6
7113868.01 - it
ISTRUZIONI DESTINATE ALL’UTENTE
IMPORTANTE: Vericare periodicamente che la pressione, letta sul manometro, ad impianto freddo, sia di 0,5 - 1 bar.
In caso di sovrapressione agire sul rubinetto di scarico caldaia. Nel caso sia inferiore agire sul rubinetto di caricamento
della caldaia (gura 3).
E’ consigliabile che l’apertura di tale rubinetto sia effettuata molto lentamente in modo da facilitare lo sato dell’aria.
Durante questa operazione è necessario che la caldaia sia in “OFF” (agire sul tasto
- gura 1).
Se si dovessero verificare frequenti diminuzioni di pressione chiedere l’intervento del Servizio di Assistenza Tec-
nica autorizzato.
5. RIEMPIMENTO IMPIANTO
La caldaia è dotata di un pressostato idraulico che, in caso di pompa bloccata o mancanza d’acqua, non consente il
funzionamento della caldaia.
Per lo spegnimento della caldaia occorre togliere l’alimentazione elettrica dell’apparecchio. Se la caldaia è in “OFF”
(paragrafo 3.2), i circuiti elettrici r
estano in tensione ed è attiva la funzione antigelo (paragrafo 7).
6. SPEGNIMENTO DELLA CALDAIA
E’ buona norma evitare lo svuotamento dell’intero impianto di riscaldamento poiché ricambi d’acqua portano anche ad
inutili e dannosi depositi di calcare all’interno della caldaia e dei corpi scaldanti. Se durante l’inverno l’impianto termico non
dovesse essere utilizzato, e nel caso di pericolo di gelo, è consigliabile miscelare l’acqua dell’impianto con idonee soluzioni
anticongelanti destinate a tale uso specico (es. glicole propilenico associato ad inibitori di incrostazioni e corrosioni).
La gestione elettronica della caldaia è provvista di una funzione “antigelo” in riscaldamento che con temperatura di mandata
impianto inferiore ai 5 °C fa funzionare il bruciatore no al raggiungimento in mandata di un valore pari a 30 °C.
Tale funzione è operativa se:
MBDBMEBJBÍBMJNFOUBUBFMFUUSJDBNFOUF
DÍHBT
MBQSFTTJPOFEFMMJNQJBOUPÍRVFMMBQSFTDSJUUB
* la caldaia non è in blocco.
7. ARRESTO PROLUNGATO DELL’IMPIANTO. PROTEZIONE AL GELO
8. CAMBIO GAS
Le caldaie possono funzionare sia a gas metano che a gas GPL.
Nel caso in cui si renda necessaria la trasformazione, ci si dovrà rivolgere al Servizio di Assistenza Tecnica autorizzato.
Figura 3
A: rubinetto di svuotamento impianto
B: rubinetto di svuotamento bollitore
C: rubinetto di caricamento impianto
AB C