIT SWITCH (g. 5).
La fase di apprendimento delle posizioni può essere ripetuta in qualsi-
asi momento anche successivamente all’installazione.
3.11 - Modalità di funzionamento
ATTENZIONE! - Se le funzioni di tabella 3 sono progammate con il pro-
grammatore Oview, è necessario impostare i Dip switch = OFF.
TABELLA 3
DIP1 DIP2 DIP3 DIP4 Funzione
OFF OFF OFF OFF Movimento a uomo presente
ON x OFF OFF Acquisizione quote e stato ingresso ALT
OFF ON OFF OFF Senso di rotazione encoder invertito
OFF x OFF ON Modo Industriale (apre semiautomatico –
chiude uomo presente), se quote apprese
OFF x ON OFF Modo semiautomatico, se quote apprese
OFF x ON ON Modo automatico con tempo pausa impo-
stabile, se quote apprese (per le memorizza-
zionedeltempopausa,vederesezione6.1.2
“Altrefunzioni”)
3.12 - Unità di programmazione Oview
L’utilizzodell’unitàdiprogrammazioneOviewconsenteunacompletaerapida
gestione della fase d’installazione, di manutenzione e di diagnosi dell’intera
automazione.
ÈpossibilecollegareOviewallacentrale,tramitel’interfacciaIBT4Nutilizzando
uncavobuscon4lielettriciall’interno.
Peraccedere alconnettoreBusT4, è necessarioaprireilbox dellacentrale,
inserireilconnettoreIBT4Nnell’appositasedeepoicollegareilprogrammatore
Oview (g. 10).
Oview può essere utilizzato, rispetto alla centrale, ad una distanza massima
paria100metridicavo;puòesserecollegatosimultaneamenteapiùcentrali
(no a 16) e può restare collegato anche durante il normale funzionamento
dell’automazione. Per operare con Oview, è molto importante osservare le
avvertenze riportate nel manuale istruzioni di Oview.
SenellacentraledicomandoèpresenteunricevitoreradiodellaserieOXI,utiliz-
zandoOviewèpossibileaverel’accessoaiparametrideitrasmettitorimemorizzati
nel ricevitore. Per approfondimenti fare riferimento al manuale istruzioni Oview o
la scheda delle funzioni della centrale disponibile sul sito www.niceforyou.com
ATTENZIONE! - Se le funzioni di tabella 3 sono progammate con il pro-
grammatore Oview, è necessario impostare i Dip switch = OFF.
4
COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO
Le fasi del collaudo e della messa in servizio sono le piu importanti durante la
realizzazione dell’automazione per garantirne la massima sicurezza. Il collaudo
puòessereusato ancheper vericareperiodicamentei dispositiviche com-
pongono l’automazione.
Questefasidevonoessereeseguitedapersonalequalicatoedespertoche
dovràfarsicaricodistabilireleprovenecessarieavericarelesoluzioniadot-
tateneiconfrontideirischipresentie,divericareilrispettodiquantoprevisto
daleggi,normativeeregolamenti:inparticolare,dituttiirequisitidellanorma
EN12445chestabilisceimetodidiprovaperlavericadegliautomatismiper
cancelli e porte. I dispositivi aggiuntivi devono essere sottoposti ad uno spe-
cicocollaudo,siaperquantoriguardalafunzionalitasiaperquantoriguarda
la loro corretta interazione con la centrale; quindi, fare riferimento ai manuali
istruzioni dei singoli dispositivi.
4.1 - Collaudo
La sequenza di operazioni da eseguire per eseguire il collaudo, descritta di
seguito,siriferisceadunimpiantotipico:
1Vericare che sia stato rispettato rigorosamente tutto quello previsto nel
capitolo“Avvertenzeperl’installazione”.
2Sbloccare il motore. Vericare che sia possibile muovere manualmente il
cancello inaperturaeinchiusuraconunaforzanonsuperiorea225N.
