4 - 18
SISTEMA DI ALIMENTAZIONE
◆ Svitare le due viti (31).
◆ Estrarre il dispositivo aria automatica (32).
◆ Recuperare la piastrina fissaggio (33) e le due viti (31).
Nel rimontaggio assemblare la piastrina di fis-
saggio prima di inserire il dispositivo aria au-
tomatica nella sede carburatore.
◆ Rimuovere dalla sede in gomma (34) il filtrino aria (35).
4.4.5 CONTROLLI
Verificare l’integrità e l’efficienza dei seguenti particolari
(per i riferimenti vedi figure e testo 4.4.4 (SMONTAGGIO
CARBURATORE).
– Membrana (5)
– Spillo conico (6)
– Guarnizione vaschetta carburante (7)
– Getto aria (9)
– Getto principale (13)
– Polverizzatore (15)
– Getto del minimo (18)
– Galleggiante (20)
– Spillo (21)
– Sede spillo (24)
– Anello OR (25)
– Filtro (26)
– Vite regolazione carburazione (aria) (27) (completa)
– Componenti dispositivo aria automatica (32)
– Filtrino aria (35)
4.4.6 CONTROLLO VALVOLA A SPILLO
Se del materiale estraneo si inserisce tra la sede e lo spil-
lo, il carburante continuerà ad affluire tracimando.
Se la sede e lo spillo sono usurati oltre il limite di tolleran-
za, possono sorgere gli stessi problemi.
Pulire la vaschetta del galleggiante e le parti del galleg-
giante con benzina.
Se lo spillo è usurato come illustrato in figura, sostituirlo
insieme alla sede.
Pulire il condotto del carburante nella camera di miscela-
zione con aria compressa.
4.4.7 CONTROLLO ALTEZZA GALLEGGIANTE
◆ Rovesciare il carburatore e posizionare la base del col-
lettore cassa filtro su di una superficie piana ed oriz-
zontale (vedi figura).
◆ Sistemare il gallegginate (20) in modo che il supporto
galleggiante sia in posizione perpendicolare rispetto al
piano d’appoggio. In questa posizione lo spillo deve
essere completamente abbassato.
◆ Misurare l’altezza del galleggiante dalla superficie di
chiusura corpo vaschetta al supporto galleggiante.
Altezza galleggiante (A): 21,4 ± 1 mm
31
32
33
31
34
35
c