24
Le regolazioni sono effettuabili attraverso dei trimmer che agiscono
modicandoiseguentiparametri:
Regolano la durata massima della manovra di apertura o chiusura
delmotore1(TL1)edelmotore2(TL2).
Laregolazionedeitrimmer(TL1TL2)haeffettodallaprimamanovra
diaperturadacancellochiuso(tempoLavorodelle2anteterminato),
quindi regolare sempre i trimmer nella condizione di cancello chiuso.
Sesiutilizzanomotoriduttoriconnecorsaelettricoofermimeccani-
ci,siconsigliadiregolareinecorsaoifermiperlamassimaapertura
o chiusura delle ante desiderata.
Per la regolazione dei tempi lavoro TL, selezionare il modo di funzio-
namento“Semiautomatico”ponendoinONildip-switchN°1quindi
regolare i trimmer TL a metà corsa. Con queste regolazioni eseguire
un ciclo di apertura e di chiusura, eventualmente intervenire sulla
regolazionedeitrimmerTLinmodotalecheiltemposiasufciente
ad eseguire tutta la manovra e rimanga ancora un margine di 2 o 3
secondisull’arrestodovutoainecorsaelettrici(sumotoriconne-
corsa)oaifermimeccanici.
Per controllare quando termina il tempo lavoro dei due motori veri-
care lo spegnimento dei led segnalazione funzionamento motori
postisullacentrale(LospegnimentodelLedcorrispondeconlane
delTempoLavorodelrispettivomotore).
Nel caso in cui anche ponendo i trimmer TL al massimo non si
ottengauntemposufcienteadeseguirel’interamanovra,tagliareil
ponticello TLM1 per aumentare il Tempo lavoro del motore1 e taglia-
re il ponticello TLM2 per aumentare il Tempo lavoro del motore2.
Questi ponticelli sono posti a lato del corrispettivo trimmer.
Nel caso in cui si utilizzi la funzione di RALLENTAMENTO (Dip_
Switch 8 On), sarà necessario regolare i trimmer tempo lavoro in
modocheimotoriinizinolafasedirallentamentocirca50–70cm
prima dell’arrivo sugli arresti meccanici di apertura o chiusura.
(TRC):
Se il cancello è composto da 2 ante che si possono incagliare nel
caso in cui partano contemporaneamente o se in chiusura possono
sovrapporsi, allora è necessario intervenire sulle regolazioni dei trim-
merTempoRitardoApertura(TRA)oTempoRitardoChiusura(TRC)
per ovviare a questi problemi.
Quindi(TRA)varegolatoinmodochel’antamossadal2°motoresia
già fuori dalla zona di movimento dell’altra anta quando parte l’anta
mossa dal 1° motore.
Iltrimmer(TRC)deveessereregolatoinmodocheinchiusural’anta
del 2° motore giunga in battuta quando il 1° motore ha già terminato
la manovra di chiusura.
Nelfunzionamento“automatico”regolailtempotrailterminedella
manovra di apertura e l’inizio della manovra di chiusura.
Particolare attenzione deve essere posta nella regolazione della
deltrimmerFORZA(F),questaregolazionepuòinuiresulgradodi
sicurezza dell’automazione. Per la regolazione occorre procedere
per tentativi successivi misurando la forza applicata dall’anta e com-
parandola con quanto previsto dalle normative.
BILANCIAMENTO tempi manovra (BAL):
Il trimmer di BILANCIAMENTO presente in questa centrale consente
di differenziare il tempo Lavoro tra le manovre di apertura e chiusura
delle ante.
Questo è utile quanto il motore ha velocità diverse nelle le due dire-
zioni come ad esempio i motori oleodinamici o quando le ante del
cancello sono sbilanciate in apertura o chiusura provocando sforzi
diversi e richiedendo quindi tempi diversi per percorrere lo stesso
spazio.
Quindi se il cancello è sbilanciato in chiusura la manovra di apertura
può terminare prima dei fermi meccanici, si dovrà in questo caso
ruotareiltrimmerBALinsensoorario(AP)aumentandocosìiltempo
lavoro di apertura no a quando i rallentamenti iniziano nel punto
prestabilito(50cmprimadelfermomeccanico)elamanovraduri
per ulteriori 3 - 5 secondi dopo che le ante sono arrivate sui fermi
meccanici.
Se invece il cancello e sbilanciato in apertura allora di dovrà bilanciar-
loruotandoiltrimmerBALinsensoantiorario(CH)dandopiùtempo
alla manovra di chiusura.
Se il trimmer è posto esattamente al centro, le manovre di apre e di
chiude avranno lo stesso tempo lavoro.
4) Regolazioni
IT