6 - 4
IMPIANTO ELETTRICO
6.1 CONTROLLO SISTEMA DI RICARICA
La seguente legenda sarà utile nella consultazione di
questa sezione.
COLORE DEI CAVI
Ar arancio
Az azzurro
B blu
Bi bianco
G giallo
Gr grigio
M marrone
N nero
R rosso
V verde
Vi viola
6.1.1 CONTROLLO TENSIONE DI RICARICA
◆ Controllare il livello elettrolita, vedi 2.3.1 (CONTROL-
LO LIVELLO ELETTROLITA).
◆ Controllare la tensione della batteria, vedi 2.3.2 (RICA-
RICA BATTERIA).
◆ Avviare il motore e portarlo a 3000 giri/min (manopola
acceleratore ruotata di circa 1/4 della corsa).
◆ Posizionare l'interruttore luci in posizione "o" e il com-
mutatore luci in posizione "
a".
◆ Con un tester tascabile, rilevare la tensione continua
tra i terminali positivo (+) e negativo (–) della batteria.
Se il tester indica valori di tensione inferiori a 13 V o su-
periori a 15 V:
◆ Controllare il funzionamento a vuoto e la continuità
dell'alternatore, vedi 6.1.2 (CONTROLLO FUNZIONA-
MENTO A VUOTO ALTERNATORE) e 6.1.3 (CON-
TROLLO CONTINUITÀ ALTERNATORE) e del rego-
latore di tensione, vedi 6.1.4 (REGOLATORE DI TEN-
SIONE).
Legenda seconda figura
1) Regolatore di tensione
2) Batteria
3) Interruttore di accensione
4) Fusibile
Tensione di carica standard: 13 ÷ 15 V (c.c.) a 3000 gi-
ri/min.
6.1.2 CONTROLLO FUNZIONAMENTO A VUOTO
ALTERNATORE
◆ Rimuovere il coperchio d’ispezione destro, vedi 7.1.2
(RIMOZIONE COPERCHI DI ISPEZIONE DESTRO E
SINISTRO).
◆ Scollegare il connettore cavi alternatore (1).
◆ Avviare il motore e portarlo a 3000 giri/min (manopola
acceleratore ruotata di circa 1/4 della corsa).
◆ Con un tester tascabile misurare a rotazione la tensio-
ne (corrente alternata a.c.) fra i tre cavi gialli (G).
Se il valore indicato dal tester è inferiore a 45 V, l'alter-
natore è difettoso.
Tensione a vuoto standard: superiore a 45 V (a.c.) a
3000 giri/min.