6 - 22
IMPIANTO ELETTRICO
6.6.3 SONDA LIVELLO CARBURANTE
Controllo funzionamento
◆ Rimuovere la pedana poggiapiedi, vedi 7.1.7 (RIMO-
ZIONE PEDANA POGGIAPIEDI).
◆ Scollegare il connettore a tre vie (1) della sonda livello
carburante (2).
Con un tester tascabile (3) (impostato come ohmetro)
operando sul connettore (1) (lato sonda):
◆ Collegare i cavi grigio/verde (Gr/V) e blu (B) e verifica-
re la corrispondenza con i dati in tabella nelle due po-
sizioni sonda (verticale e capovolta).
◆ Collegare i cavi arancio/nero (Ar/N) e blu (B) e verifica-
re la corrispondenza con i dati in tabella nelle due po-
sizioni sonda (verticale e capovolta).
6.7 CONTROLLO DISPOSITIVO ARIA
AUTOMATICA (AVVIAMENTO A FREDDO)
◆ Rimuovere il vano portacasco, vedi 7.1.16 (RIMOZIO-
NE VANO PORTACASCO).
◆ Scollegare il connettore elettrico (1).
◆ Rimuovere il dispositivo aria automatica (2) dal carbu-
ratore, vedi 4.4.4 (SMONTAGGIO CARBURATORE)
◆ Portare a temperatura ambiente (10˚ ÷ 25˚C) il disposi-
tivo.
◆ Alimentare il dispositivo con 12 V c.c.
◆ Verificare che dopo tre minuti lo spillo (3) sia avanzato
di almeno 3 mm.
Verifica impianto
Tale verifica si può effettuare:
◆ a motore spento, utilizzando un multimetro specifico;
oppure:
◆ con il motore al minimo (1600 giri/min), verificando che
sui terminali del connettore (1) (lato impianto) vi sia
tensione (una lampadina da 10 W si deve accendere
se l'impianto è correttamente funzionante).
Tra i cavi
Posizionamento
sonda
Indicazione
corretta
grigio/verde
(Gr/V) - blu (B)
VERTICALE 80 ÷ 100 Ω
grigio/verde
(Gr/V) - blu (B)
CAPOVOLTA 4 ÷ 10 Ω
arancio/nero
(Ar/N) - blu (B)
VERTICALE 0 Ω
arancio/nero
(Ar/N) - blu (B)
CAPOVOLTA
∞ Ω