28
7.1) Manutenzione
Per mantenere costante il livello di sicurezza e per garantire la mas-
sima durata dell’intera automazione è necessaria una manutenzione
regolare.
La manutenzione deve essere effettuata nel pieno rispetto
delle prescrizioni sulla sicurezza del presente manuale e
secondo quanto previsto dalle leggi e normative vigenti.
Per gli altri dispositivi diversi da A60 seguire quanto previsto nei
rispettivi piani manutenzione.
1. E’ necessaria una manutenzione programmata al massimo entro
6 mesi o al massimo dopo 10.000 manovre dalla precedente
manutenzione.
2. Scollegare qualsiasi sorgente di alimentazione elettrica.
3. Vericarelostatodideterioramentodituttiimaterialichecom-
pongono l’automazione con particolare attenzione a fenomeni di
erosione o di ossidazione delle parti strutturali; sostituire le parti
chenonfornisconosufcientigaranzie.
4. Ricollegare le sorgenti di alimentazione elettrica ed eseguire tutte
leproveelevericheprevistenelparagrafo“6Collaudo”.
!
In questo capitolo sono riportate le informazioni per la realizzazione del piano di manutenzione e lo smaltimento di A60.
7) Manutenzione e smaltimento
7.2) Smaltimento
Come per l’installazione, anche al termine della vita di questo pro-
dotto, le operazioni di smantellamento devono essere eseguite da
personalequalicato.
Questo prodotto è costituito da vari tipi di materiali, alcuni possono
essere riciclati altri devono essere smaltiti; informatevi sui sistemi di
riciclaggio o smaltimento previsti dai regolamenti locali per questa
categoria di prodotto.
Alcune parti del prodotto possono contenere sostanze
inquinanti o pericolose, se disperse potrebbero provocare
effetti dannosi sull’ambiente e sulla salute umana.
Come indicato dal simbolo di gura è
vietatogettarequestoprodottoneiriuti
domestici.Eseguire la“raccoltasepara-
ta”perlosmaltimentosecondoimetodi
previsti dai regolamenti locali; oppure
riconsegnare il prodotto al venditore nel
momento dell’acquisto di un nuovo pro-
dotto equivalente.
Regolamenti locali possono prevedere pesanti sanzioni in caso di
smaltimento abusivo di questo prodotto.
SCHEDA “RADIO”
Nelle centrale è predisposto un connettore per l’inserimento di una
scheda radio con innesto SM, che permette di agire sugli ingressi in
modo da comandare la centrale a distanza tramite un trasmettitore.
uscita 1 P.P.
uscita 2 Apre Pedonale
uscita 3 Apre
uscita 4 Chiude
8) Accessori
Conloscopodimigliorareipropriprodotti,NiceS.p.asiriservaildirittodimodicarelecaratteristichetecnicheinqualsiasimomentoesenza
preavviso pur mantenendo funzionalità e destinazione d’uso.
Tuttelecaratteristichetecnicheriportatesiriferisconoallatemperaturaambientaledi20°C(±5°C).
9) Caratteristiche tecniche
Modello: A60 A60/V1
Alimentazione 230Vac±10%,50-60Hz 120Vac±10%,50-60Hz
Potenza massima attuatori 300 W [1,3 A] 300 W [2,5 A]
Potenza massima lampeggiante 100W
N° massimo cicli ora illimitati
N° massimo cicli consecutivi illimitati
Correntemassimaservizi(24Vac) 200mA
Corrente massima uscita fototest 75 mA
PotenzamassimaspiaSCA(24Vac) 2W
Potenza massima elettroserratura 12 Vac 15 VA
Tempolavoro da2,5a40sec.(da40a80sec.conTLM)
Tempo pausa da 5 a 80 sec.
Tempo ritardo apertura TRA 0 oppure da 2.5 a 12 sec.
Tempo ritardo chiusura TRC 0 oppure da 2.5 a 12 sec.
Tempo bilanciamento BAL da 0 a 8 sec.
Regolazione forza da 0 al 100 %
Temperatura di funzionamento -20 ÷ 50 °C
Dimensioni 280 x 220 x 110 mm
Peso 1,9 kg
Gradodiprotezione IP55(concontenitoreintegro)
IT