9 - 14
AGGIORNAMENTI Modello 1997
6.13 SOSTITUZIONE FUSIBILI
Non riparare fusibili difettosi.
Non utilizzare mai fusibili diversi da quelli
specificati.
Si potrebbero creare danni al sistema elettrico o per-
sino un incendio, in caso di corto circuito.
Quando un fusibile si danneggia frequente-
mente, è probabile che vi sia un corto circuito
o un sovraccarico.
Se si riscontrasse il mancato o irregolare funzionamento
di un componente elettrico o il mancato avviamento del
motore, è necessario controllare i fusibili.
Controllare prima i fusibili da 7,5 A e 15 A e successiva-
mente il fusibile da 20 A.
Per il controllo:
◆ Posizionare su “m” l’interruttore di accensione, onde
evitare un corto circuito accidentale.
◆ Sollevare la sella.
◆ Rimuovere il coperchio batteria, vedi 2.3.1 (CON-
TROLLO LIVELLO ELETTROLITA BATTERIA).
◆ Estrarre un fusibile alla volta e controllare se il filamen-
to è interrotto.
◆ Prima di sostituire il fusibile, ricercare, se possibile, la
causa che ha provocato l’inconveniente.
◆ Sostituire il fusibile, se danneggiato, con uno del me-
desimo amperaggio.
Se venisse utilizzato il fusibile di riserva (4),
(5), (6), provvedere a inserirne uno uguale
nell’apposita sede.
DISPOSIZIONE FUSIBILI
Fusibile 7,5 A (1) - Da commutatore a chiave a:
accensione, interruttori stop.
Fusibile 15 A (2) - Da commutatore a chiave a:
tutti i carichi luce.
Fusibile 20 A (3) - Da batteria a:
commutatore a chiave, regolatore, ventola.
a
c
c