23
!
Le prossime operazioni vi porteranno ad agire su circuiti
sotto tensione, la maggior parte dei circuiti sono sottoposti a
bassissima tensione di sicurezza e quindi non pericolosa,
alcune parti sono sottoposte a tensione di rete quindi ALTA-
MENTE PERICOLOSE! Prestare la massima attenzione a ciò
che fate e NON OPERATE MAI DA SOLI!
•Alimentarelacentraleesubitovericarechetramorsetti17-18vi
siano circa 24 Vac.
•Vericareche,dopopochiistantidilampeggioveloce,illed“OK”
lampeggi ad una cadenza regolare.
•Ora vericare che i led relativi agli ingressi con contatti tipo NC
sianoaccesi(tuttelesicurezzeattive)echeiledrelativiadingressi
tipoNAsianospenti(nessuncomandopresente),sequestonon
avvienecontrollareicollegamentiel’efcienzadeivaridispositivi.
L’ingresso di ALT interviene spegnendo sia FCA che FCC
•Sbloccarele ante e portarle ametà della corsa poi bloccare,in
questo modo le ante sono libere di muoversi sia in apertura che in
chiusura.
•Ora bisognerà vericare se il movimento avviene nella direzione
corretta cioè controllare la corrispondenza tra il movimento pre-
visto dalla centrale e quello effettivo delle ante. Questa verica è
fondamentale,seladirezioneèsbagliatainalcunicasi(adesempio
in modo semiautomatico) l’automatismo potrebbe in apparenza
funzionare regolarmente infatti il ciclo APRE è simile al ciclo CHIUDE
con la fondamentale differenza che i dispositivi di sicurezza verranno
ignorati nella manovra di chiude, che normalmente è la più peri-
colosa, ed interverranno in apertura provocando una richiusura
addosso all’ostacolo con effetti disastrosi!
•Pervericareseilsensodirotazioneèesattobastadareunbreve
impulsosull’ingressoApreevericaresel’automatismosimuova
nel senso dell’apertura; nel caso il movimento sia avvenuto i senso
errato occorre:
–Spegnerealimentazione
–Invertireilidialimentazionedelodeimotorisbagliati.(Nelcaso
di M1 invertire il collegamento dei morsetti 8-10 , mentre nel
casodiM2invertireilcollegamentodeimorsetti11-13).
–Eseguitoquantodescrittoconvieneriprovareseilsensodirota-
zione è corretto ripetendo l’ultimo punto.
Il led “OK” posizionato al centro della scheda vicino al
microprocessore,ha il compito di segnalare lo stato della logica
interna: un lampeggio regolare ed alla cadenza di 1 secondo indica
che il microprocessore interno è attivo ed è in attesa di comandi.
Quando invece lo stesso microprocessore riconosce una variazione
dellostatodiuningresso(siaingressodicomandochedip_switch
delle funzioni) genera un doppio lampeggio veloce, questo anche
se la variazione non provoca effetti immediati. Un lampeggio molto
veloce per 3 secondi indica che la centrale è appena stata alimen-
tataestaeseguendountestdellepartiinterne,inneunlampeggio
noncostanteindicacheiltestnonèandatoabuonneequindic’è
un guasto.
IT