2 - 34
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE PERIODICA E DI MESSA A PUNTO
◆ Rimontare il coperchio di ispezione destro.
◆ Riposizionare il cofano anteriore (2).
◆ Avvitare le quattro viti (1)
Nel caso di consumo eccessivo di liquido re-
frigerante e nel caso in cui il serbatoio riman-
ga vuoto, controllare che non ci siano perdite
nel circuito.
Il liquido refrigerante è nocivo: NON INGERIRE
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI
Impiegare solo antigelo e anticorrosivo senza
nitrito, che assicuri una protezione almeno ai
-35°C.
Per informazioni sull’impianto di raffreddamento, vedi 5.0
(IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO).
2.17 CONTROLLO E REGOLAZIONE STERZO
2.17.1 CONTROLLO GIOCO CUSCINETTI
Leggere attentamente 1.4 (PRECAUZIONI E INFOR-
MAZIONI GENERALI).
Saltuariamernte è opportuno eseguire un controllo per ri-
scontrare eventuali giochi allo sterzo.
Per il controllo:
◆ Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale.
◆ Scuotere la forcella nel senso di marcia (vedi figura).
Se si riscontra del gioco effettuare la regolazione.
2.17.2 REGOLAZIONE GIOCO CUSCINETTI
◆ Rimuovere lo scudo anteriore interno, vedi 7.1.4 (RI-
MOZIONE SCUDO ANTERIORE INTERNO).
◆ Svitare e togliere le viti (3).
◆ Sfilare e togliere la cuffia (4).
◆ Spostare la guarnizione in gomma (5).
◆ Allentare il controdado (6).
Non serrare nè avvitare con forza il dado di re-
gistro (7) per non danneggiare i cuscinetti
sterzo.
◆ Avvitare il dado di registro (7) fino a recuperare il gioco
dei cuscinetti.
◆ Controllare il gioco scuotendo la forcella nel senso di
marcia e verificando che lo sterzo sia fluido e libero
nella rotazione.
◆ Tenere fermo in posizione il dado di registro (7) e con
una chiave serrare il controdado (6).
Coppia di serraggio controdado (6):
110 Nm (11 kgm).
◆ Ripetere la penultima operazione.
a
a
a