2 - 14
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE PERIODICA E DI MESSA A PUNTO
2.5 REGOLAZIONE DEL MINIMO
Leggere attentamente 1.4 (PRECAUZIONI E INFOR-
MAZIONI GENERALI).
Eseguire la regolazione del minimo ogniqualvolta risulti
irregolare.
Per effettuare questa operazione:
◆ Far funzionare il motore sino al raggiungimento della
temperatura di normale funzionamento.
◆ Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale.
◆ Rimuovere il coperchio di ispezione sinistro, vedi 7.1.2
(RIMOZIONE COPERCHI DI ISPEZIONE DESTRO E
SINISTRO).
◆ Collegare un contagiri elettronico al cavo della cande-
la.
◆ Intervenire sulla vite di registro (1), posta sul carbura-
tore.
AVVITANDO (senso orario), il numero di giri aumenta.
SVITANDO (senso antiorario), il numero di giri diminu-
isce.
Il regime di rotazione minimo del motore dovrà essere
di circa 1600 ± 100 giri/min, in questo caso la ruota po-
steriore non viene posta in rotazione dal motore.
◆ Agendo sulla manopola acceleratore, accelerare e de-
celerare alcune volte per controllare il corretto funzio-
namento e se il minimo rimane stabile.
Non intervenire sulla vite di regolazione aria,
onde evitare variazioni sulla taratura della car-
burazione.
2.6 REGOLAZIONE COMANDO
ACCELERATORE
Leggere attentamente 1.4 (PRECAUZIONI E INFOR-
MAZIONI GENERALI).
Il gioco ottimale del comando acceleratore deve essere di
circa 2 - 3 mm.
Per la regolazione:
◆ Sfilare la cuffia di protezione (2).
◆ Allentare (avvitandolo) il dado (3).
◆ Agire sul registro (4), situato all’ingresso del cavo co-
mando acceleratore.
Al termine della regolazione, serrare (svitandolo) il dado
(3) bloccando il registro (4) e posizionare la cuffia di pro-
tezione (2).
c