Dolby volume
Dolby Volume è una tecnologia
nuova e sosticata che consente
di risolvere il problema dei diversi
livelli di volume tra il contenuto del programma (ad
esempio, un programma televisivo e le interruzioni
pubblicitarie) e tra le sorgenti (ad esempio, una stazione
radio rock e DVD, o tra due stazioni televisive).
Consente l'ascoltatore di godere di tutto allo stesso
livello di ascolto preferito, senza dover utilizzare il
controllo del volume per compensare i diversi livelli di
registrazione/uscita. Questa è la funzione Livellatore
Volume di Dolby Volume.
Volume Dolby funziona anche in combinazione con
il controllo del volume dell'AVR per compensare il
cambiamento di sensibilità dell'orecchio a frequenze
dierenti a seconda di quanto è forte l'audio. Esso è
basato su un modello di come funziona l'udito umano.
Equilibra correttamente frequenze basse, medie e alte
per mantenere tutte le sfumature e l'impatto del l'audio
originale, indipendentemente dal livello eettivo del
volume di riproduzione selezionato. Questa è la funzione
Modellatore Volume di Dolby Volume.
Dolby Volume misura, analizza e mantiene i livelli di
volume basati su come le persone percepiscono il suono.
Una varietà di parametri audio sono monitorati inclusa
la sonorità spettrale e basata sul tempo per garantire che
le dinamiche percepite, il timbro e le prestazioni dei bassi
rimangano coerenti a tutti i livelli di volume.
Dolby Volume permette anche all'ascoltatore di controllare
la gamma dinamica di un programma - l'intervallo tra
i suoni forti e quelli deboli. Ad esempio, con il volume
abbassato per vedere la TV in tarda serata, la gamma
dinamica può essere regolata in modo che il discorso
rimanga chiaro e gli eetti o passaggi musicali forti
conservino la loro impatto senza svegliare la famiglia.
Impostazioni
Volume Dolby può essere applicato a qualsiasi
sorgente analogica o digitale stereo o sorgente digitale
multicanale. Non è disponibile in Stereo Direct o
sull'ingresso analogico multi-canale. Dolby Volume può
essere applicato anche per l'elaborazione di segnali stereo
(ad esempio Dolby Surround) o quando si fa il down mix
una sorgente digitale multicanale (ad esempio, da Dolby
Digital 5.1 a stereo).
Dolby Volume può essere attivato e congurato
separatamente per ogni ingresso audio nel menù
Cong ingresso. L'impostazione predenita è 'Spento'
per l'ascolto 'audiolo'. Si potrebbe desiderare di
mettere Dolby Volume su 'Acceso' per le sorgenti TV
e lm per mantenere la percezione dello stesso livello
generale di ascolto e risposta in frequenza tra le sorgenti
indipendentemente dalla regolazione del volume. La
maggior parte dei parametri di controllo di Dolby
Volume sono automatici in quanto dipendono dall'analisi
del segnale audio e l'impostazione del volume dell'AVR.
Tuttavia, i controlli Livellatore Volume e Oset di
Calibrazione (vedi sotto) possono essere regolati secondo
le proprie preferenze.
Livellatore Volume
La funzione Livellatore Volume di Dolby Volume
controlla quanto strettamente si fanno corrispondere
sorgenti e contenuti del programma a basso e alto
volume, sulla base di percezione dell'orecchio della
sonorità. La gamma di valori va da 0 (minimo
di livellamento) a 10 (massimo di livellamento).
L'impostazione predenita è 2. Se la funzione
Livellatore Volume è disattivata, non viene eseguita
nessuna corrispondenza di livello tra le sorgenti e il
materiale del programma. Questa non è la stessa cosa
di spengere Dolby Volume poiché l'elaborazione della
risposta in frequenza relativa al volume è ancora attiva.
Quando Dolby Volume viene applicato all'ingresso
corrente, un indicatore di modalità di elaborazione
Volume Dolby viene mostrato sull'OSD e sul display del
pannello anteriore.
Offset di calibrazione
Il parametro Oset di calibrazione del Dolby Volume
consente di compensare l'ecienza dei diusori e la
posizione di ascolto - di fatto spostando il livello di
ascolto di riferimento su o giù nella scala del volume.
Il valore predenito è 0, e questo dovrebbe di norma
produrre un buon risultato quando i livelli dei diusori
dell'AVR vengono impostati utilizzando un misuratore
di livello di pressione sonora nella posizione di ascolto
(75dB SPL, ponderazione 'C', risposta lenta).
Dolby atmos
Dolby Atmos®
per impianti
domestici
rappresenta ogni suono dell'originale mix
cinematografico come oggetto audio. Estensioni ai
CODEC Dolby Audio™, insieme a sofisticati algoritmi
scalabili, permettono al sistema di leggere i formati
Dolby Atmos nei dischi Blu-ray Disc e in streaming
multimediali. I sistemi AV860/AVR850/AVR550/
AVR390 dotati di tecnologia Dolby Atmos, rendono le
prestazioni del proprio impianto home theatre, grazie
all'uso di un massimo di 12 canali, paragonabili a quelle
dei cinema (per congurazioni maggiori di 8 canali,
sarà necessaria ulteriore amplicazione di potenza),
riproducendo al meglio l'esperienza artistica dell'opera
originale.
Configurazione dei diffusori Dolby
Atmos
Con la tecnologia Dolby Atmos, si hanno a
disposizione due opzioni di base per la gestione
dei suoni sopraelevati:
< Diusori a sotto
< Diusori con capacità Dolby Atmos
Il sistema AV860/AVR850/AVR550/AVR390
supporta no a quattro diusori a sotto o con
capacità Dolby Atmos. Se il sistema ne usa solo
due, essi vanno collocati al centro tra lo schermo e
la posizione di ascolto; se ne sono in uso quattro,
essi vanno collocati proprio di fronte allo schermo
e di fronte alla posizione di ascolto. Per sistemi con
congurazione 5.1.2, i canali 6 e 7 dell'AVR850/550
possono essere utilizzati come canali del diusore di
altezza 1.
Diffusori a soffitto
I diusori a sotto vi sono montati direttamente, come
mostrato nel seguente esempio 7.1.4.
Diffusori con capacità Dolby Atmos
I diusori con capacità Dolby Atmos sono
appositamente progettati per dirigere il suono verso
l'alto, in modo che esso venga riesso dal sotto,
per ricreare in maniera incredibilmente realistica gli
eetti sonori sopraelevati. I diusori con capacità
Dolby Atmos sono disponibili in due versioni:
< Unità integrate, che comprendono anche
diusori tradizionali con emissione sonora in
avanti.
< Moduli aggiuntivi, che contengono solo
elementi con emissione sonora rivolta verso
l’alto, da collocare sopra gli altri diusori o su una
supercie ad essi adiacente.
IT-34