EasyManuals Logo
Home>Scheppach>Planer>HMS1070

Scheppach HMS1070 Translation From The Original Instructions

Scheppach HMS1070
Go to English
248 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #54 background imageLoading...
Page #54 background image
54 IT
Controllate regolarmente che le lame (24) e lo
scorrevole siano ben ssati nel blocco lama.
Le lame (24) devono sporgere al massimo di 1,1
mm sul blocco lame.
Vericate il perfetto funzionamento dei denti anti-
contraccolpo (25).
Indossate sempre degli occhiali protettivi.
Non tagliate mai insenature, tenoni o stampi.
Prima della messa in esercizio devono essere
regolarmente montate tutte le coperture ed i
dispositivi di sicurezza.
La lama deve potersi muovere liberamente
8. Montaggio
8.1 Arresto parallelo (Fig. 2)
Svitare ora le viti a esagono cavo (17/18) in senso
antiorario con lausilio della chiave a brugola (14).
Applicare quindi l’arresto parallelo (5) all’alloggia-
mento della macchina e ssarlo per mezzo delle
viti a esagono cavo (17/18).
8.2 Manovella per il posizionamento della pialla
a spessore (Fig. 3)
La manovella (10) per la regolazione della capa-
cità di asportazione dei trucioli viene inserita solo
sul mandrino (19).
8.3 Sistema di aspirazione dei trucioli - Pialla a
lo (Fig. 4-6)
Per il montaggio, inserire la copertura della lama
della pialla compl. (13) in posizione superiore.
Portare il banco di piallatura a spessore (21) in
posizione inferiore utilizzando la manovella (10).
Applicare il sistema di aspirazione dei trucioli (4)
leggermente di traverso sulla macchina e spin-
gerlo all‘indietro. Nel fare questo le due aste di
comando (3) devono essere tenute verso l‘esterno.
Avvitare la vite (32) sullaltro lato della macchina
per ssare il sistema di aspirazione dei trucioli (4).
Ribaltare a questo punto nuovamente la copertura
della lama della pialla compl. (13) verso il basso.
8.4 Sistema di aspirazione dei trucioli - Piallatu-
ra a spessore (Fig. 11)
L‘arresto parallelo deve essere smontato per la
piallatura a spessore. Procedere in ordine inverso
rispetto a quanto descritto al punto 8.1.
Spingere la copertura della lama della pialla (7)
completamente verso l‘esterno, in modo che il
rullo di taglio rimanga completamente libero.
Tenere dunque di nuovo le aste di comando (3)
all‘esterno e inserire dunque il sistema di asporta-
zione dei trucioli (4) sulla piallatrice.
Bloccare dunque il sistema di aspirazione dei
trucioli (4) per mezzo delle aste di comando (3).
Attenzione! La macchina non si avvia se le aste
di comando (3) non sono inserite correttamente.
Avvitare quindi la vite (32) al tavolo di alimenta-
zione (12) per ssare il sistema di aspirazione dei
trucioli (4).
9. Esercizio
m Attenzione: la piallatrice a  lo e a spessore
è stata concepita specialmente per piallare legno
duro. A questo scopo vengono usate le lame ad alto
tenore di legante (21). Per la piallatura a spessore
la super cie di contatto del pezzo da lavorare deve
essere piana. Se vengono lavorati pezzi grandi o
pesanti, è necessario  ssare l‘apparecchio alla su-
per cie di appoggio (per es. con i  letti nella base
dell‘apparecchio).
L’interruttore di ON/OFF (1) si trova sul lato sinistro
della macchina. Per accendere la macchina pre-
mete il tasto “I” verde. Per spegnere la macchina
premete il tasto “0” rosso.
La macchina è dotata di un interruttore di prote-
zione da sovraccarico (2) per proteggere il motore.
In caso di sovraccarico la macchina si ferma
automaticamente. Dopo un poco l’interruttore da
sovraccarico (2) può venire ripristinato.
Se lavorate pezzi lunghi, utilizzate piani mobili o
un dispositivo di appoggio simile. Questa attrez-
zatura supplementare è disponibile in negozi spe-
cializzati. Essa deve essere posizionata sul lato
di alimentazione e di uscita della pialla. L‘altezza
deve essere regolata in modo che il pezzo da
lavorare possa essere inserito nella macchina ed
estratto da essa sempre orizzontalmente.
9.1 Piallatura a  lo
m ATTENZIONE! Prima di qualsiasi lavoro di ma-
nutenzione, pulizia e regolazione staccate la spina
dalla presa di corrente.
9.1.1 Regolazione (Fig. 7/8)
Ruotare la vite di posizionamento (11) a destra o
a sinistra per regolare la capacità desiderata di
asportazione dei trucioli. La capacità di asporta-
zione dei trucioli può essere rilevata sulla scala
(A).
Allentare larresto parallelo (5) con la leva di
serraggio (22). Impostare l’angolo desiderato. Lan-
golo impostato può essere rilevato sulla scala (B).
Fissare di nuovo l’arresto parallelo (5) con la leva
di serraggio (22) dopo una regolazione corretta.
Larresto (5) può essere allentato e spostato con
l’eccentrico (33).
9.1.2 Funzionamento con pialla a lo (Fig. 9/10)
Attenzione! Fare attenzione al montaggio corretto
del sistema di asportazione dei trucioli (vedere 8.3)
Aprire la leva di serraggio (9) e spingere la coper-
tura della lama della pialla (7) come richiesto dalla
larghezza del pezzo. Stringere poi di nuovo la leva
di serraggio (9).
Collegare la spina con il cavo di rete. Premere il
tasto verde „I“ per avviare la pialla.
Posizionare il pezzo da lavorare sul banco di
avanzamento (12). Spingere il pezzo il possibile
in avanti con l‘aiuto dello spintore (16) in direzione
del banco di prelievo (26) sopra al rullo di taglio

Table of Contents

Other manuals for Scheppach HMS1070

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach HMS1070 and is the answer not in the manual?

Scheppach HMS1070 Specifications

General IconGeneral
Idle speed8500 RPM
Product colorBlack, Blue
AC input voltage230 V
AC input frequency50 Hz
Soleplate materialAluminum
Dust extraction portYes
Planning width (max)252 mm
Input power1500 W
Power sourceAC
Number of blades2
Planing depth (max)120 mm
Weight and Dimensions IconWeight and Dimensions
Depth1020 mm
Width520 mm
Height400 mm
Weight30900 g

Related product manuals