3 Bloccare il motore.
4 Utilizzando i dispositivi di comando (trasmettitore, pulsante di comando,
selettore a chiave, ecc.), effettuare delle prove di Apertura, Chiusura ed
Arresto del cancello, accertando che il movimento delle ante corrisponda a
quantoprevisto.Convieneeseguirediverseprovealnedivalutareilmovi-
mento del cancello ed accertare eventuali difetti di montaggio, di regolazio-
ne, nonché la presenza di particolari punti d’attrito.
5Vericareunoadunoilcorrettofunzionamentodituttiidispositividisicurezza
presenti nell’impianto (fotocellule, bordi sensibili ecc.).
6 Se le situazioni pericolose provocate dal movimento delle ante sono state
salvaguardate mediante la limitazione della forza d’impatto si deve eseguire
lamisuradellaforzasecondoquantoprevistodallanormaEN12445.
5
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO ELETTRICO
DI DUE CENTRALI PER FUNZIONAMENTO AD
ANTE CONTRAPPOSTE
Per realizzare un'automazione composta da due ante che si muovono in modo
contrapposto,è necessariousaredue centralicollegate comeindicato nella
g. 11.
Imotorieinecorsadevonoesserecollegatiadognicentrale.Illampeggiante
e l'uscita SCA (Spia Cancello Aperto) possono essere collegati indifferente-
mente ad una delle due centrali oppure essere installati uno per ogni centrale.
Gliingressidevonoesserepostiinparallelotraloro;l'ingresso“Comune”può
essere collegato ad una delle due centrali.
Collegareinparalleloimorsetti“–”delbordoSensibile(8k2/OSE)delleduecentrali.
Congurare l’ingresso di “Apre” come “Condominiale”, usando il program-
matore O-View che permette di risincronizzare le ante qualora le due centrali
perdano il sincronismo.
Conquestacongurazionesiricordache:
• l’intervento del bordo sensibile ha effetto solo sulla singola anta;
• il tasto rosso STOP ha effetto solo sulla singola anta;
• l’intervento della protezione termica ha effetto solo sulla singola anta.
6
APPROFONDIMENTI E DIAGNOSTICA
6.1 - Approfondimenti
6.1.1 - Segnalazioni all'accensione
All’accensionedellacentraleDPRO500,ilcomportamentodeiledL2OKverde
eL1WARNINGrosso,èsignicativo,comeillustratoinTabella4.Inparticolare,
leinformazionisegnalatesono:
-Sel’acquisizionedelleposizionidiaperturaechiusuraècorretta;
-Se l’acquisizione della sicurezza (bordo sensibile) è corretta e che tipo di
sicurezzaèstatoriconosciuto.
TABELLA 4
Segnalazioni
all’accensione
Segnalazione
Led L2
OK VERDE
Led L1
WARNING ROSSO
Memoria bianca (nessu-
na posizione e sicurezza
acquisita)
Lampeggio veloce
per 5 secondi
Lampeggio veloce
per 5 secondi
Posizioni acquisite corret-
tamenteesicurezza“8k2”
riconosciuta
Lampeggio veloce
per2secondi
Un solo lampeggio
lento
Posizioni acquisite corret-
tamenteesicurezza“OSE”
riconosciuta
Lampeggio veloce
per2secondi
Due lampeggi lenti
DopolesegnalazionicomeinTabella4,lacentraleDPRO500mostraeventuali
erroriattraversoladiagnosticafattatramiteiledL2OKeL1WARNING.
6.1.2 - Altre funzioni
Spia di stato e diagnostica (morsetto sulla tastiera)
Lacentraleprevedelapossibilitàdicollegareunaspiada24V–5Wmaxal
morsetto“spia”dellaschedapulsantierachesitrovaall’internodelcoperchio
delbox(g. 12:morsetto1-,2+).La“spia”puòessereinstallatasullostesso