2 - 24
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE PERIODICA E DI MESSA A PUNTO
2.13 FRENI A DISCO
Leggere attentamente 1.2.5 (LIQUIDO FRENI) e 1.4
(PRECAUZIONI E INFORMAZIONI GENERALI).
I freni sono gli organi che garantiscono mag-
giormente la sicurezza, quindi devono essere
sempre mantenuti in perfetta efficienza. Il li-
quido freni deve essere sostituito una volta all’anno.
Questo veicolo è dotato di freni anteriori e posteriori
idraulici a disco. Col consumarsi delle pastiglie d’attrito, il
livello del liquido freni nel serbatoio diminuisce per com-
pensarne automaticamente l’usura.
I serbatoi liquido freni sono situati sotto il coprimanubrio,
in prossimità degli attacchi leve freno.
Controllare periodicamente il livello del liquido freni nei
serbatoi, vedi 2.13.1 (CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO
FRENI) e l’usura delle pastiglie, vedi 2.13.3 (VERIFICA
USURA PASTIGLIE).
Controllare l’ efficienza frenante.
Nel caso di una corsa eccessiva della leva fre-
no, di eccessiva elasticità o nel caso di pre-
senza di bolle d’aria nel circuito, controllare le guar-
nizioni e i componenti dell’impianto frenante; quindi
effettuare lo spurgo dell’aria dall’impianto, vedi 2.14
(SPURGO ARIA IMPIANTO FRENANTE).
Lo spurgo deve comunque essere effettuato dopo i
primi 1000 km.
2.13.1 CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO FRENI
Leggere attentamente 2.13 (FRENI A DISCO).
◆ Rimuovere gli specchietti retrovisori, vedi 7.1.9 (RIMO-
ZIONE SPECCHIETTI RETROVISORI).
◆ Tenere il veicolo in posizione verticale e ruotare il ma-
nubrio in modo che il liquido contenuto nel serbatoio
sia parallelo al coperchio serbatoio liquido freni.
◆ Verificare che il liquido contenuto nel serbatoio superi
il riferimento “MIN” riportato sul vetrino (1).
Se il liquido non raggiunge almeno il riferimento “MIN”:
◆ Provvedere al rabbocco.
2.13.2 RABBOCCO LIQUIDO FRENI
Leggere attentamente 2.13 (FRENI A DISCO).
◆ Rimuovere il cupolino (2), vedi 7.1.10 (RIMOZIONE
CUPOLINO).
◆ Svitare le due viti (3) del serbatoio liquido freni (4).
◆ Rimuovere il coperchio (5).
Per non spandere il liquido dei freni durante il
rabbocco, si raccomanda di mantenere il liqui-
do nel serbatoio parallelo al bordo serbatoio (in posi-
zione orizzontale).
◆ Rimuovere la guarnizione (6).
Come riferimento per ottenere il livello massi-
mo”MAX”, rabboccare sino a coprire comple-
temente il vetrino (1), con il bordo del serbatoio liqui-
do freni parallelo al suolo.
Il rabbocco sino al livello “MAX” deve essere
effettuato solo con pastiglie nuove.
Il livello del liquido diminuisce progressiva-
mente con l’usura delle pastiglie.
Si raccomanda di non rabboccare sino al livello
“MAX” con le pastiglie usurate, poichè si provocherà
la fuoriuscita del liquido in caso di sostituzione pasti-
glie freno.
◆ Riempire il serbatoio (4) con liquido freni, vedi 1.7 (TA-
BELLA LUBRIFICANTI), sino a coprire completamen-
te il vetrino (1).
◆ Per il rimontaggio dei componenti, seguire il procedi-
mento inverso.
a
a
c
c
a