33
I
PL
9) Caratteristiche tecniche
Alimentazione : Centrale A400 ➔ 230Vac ±10% 50÷60Hz
: Centrale A400/V1 ➔ 120Vac ±10% 50÷60Hz
Corrente massima motori : Centrale A400 ➔ 1,2A (con rotore bloccato)
: Centrale A400/V1 ➔ 2,5A (con rotore bloccato)
Uscita alimentazione servizi : 24Vac corrente massima 150mA
Uscita fototest : 24Vac corrente massima 100mA
Uscita lampeggiante : per lampeggiante a tensione di rete, potenza massima 40W
Uscita spia cancello aperto : per lampade spia a 24Vac potenza massima 1,5W
Tempo lavoro : massimo 60 secondi
Tempo pausa : programmabile a 5, 10, 20, 40, 80 secondi
Tempo sfasamento anta in apertura : programmabile a 2, 4, 6, 8, 10 secondi
Tempo prelampeggio : programmabile a 2, 4, 6, 8, 10 secondi
Temperatura di esercizio : -20 ÷ 50 °C
Grado di protezione contenitore : IP 55
Dimensioni e peso : 230 x 180h 100mm, circa 1100g
Questa vuole essere una guida per aiutare l’installatore a risolvere
alcuni dei più comuni problemi che si possono presentare durante
l’installazione.
Nessun Led risulta acceso:
• Verificare se la centrale è alimentata (misurare sui morsetti 1-2 la
tensione di rete e sui morsetti 15-16 una tensione di 24Vac).
• Verificare i 2 fusibili, se neppure il Led OK è acceso o lampeggiante
è probabile sia presente un guasto grave quindi la centrale dovrà
essere sostituita.
IL Led OK lampeggia regolarmente ma i led INGRESSI non
rispecchiano lo stato dei rispettivi ingressi
• Spegnere momentaneamente l’alimentazione per uscire da una
possibile fase di programmazione.
• Verificare con attenzione i collegamenti sui morsetti da 13 a 23.
Non si avvia la procedura di “Ricerca automatica”.
• La procedura di “Ricerca automatica” si attiva solo se non è mai
stata effettuata o se la memoria è stata cancellata. Per verificare se
la memoria è vuota spegnere momentaneamente l’alimentazione,
all’accensione tutti i LED devono lampeggiare velocemente per 10
secondi. Se lampeggiano solo per 3 secondi la memoria contiene
già valori validi. Se si vuole eseguire una nuova “Ricerca
automatica” è necessario cancellare completamente la memoria.
La “Ricerca automatica” non è mai stata eseguita ma la
procedura non si avvia o si comporta erroneamente
• Per attivare la procedura di “Ricerca automatica” è necessario che
l’impianto con tutti i dispositivi di sicurezza risulti funzionante, in
particolare le fotocellule perché sottoposte alla fase di “fototest”.
• Assicurarsi che nessun dispositivo collegato agli ingressi intervenga
durante la “Ricerca automatica”.
• Perché la “Ricerca automatica” si avvii correttamente, i Led sugli
ingressi devono essere accesi come indicato, il Led OK deve
lampeggiare una volta al secondo.
La “Ricerca automatica”è stata eseguita correttamente ma
la manovra non parte
• Verificare che i Led delle sicurezze (ALT, FOTO, FOTO1 ed
eventualmente FOTO2) siano accesi e che il Led del comando che
viene attivato (PASSO-PASSO o AUX) si accenda per la durata del
comando.
Durante il movimento il cancello effettua un’inversione
Le cause che provocano un’inversione sono:
• Un intervento delle fotocellule (FOTO2 in apertura, FOTO o FOTO1
durante la chiusura); in questo caso controllare i collegamenti delle
fotocellule ed eventualmente verificare i Led di segnalazione degli
ingressi.
• Un intervento dell’amperometrica durante la corsa dei motori
(quindi non vicino agli arresti meccanici) viene considerato come
ostacolo e provoca una inversione. Per controllare se è avvenuto
un intervento amperometrica verificare il Led OK: 1 lampeggio
veloce (rispetto al normale lampeggio di 1 secondo) indica che si è
verificato un intervento di amperometrica causato dal motore M1,
2 lampeggi veloci indicano un intervento del motore M2.
8) Cosa fare se….